Ciao,
... parlo ovviamente (per me, per gli altri forse meno!!!) della E645. Mi sono procacciato due pantografi che NON sono quelli originali (perchè 30 EURO+SPESE P. ) mentre questi li ho presi a Roma e sono - più o meno - gli altri suggeriti da Oliviero.
Orbene ... Ho smontato i vecchi (diciamo smontato, erano in una condizione che appena toccati con un pò di energia ... CRACK! Per fortuna NON ci sono stati danni collaterali). La situazione ora contempla la loco "decapitata" da una parte ed i pantografi con gli isolatori bianchi dall'altra. I quesiti:
1) Come si apre la loco (nel senso di togliere la carrozzeria dal telaio) oltre che con ... ... ... frullino e/o sega circolare?
2) I pantografi "disgregati" erano in posizione tramite un piccolo perno che in parte credo sia caduto nella loco (dentro si sente qualcosa che "tintinna") mentre quelli nuovi hanno una piccolissima vite (per la quale non ho il controdado e, che è peggio, non so dove reperirlo): che fare?
3) Sulla carrozzeria NON ci sono i fori per alloggiare gli isolatori. Essendo io un modellista - si fa per dire ... - con le "mani malate" mi pongo il problema di come forare la scocca in modo che alla fine il tutto risulti ... "dritto"?
io avrei pensato di:
A) Posizionate i pantografi (una volta risolto il "perno centrale" che ferma il pantografo) e realizzare - con uno spillo? - quattro inviti, smontare e realizzare i fori (ok il dremel, con punta minima?), se il pantografo (imperniato) è dritto ...
B) Tagliare il fermo - degli isolatori - che dovrebbe andare ad inserirsi nella carrozzeria e (di nuovo "risolto il perno centrale") incollarli in posizione - con il pantografo stesso a tenerli "in squadro" . anche se così facendo un eventuale, ulteriore, smontaggio ...
Grazie per i suggerimenti!
Francesco