Il minimo dei motori Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Rotaiedel75 » 6 giu 2013, 13:51

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Viridovix » 6 giu 2013, 14:21

Già... ma è proprio questo il punto: quanto è lecito paragonare le "pere" con le "mele"?

La tecnologia evolve e tende a migliorare ogni suo aspetto, quindi i paragoni andrebbero fatti tenendo anche conto del contesto. E' questo che ci consente di dire che, per esempio, il P51 è un eccellente aeroplano da caccia...

Con riferimento alle misure: si, ho voluto misurare tempo fa l'assorbimento di picco per capire se era possibile utilizzare un decoder e nel caso che caratteristiche dovesse avere. Non credo che lo farò, ma ho voluto comunque effettuare la misura per rendermi conto.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 279
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 giu 2013, 15:57

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Fulvio Felicioli » 6 giu 2013, 16:33

Benissimo, nei prossimi giorni procedo ;-)

Però già dico empiricamente che l'ultimo motore a pallini non si batte, ne' per scorrevolezza ne' per dolcezza di funzionamento.
Vediamo se i numeri mi daranno ragione :smile:
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Rotaiedel75 » 7 giu 2013, 13:58

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Fulvio Felicioli » 7 giu 2013, 14:37

Però un conto è il minimo del motore, un conto il minimo che riesce a tenere il modello...

Un motore Rivarossi a pallini, pilotato da un alimentatore elettronico (Buhler o simile, ad esempio) a vuoto riesce a tenere un minimo strepitoso.
Non è detto però che lo stesso motore riesca a far spostare il modello in cui è montato con un minimo altrettanto buono perchè la meccanica della locomotiva ha un'influenza enorme sul comportamento della locomotiva.
Quindi direi che i motori Rivarossi hanno effettivamente un buonissimo minimo, le locomotive non sempre...

PS: La mia Mallet RR prima serie (motore a pallini quindi) in analogico, tiene testa a blasonate locomotive Roco in DCC 8-)
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Rotaiedel75 » 7 giu 2013, 16:32

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il minimo dei motori Rivarossi

Messaggioda Rotaiedel75 » 4 dic 2022, 21:00

dancing
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti