Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda FastFranz » 5 lug 2013, 17:01

Ciao,

... parlo ovviamente (per me, per gli altri forse meno!!!) della E645. Mi sono procacciato due pantografi che NON sono quelli originali (perchè 30 EURO+SPESE P. (x) (x) (x) ) mentre questi li ho presi a Roma e sono - più o meno - gli altri suggeriti da Oliviero.

Orbene ... Ho smontato i vecchi (diciamo smontato, erano in una condizione che appena toccati con un pò di energia ... CRACK! Per fortuna NON ci sono stati danni collaterali). La situazione ora contempla la loco "decapitata" da una parte ed i pantografi con gli isolatori bianchi dall'altra. I quesiti:

(46) (46) (46)

1) Come si apre la loco (nel senso di togliere la carrozzeria dal telaio) oltre che con ... ... ... frullino e/o sega circolare? :evil:
2) I pantografi "disgregati" erano in posizione tramite un piccolo perno che in parte credo sia caduto nella loco (dentro si sente qualcosa che "tintinna") mentre quelli nuovi hanno una piccolissima vite (per la quale non ho il controdado e, che è peggio, non so dove reperirlo): che fare?
3) Sulla carrozzeria NON ci sono i fori per alloggiare gli isolatori. Essendo io un modellista - si fa per dire ... - con le "mani malate" mi pongo il problema di come forare la scocca in modo che alla fine il tutto risulti ... "dritto"?

io avrei pensato di:

A) Posizionate i pantografi (una volta risolto il "perno centrale" che ferma il pantografo) e realizzare - con uno spillo? - quattro inviti, smontare e realizzare i fori (ok il dremel, con punta minima?), se il pantografo (imperniato) è dritto ...
B) Tagliare il fermo - degli isolatori - che dovrebbe andare ad inserirsi nella carrozzeria e (di nuovo "risolto il perno centrale") incollarli in posizione - con il pantografo stesso a tenerli "in squadro" . anche se così facendo un eventuale, ulteriore, smontaggio ... (x) (x) (x)

DSCN4645.JPG
La loco (dettaglio) senza pantografi ...


Grazie per i suggerimenti! ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Fulvio Felicioli » 5 lug 2013, 17:07

Smontarla è la cosa più facile.
Devi sfilare tutti e 4 i respingenti; sotto il carrello centrale, verso il soffietto, ci sono due viti con testa a spacco. Ruotando il carrello di circa 45 gradì verso l'esterno, risci a infilare il cacciavite e a svitarle facilmente.

Per i pantografi, la tua idea è buona. I pantografi non hanno nessun controdado, la vite si fissa direttamente nella base e fa lei stessa da perno.
Probabilmente dovrai mettere uno spessore ma credo sia sufficiente una rondella o qualocosa del genere.

Mi raccomando tienici aggiornati!

Fulvio
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 lug 2013, 19:25

Non tagliare gli isolatori! segui il metodo che hai pensato con qualche accortezza.
Avvita momentaneamente il pantografo alla cassa, senza isolatori e per ora senza spessori, in modo che le asole porta-isolatori siano quasi attaccate all'imperiale (=tetto della loco) Controlla attentamente dall'alto il parallelismo del telaio del pantografo con il tetto della loco. Poi con un chiodino appuntito oppure con la punta di una matita (morbida 2B o 3B) segna la posizione esatta dei quattro fori.
Se come dici, non sei molto esperto NON USARE IL TRAPANO ELETTRICO! procurati un trapanino a mano oppure se col tuo trapano è possibile, stacca il mandrino, montaci la punta e con pazienza e delicatezza fai il foro a mano. Scegli la punta più piccola possibile per il foro che poi allargherai alla giusta misura.
Usa il Dremel solo se hai un variatore che lo fa girare lentissimamente e sei sicuro di quello che stai facendo (13)
PS: è probabile che prima di iniziare il lavoro tu debba tagliare i due pernetti di plastica che sporgono dall'imperiale e che servivano per allineare i vecchi pantografi-giocattolo.
Seconda "dritta": dalla foto (forse mi sbaglio!) sembra che il foro presente per la vite, sia più largo del necessario. Attenzione: se la vite nuova fosse alquanto più sottile del foro, potresti rischiare di montare il pantografo non perfettamente centrato! In questo caso, se i pernetti non ti impediscono di montare il pantografo nuovo, lasciali come riferimenti e li eliminerai dopo fatti i fori.
Buon Lavoro da Oliviero :D
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 5 lug 2013, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda FastFranz » 5 lug 2013, 19:39

