Anzitutto Auguri anche a Te, poi provo a risponderti, anche se purtroppo non ho mai avuto tale tipo di loco !.....l'avevo sicuramente indicata in qualche letterina natalizia di metà anni '60......purtroppo però il "Bambinello" aveva altro da fare, era troppo impegnato...! ...
Comunque complimenti ! la tua loco mi sembra proprio dei tempi eroici, oltre che per il soffietto in gomma, anche per i pantografi; se in fotografia appoggia sulla scatola, quella non è sicuramente la sua originale !
Per quanto riguarda il tuo quesito, Ti posso solo dire che di loco similari possiedo solo un E 656 Caimano, di presumibile epoca seconda metà '70, acquistata a una borsa scambio credo intorno al '95-'96 o poco dopo; ha i pantografi neri e, credo, il motore cilindrico.....però non ricordo effettivamente di averla aperta, in quanto era sempre andata benissimo e mi ero senz'altro limitato a qualche piccola oliatina.
Adesso è un pezzo che ce l'ho riposta nello scatolone....e mi è difficile al momento tirarla fuori.
In ogni caso il confronto tra le due loco sarebbe forse inutile, non tanto per la diversità di modello, quanto per la diversa epoca di produzione.
Credo che il Tuo modello sia non solo col motore "a pallini", ma forse anche con la trasmissione montata su cuscinetti a sfere, mi pare la stessa utilizzata dalla "mia" Fairbanks-Morse NH, di quello stesso periodo.
Orbene, non molto tempo fa, pur essendo sempre andata benissimo, ed anzi continuando ancora a marciare regolarmente, senza inceppamenti di sorta, avevo anch'io cominciato a sentire un rumore un pò metallico, a sentirla, come dici Tu "un pò cigolante".
Ebbene, apertala, anzi, aperto il carrello motore, ho constatato che le sfere della trasmissione (che io in quel momento avevo addirittura pensato provenienti dal motore !....i più schizzinosi vogliano perdonare l'eresia, ma in quel momento non avevo alcun riferimento tecnico !), sulle quali è posta la vite senza fine sfilabile dall'albero motore, se ne erano andate "a pallino" per i fatti loro sparpagliate ed annegate in residui di grasso all'interno del carterino del carrello stesso, potenzialmente in mezzo agli organi della trasmissione.
Ne avevo parlato qui:
viewtopic.php?f=53&t=1871Come vedi mi ero reso conto, ragionando in base alla logica ed alle informazioni raccolte nel sito e nel forum, delle fesserie inizialmente ipotizzate e mi sono poi in concreto risposto da solo.
Spero di esserTi stato un pò utile.
Ciao. Riccardo.