Recensioni sulla stampa



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Recensioni sulla stampa

Messaggioda ACrisafulli » 12 lug 2013, 11:54

Cari tutti, rendendomi conto io per primo della laboriosità della cosa, si potrebbero inserire nel sito le recensioni dei modelli apparse sulla stampa specializzata, cominciando da quelle dei modelli più antichi e che hanno "fatto epoca" (E.626, 835, Hiawatha...) e da quelle apparse nelle riviste italiane (Italmodel, Bollettino FIMF...)? Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Recensioni sulla stampa

Messaggioda Giorgio » 15 lug 2013, 9:37

Se me le fate arrivare le pubblico volentieri ... anche perchè i cataloghi li o quasi finiti e avere maretiale fresco (anche se di qualche decina di anni fa) per il Sito è doveroso.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Recensioni sulla stampa

Messaggioda andrea67 » 18 lug 2013, 22:54

Io aggiungerei un ulteriore suggerimento, veda poi Giorgio se ritiene opportuno svilupparlo e se sul forum o sul sito.
Visto che RR era molto attenta ai fermodellisti che autocostruivano o modificavano le macchine di serie per trasformarle (parlo delle 1/80), con fortune alterne, in altre non a catalogo perchè non aprire una piccola sezione con l'esposizione di alcuni modelli, non necessariamente tratti dalle scansioni di HO, ma meglio se fotografati e tratti dalle nostre personali collezioni (di modelli o di foto... [fischse7.gif]). Ritengo che potrebbe essere una interessantissima visione sia della capacità modellistica di moltissimi appassionati che un escursus storico che possa dare anche nuove informazioni sui concept dei modelli stessi in casa RR.
L'idea mi è sorta spontanea considerando in proposito la rubrica apposita che fin dai primissimi numeri della rivista HO è stata dedicata alle autocostruzioni e constatando che a molte di queste elaborazioni si è poi ispirata la stessa RR per produrre i propri modelli di serie (ad es. la E636, la Gr. 623, la Gr. 741, la stessa Gr. 746 apparse tutte PRIMA su HO e poi, negli anni, prodotte e distribuite nei negozi). Infine ritengo sia il motivo principe alla base della disponibilità pressochè illimitata di ricambi e degli "esplosi" dei singoli rotabili, non giustificabile con la semplice motivazione che servivano per le "riparazioni", sappiamo tutti benissimo la cura e l'affidabilità dei nostri rotabili RR nel tempo. Che ne dite?
Nel frattempo ne approfitto per darvi un paio di assaggi tratti dalla mia collezione, una Gr. 640 ed un ETR 201 3 elementi tratto dal TEE:
Allegati
ETR_201.jpg
640-241.jpg
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: Recensioni sulla stampa

Messaggioda Massimo » 19 lug 2013, 8:51

avevo già proposto a Giorgio di creare una sezione apposita dedicata alle autocostruzioni RR, specie quelle apparse su HOrivarossi, spesso particolarmente fantasiose, ma comunque sempre interessanti. L'Ing. Rossi teneva particolarmente a questa branca del modellismo in quanto avrebbe anche sviluppato il mercato dei ricambi.

Avendo, ora, più tempo a disposizione, posso riprendere la stesura della sezione (tra l'altro già parzialmente iniziata). (lo dico a te ma anche a Giorgio! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 )
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Recensioni sulla stampa

Messaggioda Giorgio » 22 lug 2013, 11:36

Sono sempre scettico sulle personalizzazioni: c'è quella eccellente e c'è la porcata.
Mi ricodo alcuni anni fa su un forum famoso uno che si era creato la pripria compagnia ferroviaria con livree che cambiavano spessissimo e lui si colorava e ricolorava i modelli con dei pennarelli!!!! ... e ne era soddisfattissimo! Ma essendo roba sua aveva pieno diritto di farlo e pieno dirirtto di esserne grandemente soddifatto: de gustibus ...

H0-Rivarossi era una rivista che doveva essere venduta ed essere redatta. Più scrivevano i lettori meno costava farla e fra "autori" e amici qualche copia in più si sarebbe venduta.

Sul Forum non c'è alcun problema, possiamo anche chiedere a Mauro di creare una sezione apposta, ma sul Sito al momento preferirei non mettere elaborazione e autocostruzioni, campo troppo variegato e che va ben oltre la produzione ufficiale di Como su cui RRM è incentrato.

Me ne scuso con Massimo e Andrea. Magari quando scarseggeranno i nuovi contenuti, ne possiamo riparlare.

Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti