resto ancora più stupito
concordo sul frappè di pagine scannerizzate da Ferramatori; infatti trovo negozi che reclamizzano la e424 sia con pantografi vecchi (neri, strisciante a ricciolo, quelli della prima generazione per capirci) e negli stessi anni (1955-56-57) altri negozi con la e424 con pantografi nuovi (rossi, con doppio braccio alla base, quelli che creavano lo spiacevole effetto ginocchio, una volta piegati e prodotti a partire dal 1959). Questo giustificherebbe solo il comprensibile errore dell'accorpamento per anno dei files.
Ma non capisco proprio il progetto della 625 in date 1955-57. La foto ritoccata della locomotiva è straordinariamente simile al modello, anche nei dettagli tecnici (viti esagonali, telaio, chiodature, ganci, carrello, pompe, ecc...).
Al tempo si lavorava ad aerografo per rendere più "soft" la foto di un modello. Questi artigiani lavoravano per rendere le superfici più fluide, per ritoccare qualche riflesso indesiderato o per crearne ad arte altri o per scontornare foto particolarmente delicate.
Ma non intervenivano assolutamente sulla costruzione di particolari tecnici; tra l'altro lavorando a mano l'inganno sarebbe stato scoperto subito.
E poi perchè RR progetta un modello con motore in cabina quando stava proponendo una 740 con motore nel tender e relativa trasmissione, molto più complessa e costosa?
Un bel mistero
Cerchiamo di chiarirlo?