L' argomento sta languendo, ragion per cui tiro un sasso nello stagno, per cercare di chiudere il cerchio.
Ho trovato un po' di tempo per andare a rovistare tra i miei cadaveri e fare qualche verifica.
Tanto per cominciare, il modello di Fleischmann non fa assolutamente parte della "famiglia": la scala e' molto piu' grande (1:80 o forse piu'), il carro e' in metallo, il braccio e' lungo almeno una volta e mezzo, ecc. ecc. Riproduce lo stesso prototipo, ma la parentela finisce qui.
Detto questo, la gru Liliput in versione iniziale (grigio, DB - probabilmente 1960/61) e' una copia PERFETTA di quello Rivarossi (senza respingenti, porte su entrambe i lati e con piccola battuta inferiore, fondo della cabina in zama, e cosi' via). Le uniche differenze non coinvolgono lo stampo: catene anziche' funi, aggiunta di un lamierino mobile sui fori di uscita delle stesse, e dei contrappesi posteriori.
Direi che al 99.5% e' lo stampo dismesso da RR e venduto a Liliput.
Le versioni per il mercato USA sono chiaramente successive (fondo in plastica) e modificate: niente contrappesi, solo una porta sul lato destro (senza battuta inferiore), aperture sulla cabina del manovratore modificate su tutti e tre i lati (sulle due laterali e' riprodotto un arco di protezione visibile anche nella foto da catalogo Liliput di Massimo). Vendute sul mercato USA nelle normali scatole gialle Liliput, con un tab adesivo applicato alle testate con scritte in Inglese anziche' Tedesco.
Resta l' angosciosa domanda: dove ha preso Rivarossi lo stampo?
Poiche', a quanto pare, e' esistita anche una versione Trix, questa mi sembra il candidato ideale, dato che aveva gia' allora la buona abitudine di costruire in 1:87 piuttosto rigoroso.
Io di Trix non so ne' possiedo granche', ma sono certo che qualcuno di voi e' in grado di dirci qualcosa di definitivo e chiudere l' argomento.