da Dario Romani » 19 set 2014, 11:22
Ricopio parte del mio intervento su Lima Tribute sulla diatriba OO contro HO.
.... E' noto che, data la sagoma più piccola dei treni inglesi rispetti ai "continentali" o agli "americani", un motore di dimensioni così ridotte era più difficile da costruire di uno appena più grande.
Ma il vero ostacolo era quel numero: 87, che in fondo troviamo strano e illogico pure noi. Cioè ogni mm che misuro sul modello vale 87 sul reale?
Ma in pollici quant'è? 3,4251969 inches (pollici in scala HO per mm) o un piede ogni 3,5 mm (gli americani hanno mandato giù senza fiatare).
Ma non è possibile per UK! Facciamo 3 inches (pollici interi) e non se ne parla più!
Quanto sono 3 pollici? Sono 76,2 mm in scala OO per ogni mm, o un piede ogni 4mm, e i numeri interi hanno il loro tornaconto.
Che poi i modelli di treni inglesi non si mischino con i continentali: it's all right. It would be disgusting to mix with continentals!
Non ho spiegato come si è arrivati alla scala 1:87.
Faccio un riassunto.
Nella corsa al più piccolo iniziata e codificata dai Fratelli Maerklin all' inizio del XX Secolo, si erano stabilite le grandezze delle scale I,II e III, e per quella più piccola ancora si dovette ricorrere allo zero. Quindi per I gauge si intendeva un pollice e tre quarti, e per O gauge un poliice e un quarto, dove un piede era rappresentato da un quarto di pollice (e gli americani hanno mandato giù senza fiatare).
Il grande progettista Henry Greenly che lavorava per Basset-Lowke model-engineering, ridisegnando i modelli con MISURE MILLIMETRICHE immediatamente comprensibili per le ditte costruttrici germaniche, segnò sul suo PANTOGRAFO DA DISEGNO le tacche per 10 mm per piede per la Scala I britannica (1:30,5) e 7 mm per piede per la Scala O britannica (1:43,5).
Nella corsa al più piccolo si dimezzò il 7 mm per piede in 3,5 mm per piede, ma questo lo poterono adottare i tedeschi e gli americani per i loro modelli, ma non i britannici, che arrotondarono a 4.
Ma sullo scartamento si misero tutti d'accordo su 16,5 mm cioè 0.650 inch,
e che non è half zero che sarebbe stato 15,8 mm cioè 0.625 inch a voler essere pignoli !
...
E con questa avversione alla compatibilità con i continentali, Rivarossi aveva fatto il suo gioiello inglese in 1: 87, usando gli stessi pantografi da disegno utilizzati per i modelli americani!
+ Ciao da Dario Romani