Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Massimo » 20 mar 2013, 13:48

Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Max 851 » 20 mar 2013, 16:02

Mah, cos'altro aggiungere? Non mi intendo molto di modelli americani, ma per quelli italiani credo di poter confermare che in genere le versioni più recenti vengono valutate di più, anche se poi ognuno ha i suoi gusti. Recentemente ho acquistato una 623 col motore nel tender, pagandola un po' di più proprio perché era quella più perfezionata. Il bello è che l'ho presa perché era l'unica che avevo trovato in condizioni pressoché perfette, ma se l'avessi trovata ne avrei presa più volentieri una con il motore in cabina, che per me è più robusta, più maneggevole e ... più Rivarossi! Del resto ritengo inutile andare a cercare certe raffinatezze in un modello che a suo tempo era nato già con una serie di "licenze poetiche". Infatti secondo me i modeli più belli sono quelli di fine anni 70, quando vennero introdotti alcuni miglioramenti "accettabili" come i ceppi dei freni, l'inversione delle luci sui locomotori, il bellissimo tender da 22 m3, senza esagerare con la ricerca di un realismo impossibile da ottenere con modelli ormai datati, ricerca che ha poi portato al motore nel tender col famigerato alberino, ai biellismi più fini (e più delicati!) ecc. Ma riconosco che sono punti di vista personali.
Comunque, Francesco, se posso darti un consiglio, devi avere pazienza (tanta) e aspettare l'occasione giusta; soprattutto, se cerchi proprio un certo modello, aspetta quello (424 con le luci per esempio) e non accontentarti di un'altra versione.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 20 mar 2013, 16:07

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Dario Romani » 20 mar 2013, 19:29

France'
ti chiedo solo di pazientare fino a dopo Pasqua, quando avrò più tempo per dare una "smucinata" agli scatoloni dove spero di trovare QUEL qualcosa per te...
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 20 mar 2013, 23:03

OK, GRAZIE!!! Aspetto ... e grazie sin d'ora!!! ;-) .

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda steam » 21 mar 2013, 10:46

steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 mar 2013, 18:12

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti