Mah, cos'altro aggiungere? Non mi intendo molto di modelli americani, ma per quelli italiani credo di poter confermare che in genere le versioni più recenti vengono valutate di più, anche se poi ognuno ha i suoi gusti. Recentemente ho acquistato una 623 col motore nel tender, pagandola un po' di più proprio perché era quella più perfezionata. Il bello è che l'ho presa perché era l'unica che avevo trovato in condizioni pressoché perfette, ma se l'avessi trovata ne avrei presa più volentieri una con il motore in cabina, che per me è più robusta, più maneggevole e ... più Rivarossi! Del resto ritengo inutile andare a cercare certe raffinatezze in un modello che a suo tempo era nato già con una serie di "licenze poetiche". Infatti secondo me i modeli più belli sono quelli di fine anni 70, quando vennero introdotti alcuni miglioramenti "accettabili" come i ceppi dei freni, l'inversione delle luci sui locomotori, il bellissimo tender da 22 m3, senza esagerare con la ricerca di un realismo impossibile da ottenere con modelli ormai datati, ricerca che ha poi portato al motore nel tender col famigerato alberino, ai biellismi più fini (e più delicati!) ecc. Ma riconosco che sono punti di vista personali.
Comunque, Francesco, se posso darti un consiglio, devi avere pazienza (tanta) e aspettare l'occasione giusta; soprattutto, se cerchi proprio un certo modello, aspetta quello (424 con le luci per esempio) e non accontentarti di un'altra versione.
Massimiliano