@Fulvio Felicioli:

1) proverò a smontare ma mi sembra che i respingenti siano bloccati (me lo lascia pensare il fatto che uno, che forse si vede in foto, sia più lingo degli altri), comunque proverò e vi faro sapere.
2) il punto è che la vite (del foro) ci casca, quasi, dentro. Insomma devo trovare come bloccarla ma immagino che con la semicassa in mano ragionare sia più facile. Mi preoccipa solo la dimensione irrisoria delle viti (trovare i controdadi NON sarà semplice)

@Olivero:

Sono un pò preoccupato (la loco sta discretamente e non vorrei fare ... "massacri"). Le punte credo siano quell giuste (la più piccola DOVREBBE essere 1mm) diverso è il problema del trapano: NON ho un trapanino a mano e (se ben ricordo) il mio dremel parte da 2000 g/m, crdo siano troppi: proverò però a verificare se il mandrino "lavora" anche a mano ...

Vi farò sapere. DENGHIU!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 lug 2013, 19:44

Mentre scrivevi la risposta ho aggiunto altre note al mio messaggio; ti prego di leggerle.
Se hai un buon trapano avvitatore che permette le punte da 1mm.... quelli sono lentissimi.
Secondo: per il dremel si trovano punte anche da un terzo di mm!
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Dario Romani » 5 lug 2013, 21:30

Chiedo agli Amministratori di spostare questo post in Lima Tribute.
Dare a Cesare quello che è di Cesare.
PS
Non ho capito di che razza sono i pantografi proposti per il montaggio.
Qualcuno ha una foto?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Mario De Prisco » 6 lug 2013, 7:19

Fatto!
Non chiedo conferma solo perché mi sono ricordato di quante volte ho ruotato di 45° il carrello delle mie articolate LIMA.
Però ci vuole del "coraggio" ed essere così vaghi nella descrizione della loco di cui si chiede aiuto per la riparazione!
Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda FastFranz » 6 lug 2013, 9:30

@Mario:

Ho riportato il poco che sapevo, cercherò di approfondire ... intanto ho capito (più o meno :oops: ) come "lavorare" i pantografi, sono un pò più perplesso in merito all'apertura della stessa. Circa l'intervento che devo effettuare (le foto sono ad inizio thread) la faccenda è abbastanza semplice, come sostituire i pantografi e, in caduta, che tipo usare: originali o aftermarket (alla fine, potendo prenderli a Roma, ho optato per i secondi).

Circa l'apertura, se non riesco, cercherò di postare foto aggiuntive (magari "dal basso") per avere qualche altra dritta.


@Oliviero:

un trapano avvitatore lo ho ma è più grosso della loco (tutta!!!) temo di ... "schiacciarla"! Rifletterò e ... mi "ingegnerò" un pò, spero di non combinare magagne eccessive. :oops: :oops: :oops:

GRAZIE, di nuovo, a tutti. A risentirci.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 lug 2013, 17:11

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Bene (si fa per dire) ora i pantografi vanno montati …

Messaggioda Tricx » 7 lug 2013, 0:11

Scusa, non vorrei dire una cretinata, ma circa il problema della vite ferma-pantografo molto piccola rispetto al buco dove andrebbe ad inserirsi ed alla mancanza del controdado per fissare il tutto, ti chiedo se non basta inserire incollandolo nella parte interna del tetto (in corrispondenza del buco) un pezzetto di plasticard di opportuno spessore, sul quale poter poi più saldamente avvitare la suddetta piccola vite.
A proposito, la tua locomotiva prevede il "funzionamento" effettivo dei pantografi ?

Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite