Perfetto! Il convoglio di Massimo e' esattamente quello che compare nel mio catalogo AristoRossi 1956, e rende doverosa giustizia al CT A, nel senso che e' definitivamente un prodotto RR.
Il convoglio e' presentato (in perfetto stile Rivarossiano) come I 0-6-0 A/R; nelle pagine successive il carro non e' offerto singolarmente, ma la loco sì, con codice L 0-6-0 US 835 (!).
Inoltre: dall' interessante inserto di Talgo, si apprende che la loco riproduce un "Erie switcher", e che esiste anche una SM US 835...
Evidente precursore della L 0-6-0/R (Erie #2) che fu successivamente venduta negli USA in scatola (credo) GHC ed offerta anche in Italia nel Catalogo Collezionisti 1959 (a quanto pare per RR collezionisti = utili riciclatori di articoli incagliati).
Conclusioni: direi che CT A, I 0-6-0 A/R, L 0-6-0 US 835 e SM US 835 dovrebbero essere aggiunti alla ABL A/R nella lista dei modelli RR esclusivamente per USA, in quanto differiscono per modifiche strutturali, e non solo per decorazione.
Credo che a questo punto possiamo metterci una pietra sopra...
CARRO SOTTACETI: l' hanno fatto un po' tutti (di plastica, legno, metallo, misto...). Io ne ho comprato qualcuno per curiosita' (roba da 5 dollari e non so neppure dove li ho messi), tuttavia come al solito il Rivarossi e' di gran lunga il piu' carino.
Certo sul "Chi ha copiato chi" ci sarebbe da fare un argomento apposta, e se ne vedrebbero delle belle.
A proposito: proprio non si trova qualche benemerito che possa confrontare una gru RR con una Trix, così chiudiamo anche quello?