E646 019 I serie



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

E646 019 I serie

Messaggioda GianPiero » 27 dic 2013, 12:29

Un caro saluto a tutti e ancora tanti auguri di buone feste!! [09.gif] Babbo Natale è venuto a trovarmi e mi ha lasciato in dono questa meravigliosa e 646 019 [wub.gif] .
L'ho provata e debbo dire che sono rimasto sorpreso perchè è davvero in ottime condizioni ,soffietto in gomma quasi integro, buona continuità di marcia da entrambi i lati e anche un ottimo minimo.
Unica cosa, è un pò cigolante...Per ora non ci ho messo mano e non vorrei farlo.Avete comunque qualche "dritta manutentiva" oltre quello che mi son letto nei fogli allegati?
Mi pare che la meccanica sia molto delicata....
Grazie ancora e auguroni [09.gif]
Allegati
e646 019.jpg
Ultima modifica di GianPiero il 8 gen 2014, 12:07, modificato 2 volte in totale.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 578
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: e636 019 I serie

Messaggioda Tricx » 27 dic 2013, 13:52

Anzitutto Auguri anche a Te, poi provo a risponderti, anche se purtroppo non ho mai avuto tale tipo di loco !.....l'avevo sicuramente indicata in qualche letterina natalizia di metà anni '60......purtroppo però il "Bambinello" aveva altro da fare, era troppo impegnato...! ... :lol:

Comunque complimenti ! la tua loco mi sembra proprio dei tempi eroici, oltre che per il soffietto in gomma, anche per i pantografi; se in fotografia appoggia sulla scatola, quella non è sicuramente la sua originale !

Per quanto riguarda il tuo quesito, Ti posso solo dire che di loco similari possiedo solo un E 656 Caimano, di presumibile epoca seconda metà '70, acquistata a una borsa scambio credo intorno al '95-'96 o poco dopo; ha i pantografi neri e, credo, il motore cilindrico.....però non ricordo effettivamente di averla aperta, in quanto era sempre andata benissimo e mi ero senz'altro limitato a qualche piccola oliatina.
Adesso è un pezzo che ce l'ho riposta nello scatolone....e mi è difficile al momento tirarla fuori.

In ogni caso il confronto tra le due loco sarebbe forse inutile, non tanto per la diversità di modello, quanto per la diversa epoca di produzione.
Credo che il Tuo modello sia non solo col motore "a pallini", ma forse anche con la trasmissione montata su cuscinetti a sfere, mi pare la stessa utilizzata dalla "mia" Fairbanks-Morse NH, di quello stesso periodo.
Orbene, non molto tempo fa, pur essendo sempre andata benissimo, ed anzi continuando ancora a marciare regolarmente, senza inceppamenti di sorta, avevo anch'io cominciato a sentire un rumore un pò metallico, a sentirla, come dici Tu "un pò cigolante".

Ebbene, apertala, anzi, aperto il carrello motore, ho constatato che le sfere della trasmissione (che io in quel momento avevo addirittura pensato provenienti dal motore !....i più schizzinosi vogliano perdonare l'eresia, ma in quel momento non avevo alcun riferimento tecnico !), sulle quali è posta la vite senza fine sfilabile dall'albero motore, se ne erano andate "a pallino" per i fatti loro sparpagliate ed annegate in residui di grasso all'interno del carterino del carrello stesso, potenzialmente in mezzo agli organi della trasmissione.
Ne avevo parlato qui: viewtopic.php?f=53&t=1871
Come vedi mi ero reso conto, ragionando in base alla logica ed alle informazioni raccolte nel sito e nel forum, delle fesserie inizialmente ipotizzate e mi sono poi in concreto risposto da solo.

Spero di esserTi stato un pò utile.
Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: e636 019 I serie

Messaggioda Tricx » 27 dic 2013, 14:29

Ti posso ancora dire: guarda alle pagine 46-47-48-49 del Catalogo Ricambi 1963, sul Sito. Ti può essere utile.
Ciao.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: E646 019 I serie

Messaggioda GianPiero » 27 dic 2013, 17:07

Riccardo,anzitutto grazie!
M'hai dato già buonissime indicazioni.In effetti spero di non aver aperto un doppio thread ma la mia idea era proprio quella di capire se ci fossero accorgimenti che magari sono tramandati da"mestiere" e non scritti da qualche parte.Per quel che riguarda la documentazione ufficiale mi complimento col forum perchè è notevole!
Ti confermo infine che la scatola non è la sua (ma di un e 645 in scatola di montaggio) e che il motore è senz'altro a pallini col carrello innestato a pressione.
Non oso pensare di avere la tua stessa problematica (davvero utile il tuo post) perchè ,insisto, temo sia per me troppo complicato metterci mano!
Comunque studierò.....
Se ci fossero altre "dritte" le attendo, comunque,sin d'ora, mille grazie!! -4-
Ultima modifica di GianPiero il 8 gen 2014, 12:08, modificato 2 volte in totale.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 578
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: e636 019 I serie

Messaggioda Tricx » 27 dic 2013, 18:55

GianPiero, figurati, è stato un piacere, anche perchè finalmente forse ho potuto essere di aiuto a qualcuno ! Finora aiuto e consigli ne avevo sempre e solo ricevuti....e allora cerco di contribuire un pò anch'io .
Comunque non mi pare che Tu abbia aperto un "doppio thread"; in ogni caso, a mio modo di vedere, trovo molto giusto, prima di aprire un nuovo argomento, verificare prima se di una certa problematica se ne sia già parlato ed in tal caso piuttosto accodare il proprio quesito alla precedente discussione: questo, appunto, al fine di non disperdere le informazioni e le conoscenze in mille rivoli di difficile ricerca.
La scatola: di un E 645 in scatola di montaggio....Trenhobby?....di quello stesso o di quale altro periodo?

Il motore: "...a pallini, col carrello innestato a pressione"...
Guarda che non è innestato a pressione, ma c'è una piccola mollettina di ritenuta ( una vera "bastardata" che mi ha fatto a suo tempo bestemmiare come pochi per toglierla....e soprattutto per rimettercela !!!, specie per chi, come me, non dotato di cospicue attrezzature ), che trattiene in posizione l'intero carrello agganciato al gruppo albero motore.
La mollettina in oggetto la vedi alle pagine che Ti ho indicato del Catalogo Ricambi, mi pare a pag.49.

A fronte di tale esperienza, avevo quindi operato solo "da sotto" limitandomi ad aprire il carrello, con la loco "a zampe all'aria", secondo quanto illustrato nel filetto che Ti ho indicato.
Bisogna solo stare attenti - ma questo credo che Tu già lo sappia - a svitare e riavvitare in maniera "morbida" e senza forzature le vitine che tengono il carterino metallico in posizione sulle parti in plastica del carrello.
Io ho trovato più semplice agire così, piuttosto che staccare l'intero carrello; del resto le criticità mi sono parse quasi subito essere circoscritte a quella zona....e poi nel dubbio, meglio andare per gradi.

Un'ultima cosa: possibilmente fotografa il tuo modello anche di sotto ed aventualmente "aperto", (e magari,...perchè no, anche la scatola...), avendo cura di dare una migliore esposizione di luce ( non tanto per effetto estetico, quanto per una migliore intelligibilità dal punto di vista pratico ), ed invia in allegato, onde permettere ai più esperti di questo Forum (...che tale non sono certo io...), di poterti essere di maggiore aiuto.

In attesa quindi di foto per poter meglio capire. Ti saluto.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: e636 019 I serie

Messaggioda Massimo » 27 dic 2013, 19:20

dice GianPiero: "...Ti confermo infine che la scatola non è la sua (ma di un e 645 in scatola di montaggio)..."
...mai viste scatole di montaggio TrenHObby in scatole di plastica rossa...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: E646 019 I serie

Messaggioda GianPiero » 27 dic 2013, 20:02

Dunque,dunque...il carrello motore si sfila con estrema facilità. Ho notato la molletta che peró evidentemente non innesta.Basta una lievissima spinta e il carrello si toglie,tanto che ho pensato fosse fatto apposta..Sulla scatola è stampata la seguente dicitura: 11449 Locomotore E 64(abrasione)-045 fs scatola di montaggio h0.Appena posso posto qualche foto.Grazie!!
Ultima modifica di GianPiero il 8 gen 2014, 12:08, modificato 2 volte in totale.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 578
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: e636 019 I serie

Messaggioda Tricx » 27 dic 2013, 20:14

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: E646 019 I serie

Messaggioda GianPiero » 28 dic 2013, 3:18

Rieccomi,dunque!
Vi posto qualche foto che perdonerete in qualità....
Stasera ho dato varie oliatine e devo dire che per ora sono molto soddisfatto,la macchina va a meraviglia e sembra ancora più fluida nella marcia.Ho meglio sistemato la molletta di cui parlava Riccardo che effettivamente è bella rognosa!! -4-
Allegati
WP_001421.jpg
WP_001416.jpg
WP_001432.jpg
Ultima modifica di GianPiero il 8 gen 2014, 12:09, modificato 2 volte in totale.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 578
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: E646 019 I serie

Messaggioda GianPiero » 28 dic 2013, 3:22

Altre due.....
Allegati
WP_001433.jpg
WP_001425.jpg
Ultima modifica di GianPiero il 8 gen 2014, 12:09, modificato 2 volte in totale.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 578
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti