Essendo finalmente venuto in possesso di un bel minobus Rivarossi, che sto restaurando, rispondo io stesso alla domanda che avevo posto circa la paternità del motore Rico.
Come tutti gli altri particolari del filobus Rico anche il motore risulta chiaramente ispirato a quello Rivarossi.
![motore minobus.jpg (122.43 KiB) Osservato 1985 volte motore minobus.jpg](./download/file.php?id=25272&t=1&sid=a38c46bbc51aa616b93ec9bcd5081d60)
- motore del minobus Rivarossi
Osservando le immagini si nota subito che i due motori hanno la stessa impostazione geometrica,confrontando le calotte superiori si nota che:
- quella Rico è semplicemente costituita da una lastrina di tela bachelite tranciata sulla quale risultano direttamente filettati i portaspazzole in ottone e dove sulla stessa un semplice foro guida la rotazione dell'albero motore.
- quella RR è un corpo stampato in bachelite dove sono alloggiate le guide in ottone su cui sono avvitati i portaspazzole e la vite di registro del gioco dell'alberino che ruota sulle solite sferette.
Alimentano i motori sia in cc che in ca ( entrambi presentano avvolti sia l'indotto che l'induttore) si percepisce subito la superiore qualità del RR che inizia a ruotare silenziosamente già a 3,5 volt.
Rosgio47