Quanto può valere la Bayard Pocher?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 18 dic 2013, 13:49

tra le due Bayard (quella appartenuta a Corrado Muratori - visibile sul sito - e quella offerta da e-bay) appaiono evidenti diverse differenze (alcune notevoli):

- la diversa forma del camino (tornita, ottocentesca, quella della versione colorata)
- l'asse centrale con bordino e diversa forma dei raggi
- la mancanza della targa sulla caldaia
- diverso attacco del tender alla locomotiva
- terrazzino con diverso corrimano
- valvola sulla fornace di forma diversa (o mancante perchè rotta)
- posizione di un tubo da un rubinetto in caldaia
- diversa forma della campana e del suo supporto, sul tender

alcune variazioni potrebbero essere state fatte dal proprietario del modello colorato ma alcuni interventi più consistenti (forma del camino, targa sulla caldaia, corrimano sul terrazzino, asse centrale con bordino) potrebbero essere stati realizzati dalla stessa Pocher in fase di realizzazione della fornitura.
Vista la notevole qualità della coloritura non potrebbe essere che parte di quella produzione (dichiarati 1000 pz a catalogo) sia stata fornita colorata e perfezionata (o semplificata) in alcuni dettagli?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda romeo » 18 dic 2013, 15:17

Mah,non voglio far torto a nessuno,ma,dalla foto,NON MI PARE CHE RIPRODUCA il vero.Magari si avvicina al vero,ma ho l'impressione che tutte le proporzioni siano sbagliate.Deve dire che l'ho sempre vista su carta e mai al vero,per cui quello che dico potrebbe anche essere una sciocchezza.Pero',avendo l'Adler di rr/trix,posso dire che rende perfettamente l'idea del reale,la Bayard no.Poi,al maestro Pocher tutto e' .....perdonabile.
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda merlotrento » 18 dic 2013, 22:14

qui si illustra e si parla della(e) Bayard di Pocher, compresa la versione a colori.




Buon natale
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 19 dic 2013, 11:03

sembra dunque che ci sia la possibilità di qualche modello dipinto dalla Pocher (o da Arnaldo Pocher?). Dalle foto del sito dedicato che ci indica Merlotreno si rileva però perfettamente come l'asse motore centrale sia sempre stato esente di bordino (evidentemente sostituito dal venditore con uno di altra produzione).
La macchina offerta su e-bay sarebbe stata dunque trattata, anche se in modo "professionale", con interventi sulla meccanica (il bordino dell'asse motore), sul profilo del camino, sull'attacco del tender alla locomotiva, sulla campana di coda, sul corrimano del terrazzino in cabina, ecc...

Non capisco la mancanza della targa (fresata via apposta?)

Però, a vederla, è veramente un gran modello!
Viva Arnaldo!
Allegati
bayard-607-03.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 19 dic 2013, 18:53

rispondo a romeo:
"Mah,non voglio far torto a nessuno,ma,dalla foto,NON MI PARE CHE RIPRODUCA il vero.Magari si avvicina al vero,ma ho l'impressione che tutte le proporzioni siano sbagliate"
E' stupefacente riscontrare invece la perfetta corrispondenza della riproduzione nelle proporzioni generali della caldaia, del duomo, delle valvole, del diametro dell'asse motore (che ha lo stesso numero di raggi!).
Trovo una piccola differenza invece tra i due assi portanti del modello (a occhio più piccoli), probabilmente realizzati, per riduzione dei costi, mediati tra quelli del tender. Un'altra concessione risulta l'interpretazione della griglia parascintille sul camino... ma come altro poteva fare, al tempo?
Ma questi particolari non alterano le proporzioni complessive del modello, che risulta perfettamente riprodotto ed in anni di grandi tolleranze di riproduzione.

Onore dunque al Maestro Arnaldo Pocher, in questo caso in un lavoro tra oreficeria (ricordiamoci che da ragazzo frequentava la scuola per incisore ed orafo) e fermodellismo
Allegati
bayard.confronto.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Michele Lomolino » 20 dic 2013, 11:31

Salve,
credo sia opportuno chiarire a tutti i collezionisti Pocher che Arnaldo Pocher NON HA MAI colorato la locomotiva Bayard.
La Bayard è nata con la caratteristica livrea dorata ( doratura chimica NON vernice) .
Dal progetto alla realizzazione non sono stati eseguiti prototipi con varianti significative.
Le macchine colorate che girano da qualche anno sia su Ebay che tra privati, sono il frutto di interventi posticci realizzati da privati (custom made).
Alcuni modelli ,per effetto del deteriomamento della spugna d'imballaggio,sono rimasti pesantemente macchiati ,niente di più semplice ,quindi, che colorare e vendere "rarità"
Quanto scritto può essere facilmente confermato,ancora oggi, da chi ha passato la propria vita in fabbrica ed in famiglia accanto ad Arnaldo Pocher.
Liberi di spendere i vostri Euro, ma occhio alle "sole","bidoni", "patacche","pacchi"etc.
Non sono mai stati prodotti i vagoni per la Bayard ( di questi esistono solo gli splendidi acquarelli firmati A.Pocher).
Buon Natale a tutti.
Michele Lomolino
Michele Lomolino

 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 ott 2010, 11:43

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Massimo » 20 dic 2013, 13:40

gradistissima risposta che dirada un pò il fumo, finalmente! grazie e BUON NATALE anche a Lei da tutti noi!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda Giorgio » 20 dic 2013, 13:46

Come sappiamo Michele Lomolino è il maggior esperto italiano di Pocher, autore del fondamentale "Catalogo guida al modellismo ferroviario di Arnaldo Pocher" del 1984.
Grazie per l'intervento, sicuramente chiarificatore sulle Bayard colorate.
E ricambio gli Auguri di Buone Feste
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Quanto può valere la Bayard Pocher?

Messaggioda gius » 6 gen 2014, 20:24

Il modello superlativo per l'epoca e soprattutto per l'Italia è stato sicuramente uno dei massimi capolavori del maestro Pocher.
Un modello che però ebbe numerose critiche in particolare modo a causa delle dimensioni del tender. Queste critiche vennero esposte pubblicamente alla presentazione del modello all'esposizione del giocattolo da parte di Gino Bechi famoso baritono e attore italiano dirigente della FIMF, grandissimo collezionista e ferromodellista.
Le critiche furono un grande motivo di rammarico da parte del maestro Pocher. E pensare che Gino Bechi aveva elogiato pubblicamente i trenini Conti belli si affascinanti certo ma di un livello minore come esattezza e qualità.
Comunque il modello della Bayard fu un successo notevole quando venne presentato dopo le prime vendite per averlo bisognava aspettare molto tempo. Visto il prezzo e l'epoca è stato veramente un grande successo
gius

 
Messaggi: 38
Iscritto il: 4 gen 2014, 16:05

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti