Quanto può valere la Bayard Pocher?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Giorgio » 16 dic 2013, 10:49

Un importante ex RR mi chiede quanto possa valere una Bayard Pocher 1963-64 in scala H0, cioè questa: http://www.rivarossi-memory.it/POCHER/P ... Bayard.htm
Per quanto non mi piaccia parlar di prezzi in questo caso è necessario.
Geazie a chiunque possa aiutarmi.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda nino44 » 16 dic 2013, 11:23

Fatta la solita premessa che il prezzo varia in funzione dello stato di conservazione (ne ho visto alcune con la finitura superficiale rovinata dalla ossidazione),
e della presenza o meno della scatola , che in questo caso è di foggia molto particolare, ho osservato prezzi variabili da un minimo di 580 ad un massimo
di 760 euro, ovviamente per modelli in buone/ottime condizioni. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 16 dic 2013, 14:46

scusandomi per l'intromissione nell'argomento segnalo a Giorgio la correzione da fare al testo della locomotiva nel sito. Tutte le date sono da modificare in: errata: 1939 corrige: 1839
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Giorgio » 17 dic 2013, 10:51

Correzione effettuata!
A riguardo l'altro l'amico Giorgio Pasetto si è offerto di revisionare il sito alla ricerca di errori ortografici.
Cosa che sta facendo con solerzia.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 17 dic 2013, 15:46

scusa, Giorgio, la pedenteria ma il testo lo vedo ancora uguale:

"Questo superbo modello è la riproduzione fedele in scala H0 della locomotiva “Bayard”, fabbricata nelle officine Longridge & Co. di New Castle, nell’anno 1939. Questa è stata la prima locomotiva utilizzata sulla ferrovia Napoli-Portici il 3 ottobre 1939.
Questo modello è stato interamente realizzato in metallo e totalmente saldato a mano pezzo per pezzo. Si può paragonare questo lavoro a quello di un gioielliere.
Di questo modello per collezionisti abbiamo fatto solamente 1000 esemplari numerati e firmati"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Giorgio » 17 dic 2013, 17:38

Max, prova ad "aggiornare" la pagina col tasto F5
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 17 dic 2013, 19:46

[ops.gif]
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Dario Romani » 18 dic 2013, 9:11

Io penso che il malinteso del 1939 sia dovuto al fatto che la locomotiva "Bayard" che è preservata a Pietrarsa è stata effettivamente costruita come REPLICA ( o modello in scala 1:1 se volete) dalle Officine di Firenze delle FS sulla base dei disegni originali in archivio.
La menzione corretta che intendeva il Maestro Arnaldo Pocher sarebbe stata questa:
"Questo superbo modello è la riproduzione fedele in scala H0 della locomotiva “Bayard”, fabbricata
a Firenze nell’anno 1939 come replica dell'originale del 1839 a sua volta
fabbricata nelle officine Longridge & Co. di New Castle".

Quanto può valere il modello oggi?
E' sulla baia a mille euro scarsi.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
bay_pocher.jpg
Modello Pocher
bay_pocher.jpg (11.44 KiB) Osservato 3080 volte
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Giorgio » 18 dic 2013, 10:07

Ciao Dario,
è verissimo che la Bayard di Pietrarsa è una ricostruzione novecentesca come dici tu, ma l'errore dell'anno era mio che ho trascritto male le date dal catalogo Pocher, sorry.
Notevole l'indicazione per la Bayard su ebay, ma che io sappia era venduta non colorata, come appare sul catalogo e nelle foto che ho messo sulla pagina relativa.
Quindi dubito che i colori siano originai come scrive l'ebayard (ebayer) :lol: francese.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda nino44 » 18 dic 2013, 11:12

nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti