Non sei noioso, siamo pure lieti di partecipare ad una discussione.
Allora, dal sito della Hornby, ho ripreso l'esploso della E432, dove è menzionato proprio l'interruttore per il pantografo.
![esploso432.jpg (91.16 KiB) Osservato 3423 volte esploso432.jpg](./download/file.php?id=14352&t=1&sid=6dff80e6fe4b045cbdd6a8569955fafb)
- Esploso E432
Attenzione!
Stiamo parlando di un modello che ha bisogno di una linea aerea bifilare!
La fanno solo poche Ditte serie.
Mi vengono in mente Lineamodel e Foratrains:
le menziono solo perché chi come me, che ha comprato un "trifase", sia spinto ad attrezzare almeno un diorama di un metro.
Osservava Ranio Lobita nel suo Manuale del Fermodellista, Briano Editore in Genova anni 50, che con una linea aerea bifilare si sarebbe potuto alimentare i due capi del motore, con un circuito elettrico completamente indipendente dal binario, fosse anche con rotaie a massa e punti di contatto come il Maerklin.
Detto questo, passiamo ad una discussione seria.
In un altro post, ho appena distrutto la necessità di una sopraelevazione del binario.
Ebbene, caro cuore reostato, ti debbo dare questa ulteriore delusione:
Alimentazione dalla Linea Aerea?
"FORGET IT" (= dimenticalo)
Oggi con il digitale non ha più senso l'alimentazione separata.
Tutti i grandi plastici hanno la linea aerea solo ad ornamento.
Tuttalpiù si po' pensare ad alimentare una doppia da manovra E321 + E322 ("padrone e cane al laccio").
Vedi da questo link :
http://www.youtube.com/watch?v=MFIJmcUjG4IGuarda invece da questo altro link dove i pantografi trifase sono abbassati:
http://www.youtube.com/watch?v=NCFuRlS-IvMI pantografi trifase vanno alzati solo con treno fermo! Parola mia.
A che serve commutare l'alimentazione dal pantografo?
FORGET IT