Non l'avevo mai notato, ma tra i primissimi ganci ad occhiello appare, nel cg 1948, un gancio ad occhiello diverso.
L'elemento destinato al contatto con un'altro e per le manovre a spinta (scusate ma non so come meglio definirlo...) appare forato e non pieno come in tutti gli altri successivi.
Vita breve, mi pare, forse determinata dal fatto di una certa insicurezza di funzionamento e probabilmente progettato per ridurre l'impatto visivo nel frontale.
Già nello stesso catalogo gli altri carri mostrano l'elemento a vela piena.