Non c'è bisogno di fare polemiche. Io ricostruisco modelli portandoli in condizioni di "nuovo totale" partendo da rottami, gli stessi rottami sarebbero destinati alla spazzatura con tanto di perdita Rivarossi Memory...
Secondo qualcuno se invece prendo un rottame e lo restauro a nuovo e ci metto un decoder commetto un crimine...
![Neutral :-|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
![-bath- bath](./images/smilies/bath.gif)
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Io ho molti pezzi in scala 1/80 che non modificherò mai perchè li voglio tenere così, e poi ho dei doppioni a cui metto liberamente il decoder senza patemi d'animo... E siccome sono abbastanza bravo, un giorno se mi converrà, visto che tanti lo fanno per il prezzo che si alza nelle aste, li farò tornare identici al loro stato originale! Allora qual'è il mio crimine? Fare migliorie di funzionalità a dei modelli e farli girare sul plastico con un minimo irraggiungibile in analogico? Anche lo stesso Ing. Rossi ammirava i primi test di digitale guardando le locomotive muoversi ad un minimo finalmente reale...
Io direi di riflettere...
Se io fossi in Oliviero e volessi per 1 anno far girare quel bel convoglio sul plastico, lo farei adottando due decoder. Poi Il secondo anno dopo aver cambiato gli anelli di aderenza usurati farei un ripristino di come erano in origine e li rimetterei nelle loro scatole... e... Buonanotte!
![-dancing- dancing](./images/smilies/dancing.gif)
I mie 1/80 digitalizzati sono tutti REVERSIBILI all'analogico... Quindi prego i cultori come me di Rivarossi Memory di non spaventarsi... I miei modelli sono OK... e Sopratutto godono di ottima salute!
![yahoo :yahoo:](./images/smilies/yahoooooo.gif)
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)