623 sul sito RRm



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

623 sul sito RRm

Messaggioda Viridovix » 31 mag 2013, 11:04

Stavo curiosando sul sito ed sono capitato sulla pagina della 623:

http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_623.htm

Ho due curiosità, non avendo mai avuto questa loco. Il motore era in cabina, in caldaia o nel tender (mi sembrava di ricordare che variasse da articolo ad articolo - e che ad un certo punto fosse nel tender, come si evincerebbe dalle immagini -, ma non ho chiara la sequenza)? E' normale che il rodiggio per l'art. 1169 sia 1-3-1 o è un refuso, visto che peraltro la foto riporta proprio questo articolo con rodiggio 1-3-0?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda Giorgio » 31 mag 2013, 11:27

Rispondo per quanto posso,
il rodiggio è sicuramente un refuso che vedo di sistemare.
La loco non la conosco, ma è stato con la Rivarossi Nuova Gestione 1984-1989 che il motore è stato tolto dalla cabina delle vaporiere italiane per metterlo nel tender, quindi presumo che il primo modello avesse il motore in cabina mentre quelli successivi (1990) l'avessero nel tender.
Come accennato le "liste dei modelli prodotti" che compaiono nelle pagine delle loco sono state desunte dal libretto-catalogo per i 50 anni, non ho verificato catalogo per catalogo, e conseguentemente sono riportati gli errori propri del libretto o dovuti al proramma OCR utilizzato.
Quindi ogni nota o chiarimento è legittimo e benvenuto.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda vr80 » 31 mag 2013, 11:54

Il motore nel tender azionava gli assi sotto la cabina tramite un albero snodato come per la Gr625?
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda Giorgio » 31 mag 2013, 12:15

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda pippotto45 » 31 mag 2013, 19:48

Ultima modifica di pippotto45 il 2 giu 2013, 18:15, modificato 1 volta in totale.
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda Viridovix » 31 mag 2013, 23:04

Grazie mille dei chiarimenti ad entrambi.

Giorgio, le informazioni di Filippo (e quelle di Dario, ho ritrovato la discussione...) sono molto interessanti. Pensi si possano integrare sul sito?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda Giorgio » 4 giu 2013, 12:04

Certamente,
solo che mi ci perdo un pochetto.
Se qualcuno fa un riepilogo definitvo aggiorno la pagina.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: 623 sul sito RRm

Messaggioda pippotto45 » 4 giu 2013, 12:47

Per Giorgio : (3)
senza pretendere di aver "centrato" tutto ti allego un file di excel dove ho riassunto la cronologia dei modelli della 740 e del Gr 625/623. Ripeto : non escludo errori ma ho riletto tre volte con attenzione ....
Ovviamente pronto a fare ammenda [nopity.gif] :oops:
-4-
Filippo

Locomotive Rivarossi.xls
(42.5 KiB) Scaricato 140 volte
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti