E 424 Rivarossi 1:80



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Fulvio Felicioli » 18 set 2013, 16:24

Invece vi volevo riportare una considerazione circa la questione dei ganci Trenhobby.
Sono portato a credere che i ganci del modello di Andrea siano originali; mi risulta infatti che da un certo periodo in poi (fine anni '60?) tutti i modelli Trenhobby vennero forniti con il gancio dotato di presganciatore compreso nella confezione. Dato che il presganciatore si poteva applicare solo sui ganci a occhiello e non su quelli a uncino metallici, credo sia normale che le locomotive Trenhobby avessero il gancio completo e non il semplice uncino. l'E646 fu la prima a montare il controgancio sul gancio in plastica largo a uncino ma la E428 e tutte le vaporiere usavano il gancio metallico normale con controgancio.
Nei diversi fogli di istruzioni presenti sul sito questa cosa è evidente, bisognerebbe solo capire la data esatta in cui i kit Trenhobby vennero forniti con il presganciatore.
Purtroppo non ho trovato le istruzioni del E424 in scatola di montaggio, se anche su quel foglio le cose stessero così avremmo fatto centro.
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 set 2013, 18:10

Allegati
Ganc645.JPG
Anche la 645...........
680uender.JPG
680 con presganciatore su gancio metallico
Ganc851.JPG
Aggancio con presganciatore su 851 Trenhobby
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Max 851 » 18 set 2013, 18:59

Provo a dare un contributo: l'anno scorso ho acquistato al solito Serafico un carro Trenhobby 12005 (P 1905 per intenderci) ovviamente già montato, i cui ganci sono muniti di presganciatore. Nella scatola, insieme alle solite istruzioni di montaggio (1-64), era presente anche un foglietto aggiuntivo (10-64) che spiegava come montare i pezzi aggiuntivi del dispositivo di presganciamento, contenuti nella confezione ma non citati nelle normali istruzioni.
Saluti a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Fulvio Felicioli » 19 set 2013, 13:08

Oliviero, ovviamente sono d'accordo con te.
Mi sono spiegato malissimo; quello che volevo dire è solo che i ganci che ha trovato Andrea sulla sua E424 sono quasi sicuramente originali, questo perchè nelle scatole di montaggio era già incluso il presganciatore.
Dato che Andrea e Massimo ipotizzavano di una sostituzione, volevo dire che invece secondo me quel modello con quei ganci ci è nato. Tutto qui!

CIAO!
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 set 2013, 15:40

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda fabrizio69 » 5 dic 2016, 21:14

Buonasera a tutti
riesumo questa discussione, che mi pare la più appropriata: ho recuperato una E424 modello del '54, la macchina ha qualche graffio, ma è in buone condizioni e non sembrerebbe rimaneggiata, però, forse, ci sono delle incongruenze.
Prima questione: i vetri erano presenti su detta macchina? Attualmente ci sono delle finestrelle trasparenti moooolto artigianali fissate con del vecchio nastro adesivo che ha perso la sua capacità di tenerle attaccate alla carrozzeria.
Seconda questione: i fianchetti dei carrelli sono in plastica, ma non dovrebbero essere in zama?
I ganci non sono quelli a becchetto delle serie successive, ma quelli montati sulla primissima serie, uno purtroppo si è spezzato :-|
Il motore era completamente bloccato dopo una rapida revisione marcia benissimo in un senso, anche a bassa velocità, quasi non marcia affatto nel senso opposto(anche alimentandolo direttamente), cosa si potrebbe fare per rimediare?
Uno degli assi motore è purtroppo storto, non in maniera drammatica, ma a sufficienza da vedere la macchina "zoppicare" si può fare qualcosa?
Per le foto provvedo al più presto ;-)
-4-
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda fabrizio69 » 20 dic 2016, 22:32

Buonasera a tutti
con l'abituale ritardo :oops: ecco alcune foto della macchina in questione:
Allegati
IMG_20161220_114102min.jpg
Gli esterni della macchina
IMG_20161220_114005min.jpg
I finestrini...artigianali?
IMG_20161220_114035min.jpg
La macchina aperta
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda jurghens1956 » 22 dic 2016, 0:24

424 rr anno 1962.jpg
424 rr 2.jpg
424 rr 1.jpg
424 rr.jpg
salve a tutti….se può' essere utile invio delle foto del 424,non so esattamente di che anno e'….l'ho acquistato e rimesso a nuovo….come vedete…..mentre la foto in B/N e' certa del 1962 ed e' presa da una mia foto che avevo 6 anni,in più' sono CERTO che si tratta della versione economica ,che confermo non aveva ne luci ne cambio catenaria binario.i pantografi,mi sembra erano doppio strisciante,mentre confermo che erano colore diciamo ferro cromato.
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Andrea Dami » 3 gen 2017, 20:46

Approfitto di questa discussione per chiedere a chi ne sa più di me. Possiedo due e424 in 1/80, l'ultimo degli anni '80 ed uno degli anni '70. Quest'ultimo all'acquisto, aveva il telaio in plastica grigia scura, che oscurava i finestrini ed una sola lampadina su uno dei due frontali ed i pantografi tipo 52 neri e ganci ad uncino in plastica con pre-sganciatore. Nel libro di Ferrari si vede che il modello in questione (1441/3) ha effettivamente i finestrini oscurati dal telaio in plastica, ma non si fa riferimento all'illuminazione su di un solo frontale mentre i pantografi son rossi, invece che neri.
Chiedo se era venduto così o se questa è una delle tante varianti "a caso" che ogni tanto uscivano dalla Rivarossi. In anni successivi ho messo la seconda lampadina ed un diodo per l'inversione luci.

Andrea Dami
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: E 424 Rivarossi 1:80

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 gen 2017, 20:50

Allegati
424vs636 anni'70.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti