il DIGITALE su RRM?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Rotaiedel75 » 1 giu 2013, 23:50

Mi scuso del fuoriluogo, ma io ho soltanto risposto ad Oliviero dicendo che il suo problema è risolvibile (ed io lo risoverei), in digitale...
Non c'è bisogno di fare polemiche. Io ricostruisco modelli portandoli in condizioni di "nuovo totale" partendo da rottami, gli stessi rottami sarebbero destinati alla spazzatura con tanto di perdita Rivarossi Memory...
Secondo qualcuno se invece prendo un rottame e lo restauro a nuovo e ci metto un decoder commetto un crimine... :-| bath Non capisco questa formula [lupe.gif]
Io ho molti pezzi in scala 1/80 che non modificherò mai perchè li voglio tenere così, e poi ho dei doppioni a cui metto liberamente il decoder senza patemi d'animo... E siccome sono abbastanza bravo, un giorno se mi converrà, visto che tanti lo fanno per il prezzo che si alza nelle aste, li farò tornare identici al loro stato originale! Allora qual'è il mio crimine? Fare migliorie di funzionalità a dei modelli e farli girare sul plastico con un minimo irraggiungibile in analogico? Anche lo stesso Ing. Rossi ammirava i primi test di digitale guardando le locomotive muoversi ad un minimo finalmente reale...
Io direi di riflettere...

Se io fossi in Oliviero e volessi per 1 anno far girare quel bel convoglio sul plastico, lo farei adottando due decoder. Poi Il secondo anno dopo aver cambiato gli anelli di aderenza usurati farei un ripristino di come erano in origine e li rimetterei nelle loro scatole... e... Buonanotte! dancing

I mie 1/80 digitalizzati sono tutti REVERSIBILI all'analogico... Quindi prego i cultori come me di Rivarossi Memory di non spaventarsi... I miei modelli sono OK... e Sopratutto godono di ottima salute! :yahoo:

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Rotaiedel75 » 2 giu 2013, 0:16

In ogni caso Oliviero, tu hai posto un problema che vorresti risolvere con la magia dato che non vuoi accettare modifiche sulle locomotive per non andare fuori tema Rivarossi Memory...
MA (visto che con i decoder non hai dimestichezza), non hai mai pensato di mettere una piccola resistenza nella loco più veloce? Meglio un potenziometro dove puoi fare più tentativi di taratura in modo da ridurre la velocità di una locomotiva adattandola il più possibile all'altra... Io farei una prova così per risolvere il tuo problema... Visto che andresti ad intervenire minimamente con le modifiche...
La meccanica non la puoi cambiare la corrente si... e con questo chiudo la comunicazione dato che sono fuoriluogo! :lol:

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 giu 2013, 22:12

A chi può interessare tale questione di poco conto c'è una puntualizzazione in sede più adatta:
vedi su "Osteria e discussioni fuori tema"
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Rotaiedel75 » 2 giu 2013, 22:48

La mia è una risposta al tuo questito, degna di essere comunque una risposta... Le Osterie non le frequento spesso... Ma grazie lo stesso dell'invito [09.gif]

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Dario Romani » 3 giu 2013, 8:38

Sono d'accordo anch'io sulla legittimità del modellista di fare tutto quello che gli piace,
e tanto più di digitalizzare le locomotive Rivarossi.
Anzi vorrei un chiarimento:
è vero o no che il motore deve avere un campo magnetico uniforme,
pertanto i motori RR con due espansioni polari ed il blocchetto sono assolutamente non-digitalizzabili ?
A smentita, chi ha un Calimero o altra vecchia loco RR con decoder?

PS
Non credo che la discussione fin qui attuata fosse da osteria, ma io stesso ho puntualizzato che
un'eventuale articolo di "passaggio al digitale" debba essere redatto nella sezione Elaborazioni del Forum.
E ripeto:
siete d'accordo con l'affermazione che, se il digitale è una "complicazione",
doppia trazione in digitale è "complicazione al quadrato" ?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Mario De Prisco » 3 giu 2013, 9:43


Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda MauroT » 3 giu 2013, 11:39

La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Rotaiedel75 » 3 giu 2013, 19:51

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Marco Fornaciari » 3 giu 2013, 23:27

Vista l'occasione, aggiungo la mia.
Intanto, ognuno dei suoi trenini può farne quello che vuole ... anche se, personalmente, un RR originale lo lascio così come RR lo fece, eventualmente lo riparo.
Detto ciò.
Mi pare di ricordare che nel lontano 1976 o 77 comprai il primo modello RR: 428 semiaerodinamico, e mi pare di avergli dovuto invertire i fili al motore e alle lampade, o forse lo feci alle loco Lima (la memoria (x) ), ciò perché non vi era compatibilità con il senso di marcia, e siccome all'epoca avevo il plastico ... e a 18 anni non mi interessava la vera scala di riduzione, ero solo felice di essere riuscito ad acquistare una loco RR. :yahoo:
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 801
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Dario Romani » 4 giu 2013, 9:07

Complimenti a Rotaie del 75 per il Calimero in livrea di servizio grigia! (13)
Grazie per aver dimostrato che le vecchie loco RR sono digitalizzabili.

Per quello che ricordava Marco, era impossibile che un E428 non rimaneggiato avesse i fili invertiti, in quanto c'è una connessione a massa dal carrello a un polo nel motore. Ma probabilmente se l'hai aperto c'era un filo rotto o un falso contatto.
Vero invece che la vecchia produzione Lima, come la Kleinbahn, marcia in senso opposto.

Quanto all' opportunità di digitalizzare modelli, io per mia scelta intendo applicare il loksound su modelli recenti per godermi il sonoro.
E se vi passa in mente di fare una doppia trazione, fate marciare i due modelli in analogico su un anello e verificate che marcino alla stessa velocità.
Dopo averli digitalizzati, ripetete la stessa prova.
Gli E428 di Oliviero NON sono buoni candidati alla digitalizzazione per uso in doppia trazione. Ripeto che sarebbe una complicazione al quadrato.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti