Autopista Rivarossi???



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda Giorgio » 24 mag 2013, 17:15

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda massimo.ciarapica » 24 mag 2013, 20:10

Allegati
autopista safar.jpg
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda merlotrento » 24 mag 2013, 21:07

Grazie! a parte il poter conoscere la storia di questo interessante prodotto mi hai permesso di datare, finalmente!, il catalogo Isacco n 67 e quindi il vasto assortimento fermodellistico in scala TT (WESA), 00/H0(RR, Maerklin, PVZ, GEM) e 0) Maerklin, GEM, BRAL, ELETTREN, LIONEL...) che llustra!
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda massimo.ciarapica » 25 mag 2013, 1:29

indipendentemente dall’abbinamento tra “autopista LT” della misteriosa FGEM (che prima o poi verrà svelata) e Rivarossi, è interessante fare luce sulla effettiva produzione o commercializzazione di autopiste da parte della casa comasca,
proviamo a costruire un percorso ragionato di base:

1947
le autopiste non sono citate nel Catalogo 1947

1948
I Autopista n.1 (£ 10.000)/ I Autopista n.2 (£ 15.000)
presentate come novità nel listino prezzi n.14 del 15 Novembre 1948
non raffigurate nel Catalogo 1948
pubblicità nell’Industria del Giocattolo in Italia - Annuario Guida 1948-49 (allegato)

1949
I Autopista n.1 (£ 10.000)/ I Autopista n.2 (£ 15.000)
presentate come novità nel listino prezzi n.14 aggiornato al 1 Aprile 1949
non raffigurate nel Catalogo 1949 Novità

1950
non raffigurate nel Catalogo 1950

sembrerebbe che siano state “progettate”, messe a catalogo come novità con tanto di prezzo (ma senza indicazione della pagina di riferimento come tutti gli altri prodotti), ma effettivamente mai commercializzate

Massimo
Allegati
autopiste Rivarossi.jpg
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda Dario Romani » 26 mag 2013, 21:19

Mi ha chiamato oggi l' ing Giorgio Tanzi il quale mi ha fatto queste rivelazioni sulla misteriosa autopista.
Pare si trattasse di un progetto in cooperazione con la Mercury, il cui proprietario era imparentato con i Rossi, e con un' altra ditta.
Per saperne di più, il Tanzi suggerisce di chiedere direttamente all' Ing Alessandro Rossi Junior, che ha viva tutta la "memoria storica" della Rivarossi, e che è disponibile per rispondere a tutte le nostre domande e curiosità.
Ultima modifica di Dario Romani il 27 mag 2013, 8:59, modificato 1 volta in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda Giorgio » 26 mag 2013, 21:50

L'ing. Alessandro Rossi (Jr) è entrato in RR sulla fine degli anni '60 inizialmente come "stagista" in quanto stava ancora studiando ingegneria e quindi non può sapere molto degli accadimenti precedenti.
Ma mi ricordo che mi disse con un certo stupore che quando divenne AD (1984) trovarono da qualche parte il famoso prototipo dell'autopista RR, di cui fino al allora non sapeva nulla.
Da come mi ha descritto Bernasconi questo prototipo risaliva alla metà degli anni '60, quando questi articoli cominciarono ad andare molto di moda.
Ma probabilmente rimase un prototipo in quanto era più conveniente commercializzare le autopiste Faller e Revell
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda Dario Romani » 27 mag 2013, 9:06

Ciao Giorgio,
è vero quello che tu dici che il Rossi Junior, che è più giovane di molti di noi, è entrato pure "tardi" in Ditta, nondimeno ne sa certamente più di noi, avendo potuto vedere, toccare e sapere cose che noi neanche immaginiamo.
Sarebbe interessante se si riuscisse ad avere dei suoi contributi al Forum.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda rivarossi76 » 27 mag 2013, 12:51

Salve, che la pista sia fine anni 40/inizio anni 50 e' fuor di dubbio. Cosi' come il modello americano della vettura. A prima vista, soprattutto guardando il trasformatore, pensavo si potesse trattare di una produzione tedesca, ma quando si e' parlato di GEM mi e' venuta un'idea..sarebbe possibile ritrovare il suo logo da qualche parte?

Perche' se GEM significa Giocattoli Elettro Meccanici, allora FGEM puo' ben significare Fabbrica Giocattoli Elettro Meccanici, e questa potrebbe essere una denominazione un po' piu' tarda del produttore, magari inizio anni 50..e in quegli anni le autopiste erano considerate giocattoli elettromeccanici..

Che ne dite?

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda merlotrento » 27 mag 2013, 22:25

Un catalogo GEM lo si può trovare qui:
Ed un altro qui

nessun accenno ad autopiste però……
il marchio Gem sotto i carri era questo
gem.jpg
gem.jpg (40.14 KiB) Osservato 3569 volte

e lo si vede anche qui

pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Autopista Rivarossi???

Messaggioda massimo.ciarapica » 18 feb 2014, 20:54

dalla pubblicazione SLOTCARS MADE IN EUROPE 1930 - 1980 di Paolo Rampini, Edizioni Paolo Rampini Milano 2003, emergono alcuni particolari specifici della "Autopista Rivarossi" (a pag.36) che, a parte quanto si dice di Riva, 1100 F e non E e della Mercedes WI54, mi sembrano attendibili per alcune "precisazioni".

Bisogna vedere se poi è stata effettivamente commercializzata
Allegati
Slotcars in Europe 1.jpg
Slotcars in Europe 2.jpg
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti