scusa roaringanna, ma la mia era solo e semplicemente una battuta!...resto ancora stupito e butto sul tavolo un'ipotesi:
Consistenti giacenze a magazzino di stampate del pianale europeo (usato anche per altri modelli), e che mi pare abbia avuto solo la versione con gru (CG). Se lo supponiamo poco venduto (quante gru avrebbe potuto avere un fermodellista nel proprio plastico?), avrebbe rappresentato un carico aziendale da alleggerire.
Dunque l'invenzione (tutta italiana) di rimediare il carro americano da stampate italiane con gli interventi che sappiamo.
Anche l'allestimento della scatola giustificherebbe questa ipotesi; far stampare le fascette da applicare alle scatole per convogliare il carro nel mercato americano è indice di una tiratura non bassa.
Resta la qualità del grossolano intervento...una mano di vernice avrebbe ridotto l'impatto dell'intervento ma probabilmente il costo di questo ulteriore trattamento (dopo quelli dell'applicazione dei trochi, dei chiodini, della catena, della foratura del pianale e del relativo inserimento del volantino) avrebbe sforato il giusto prezzo commerciale del modello.
che ne dite?