sempre B&O...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

sempre B&O...

Messaggioda Massimo » 11 lug 2013, 11:48

riguardando il mio archivio fotografico sono ripassato davanti a tre foto, scattate in occasione delle interviste ad Alessandro Rossi. A parte il piacere di pubblicare uno scatto, fatto da me, al Papà dei nostri treni in quella occasione, mi è venuto in mente che tra i pochissimi modelli in casa Rossi (solo 2 pezzi, se ricordo bene) abbiamo trovato, io e Giorgio, assieme ad una carrozza tipo X in livrea grigia, un prototipo di Dockside in scala O, evidentemente frutto di (splendida) autocostruzione.
Tra la marea di domande che facevamo all'Ing. Rossi la grande Dockside è passata in secondo piano e onestamente ricordo pochissimo di quel modello (ammesso che ne avessimo parlato).
Forse Giorgio ricorda qualcosa di più... ma sono qui a chiedere se il Forum ha sentore di questo prototipo, o ne sappia dare una ragionevole spiegazione della presenza in casa Rossi.

Intanto la metto giù così, pubblicando le foto... ma sperando di far luce sul perchè di questo modello (che non era rimasto al museo a Como) e che si trovava, a mò di soprammobile, nel piccolo tinello (che bella parola, non si usa più però...) di casa Rossi

PS: la 740 e le due carrozze furono portate da Giorgio per animare lo scatto di qualche foto
Allegati
974.jpg
l'Ing. Rossi nella sua casa
977.jpg
976.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: sempre B&O...

Messaggioda ACrisafulli » 12 lug 2013, 11:46

Caro Massimo (e tutti), avendo scritta in Wikipedia la voce sull'ingegner Rossi gradirei sapere se Tu sia disposto a inserirvi la bella fotografia qui sopra. Eventualmente potrei scriverTi il da farsi. Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: sempre B&O...

Messaggioda Giorgio » 12 lug 2013, 16:57

Ne approfitto per chiedere al Alessandro di aggiungere su wikipedia due parole sul monumento a Rossi e magari una foto che puoi prendere liberamente dal Sito (e che ho scattato io, che ti autorizzo formalmente).
Se vuoi di Rossi puoi prendere anche la foto alla fiera di Norimberga che era stata scattata dalla moglie e che io fotografai a casa loro ovviamente col loro consenso proprio per il Sito e la tesi.
Ciao
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: sempre B&O...

Messaggioda Massimo » 14 lug 2013, 12:26

si, è vero, Giorgio, ha fatto confusione... la foto dell'ing. Rossi è tua! (scusa) (x)
ma tornando all'argomento... nessuno sa niente della B&O? neanche la nostra vecchia guardia storica?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: sempre B&O...

Messaggioda Giorgio » 15 lug 2013, 9:31

Ciao Max,
mi hai frainteso, non intendevo la foto qua sopra, che non ricordavo neppure di avere fatto io, ma mi riferivo a quella di Norimberga 1977 http://www.rivarossi-memory.it/Alessand ... _Rossi.htm
che ritrae un Alessando Rossi ancora in piena attività, senza essere la "solita" alla scrivania con la 740.
E quando ho scritto "scattata da me, ecc." non era per ribadire gelosamente un mio copyright, ma perchè sò che Alessandro Crifafulli è sempre molto attento a non pubblicare materiale di terzi
e questa è dunque pubblicabile senza probemi.

Per la B&O non ho notizie.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: sempre B&O...

Messaggioda ACrisafulli » 22 lug 2013, 13:39

Caro Giorgio, e tutti,
in sintesi rispondo d'avere solo accennato nella voce, § 1.4, alla dedica del piazzale e alla manifestazione.
Per le fotografie: è necessario inviare ai redattori di Wikipedia l'autorizzazione formale, in base alla quale potranno essere inserite. Ricordo che, trattandosi di materiale originale, si deve comunicare anche se esse possano essere acquisite da Commons, diventando di pubblico dominio, oppure no. Sono a disposizione per chiarimenti.
Analogo problema si pone per le fotografie di modelli (e comprendo le cautele, dati i tempi e l'occasione che fa l'uomo ladro...).
Spero, a breve, di potere integrare la voce soprattutto con fonti a stampa, cominciando dalla monografia di Giorgio, dato che le linee guida redazionali di Wikipedia insistono - giustamente - su questo per validare i contenuti.
Aggiungo una riflessione: il catalogo 1966-1967 presenta, nelle prime due pagine, le foto dell'ingegner Rossi e dei "principali collaboratori": Mi chiedo se, con le opportune autorizzazioni, non sia il caso d'inserirle, sottolineando così quanto accennato dallo stesso Rossi e da Renato Suatoni sul clima lavorativo, e che ho messo in testa alle rispettive voci (per la serie: quando si sottolineava che la baracca la tengono in piedi tutti).
Se ci si arrivasse (testo e foto) si potrebbe candidare la voce alla vetrina.
Cordiali saluti,
Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti