Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Max 851 » 7 nov 2013, 9:23

Hai proprio ragione, e credo che tutte le Case produttrici adottassero una tecnica simile. All'epoca, circa anni '60, ricordo benissimo l'impressione che mi facevano i cataloghi Maerklin, che sfogliavo e risfogliavo fino ad imprimermi nella mente ogni dettaglio di ciascun modello. Quando poi avevo l'occasione di vedere gli stessi modelli in negozio, e allora ce n'erano di negozi dalle vetrine ben fornite, provavo una strana sensazione, quasi di delusione, perché i modelli che vedevo erano in qualche modo "diversi" da quelli che avevo sognato sulle pagine del catalogo!
Come pure ricordo bene che quando si cominciarono ad utilizzare delle normali fotografie per illustrare i cataloghi, questi divennero più "freddi" e persero buona parte del loro fascino.
Forse esagero, forse sono rimasto un po' bambino (e ne sono contento!), ma per me il modellismo ferroviario è sempre stato un misto di magia, poesia, emozioni indefinibili...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Massimo » 7 nov 2013, 11:59

"Forse esagero, forse sono rimasto un po' bambino (e ne sono contento!), ma per me il modellismo ferroviario è sempre stato un misto di magia, poesia, emozioni indefinibili..."
assolutamente no, non esageri!
Sono sensazioni che ho provato, nettissime, anch'io e che "riprovo" tutt'ora a sfogliare un vecchio catalogo.

Pensa che certe volte trovo più belle e più affascinanti le foto dei platici in quei BN striminziti stampati a Como (HOrr), di quando rivedo un impianto doc RR al vero!

Oooops ma stiamo andando fuori tema! (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda FastFranz » 8 nov 2013, 13:37

Interessante dissertazione che almeno mi tiene vicino :yahoo: :yahoo: :yahoo: (i miei pezzi RR sono tutti rimasti a Roma ...) al mondo Rivarossi.

Saluti ivoriani

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Massimo » 8 nov 2013, 16:39

caro Francesco,
spesso parlando con persone che provengono da paesi molto diversi dal nostro, ad esempio i paesi dell'Est, o l'India o, appunto, l'Africa mi accorgo di come sia distante, fatuo, quasi frivolo, rispetto ai loro problemi, alla lontananza dagli affetti, alla loro precarietà, il nostro hobby. Specie se rapportato a problemi immediati di sopravvivenza, di quotidianità, per non parlare addirittura di morte, come gli sbarchi a Lampedusa ci hanno fatto vedere.
Poi mi dico che non salverò di certo il mondo rinunciando ai nostri piccoli treni. Ma mi riprometto continuamente di favorirli, nel possibile, nella loro fatica quotidiana per insediarsi il più serenamente possibile tra noi, gente che gioca ANCHE con il trenino.
Massimo
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda FastFranz » 12 nov 2013, 21:12

Grazie Massimo anche se, per fortuna, la mia situazione non è (senza offesa alcuna, anzi rispetto massimo, per chi ebbe a fare volente o nolente questa difficile scelta) da "emigrante anni '60": sono qui giù con la famiglia sto attendendo che, assieme alle altre mie cose, arrivi quel poco di trenini (materiale N giapponese che loro, già in origine progettano per un uso "monta-smonta") che mi sono deciso (arrischiato?) di portare qui.

Ma i pezzi RR (non mi sono sentito di muoverli, anche per rispetto alla loro vetustà) mi mancano. Insomma ... ... ... in "baja" sto seguendo (abitudine che cercherò di non perdere) un pianale Pocher: mi piace, sembra star bene, sarei anche (insomma ...) disposto a stra-pagarlo (un bonifico on-line parte dall'Italia) e farlo consegnare a Roma ... ... ...



Un salutone a tutto il forum. ;-)
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Max 851 » 13 nov 2013, 9:18

Salutoni anche a te, Francesco!
Forza e coraggio, "tempus fugit" dicevano gli antichi, e se questo in genere è un fatto non troppo simpatico, a volte ha pure i suoi lati positivi!
Il mio consiglio è quindi di cercare di prendere comunque il carro Pocher, bisogna pure gratificarsi un po' ogni tanto!
Ciao ancora
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda nino44 » 14 nov 2013, 14:33

. . . . una cosa non mi torna nell'affermazione di Giorgio:
i carri in questione, compreso il sottaceti, sono inseriti nel libretto del 50° RR,
quindi dovrebbero essere tra quelli prodotti con stampi di proprietà.
La mancanza di marchio nel sottocassa, potrebbe essere giustificata dalla
opportunità di vendere i carri ad altri marchi, senza eccessive complicazioni.
Saluti
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda ercole » 16 nov 2013, 17:23

Io ho questo caboose Chesapeake & Ohio Rivarossi che dovrebbe essere degli anni 60; sui carrelli ha impresso il numero 4897:

Carro amer. Caboose2......JPG
Il segreto della felicità non è di far sempre quello che si vuole, ma di voler sempre quello che si fa
ercole

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 26 mar 2011, 18:34
Località: Castelnuovo di Porto (Roma)

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Dario Romani » 18 nov 2013, 10:14

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 nov 2013, 20:42

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti