Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Caboose Union Pacific RR del 1960

Messaggioda ercole » 19 nov 2013, 1:56

L'ho comprato in negozio molto tempo fa, ma non ricordo l'anno però potrebbe essere intorno al 1979.
Grazie e saluti.
Il segreto della felicità non è di far sempre quello che si vuole, ma di voler sempre quello che si fa
ercole

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 26 mar 2011, 18:34
Località: Castelnuovo di Porto (Roma)

Re: Caboose Southern Pacific RR del 1961-65

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 dic 2013, 13:53

Senza troppa fatica e senza spese folli (15 euro: Serafico di dicembre), ho trovato anche il caboose Southern Pacific del 1961 (articolo 2231) anzi essendo dotato di presganciatori, potrebbe essere più precisamente il modello (definito Novità ??? nel catalogo del 1965/66 e quindi articolo 32231. Vediamo le foto:
Dsc_1541.jpg
Notate il presganciatore nell'aggancio

Dsc_1534.jpg

Come si evidenzia nelle foto, la cassa è ancora di stampo Athearn (passerelle aggiunte, mancanza delle lanterne presso l'angolo della cassa, mancanza dei mancorrenti sul tettuccio della vedetta, alcuni bulloni in meno, ecc).
La presenza delle scalette e i carrelli con molle metalliche sono invece tipicamente Rivarossi.
Anche il telaio (senza scritte) è lo stesso del caboose Union Pacific del 1960 mostrato all'inizio di questo argomento.
Dsc_1537.jpg
Telaio del caboose Southern Pacific 1961/65

Da quanto detto (salvo errori ed omissioni) si potrebbe dedurre:
1) almeno fino al 1966 i cabooses RR mantengono invariati gli stampi di cassa e telaio della Athearn.
2) il modello del 1961 del caboose S.P. momentaneamento tolto di catalogo viene riproposto come Novità nel 1965 con nuovo codice ma con la sola variante dei presganciatori.
3) Avviso per Giorgio: occorre aggiornare la sezione di RRM dedicata ai cabooses non solo per il modello U.P. ma anche per il S.P. infatti devi aggiungere l'articolo 32231 (1965) e devi sostituire la foto che rappresenta un modello posteriore (probabilmente del 1979)

Saluti da Oliviero
Allegati
Catalogo_1965-66_33.jpg
foglio del catalogo RR del 1965/66
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 27 dic 2013, 5:42

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 dic 2013, 2:14

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 28 dic 2013, 12:03

Dunque, Oliviero, a Te è capitato di acquistare a suo tempo ( metà anni ' 60- inizi '70 ....e faccio riferimento a questo arco di tempo in relazione alla tipologia di aggancio, totalmente metallico ) in negozio, carri venduti "ab origine" con presganciatore montato.....Per carità, se questo affermi per personale esperienza, non ho problemi a crederti,
Viceversa le mie personali esperienze sul punto non possono far testo, in quanto in quello stesso arco di tempo, successivo all'introduzione della novità del sistema di presganciamento, sono stati sì fatti acquisti del mio iniziale parco rotabili, ma essendo essi avvenuti presso un negozietto di paese di provincia, con sicuramente minore smercio rispetto a grandi metropoli, gli articoli acquistati potevano benissimo essere rimasti fermi sullo scaffale anche da qualche annetto.....infatti in quello stesso negozietto, dopo qualche anno di pausa ( non deliberatamente scelta ! ), ho acquistato poi, alla fine degli anni '70 - primissimi '80, pezzi che ricordavo di aver ivi visto (...e lasciato ahimè sullo scaffale...) anni e anni prima.
Quanto al resto del discorso, guarda che sostanzialmente lo condivido e certamente ho notato che esprimi delle ipotesi, senza -correttamente- fare affermazioni di valore assoluto.
Però permettimi un'altra annotazione sulla questione del presganciatore:
Tu dici: "Effettivamente avevo valutato l'ipotesi dell'aggiunta posteriore dell'elemento presganciatore ma il tipo di montaggio direi che esclude questo tipo di intervento. Dovrebbe essere stato sostituito l'intero aggancio."
A me pareva di ricordare ed aver capito, leggendo i cataloghi di quell'epoca, che in certi casi, non certo in tutti fortunatamente, la cosa comportasse la sostituzione addirittura dell'intero carrello...o quasi.
Ed a questo proposito Ti chiedo se all'epoca (indipendentemente dal fatto che si trattasse di carri RR americani o italiani ) avevi acquistato kit di sostitutivi con presganciatore e come essi si presentavano.
Io personalmente non li avevo mai acquistati ...(... (46) erano comunque un costo suppletivo !...) e quindi non posso dire con certezza.
L'unica cosa che so, in tema di ganci, è, ad esempio, la differenza tra il normale gancio (metallico) di un carro serie "Modello" ed il gancio (sempre metallico) di un carro "TrenHobby": nel primo l'occhiello basculante viene trattenuto al becchetto fisso da un robusto perno d'acciaio ribattuo/pinzato sulle due stremità ai lati, per impedirne lo sfilamento;
nel secondo caso tale funzione è svolta da un più sottile pezzetto di filo di ferro ( nei foglietti-istruzioni montaggio di RR chiamato "coppiglia" ) che deve essere dal modellista opportunamente piegato-sagomato ed infilato in sede per tenere insieme i due pezzi componenti l'aggancio.
Nel carro "Southern Pacific" di Oliviero, si vede benissimo che il perno che tiene insieme tutte le parti dell'aggancio è quello del primo tipo, quindi del tipo "montaggio di fabbrica", ma questo semmai avvalora il fatto che i ganci sostitutivi con presganciatore erano venduti "tutti d'un pezzo" già montati di fabbrica, mentre non mi pare (...ma come ho detto ho poca esperienza diretta...) che l'elemento presganciatore vero e proprio (cioè il terzo elemento dell'intero sistema di aggancio), venisse venduto al pubblico, scomposto dagli altri due elementi.

Numero codice a cinque cifre col "3" davanti: non Ti contesto ciò che dici e sapevo che il "4" identificava i modelli semplificati. Però Ti chiedo: e perchè allora quello stesso carro "Norfolk & Western" art.2307, novità 1966-67 ha il codice "normale" e non col "3" davanti ? Come te lo spieghi ?
E perchè il Tuo carro cambia codice, aggiunge un "3", poi se non sbaglio lo riperde di nuovo ?
E cosa significa quell'asterisco davanti ad alcuni codici articolo, sui cataloghi ?

Non è in ipotesi che quel "3" possa essere in relazione alla variante del diverso numero di servizio ?
Infatti il Sito riporta la notazione che il carro "Southern Pacific" è stato realizzato col n.1171 e 1179.

Quanto poi alle disquisizioni di Dodi e Gianni, non le metto assolutamente in dubbio....anzi !
L'unica cosa su cui ho espresso perplessità (ma anche le mie sono solamente ipotesi, senza alcuna certezza) è la da Te ipotizzata collocazione temporale del Tuo neo-acquisto al 1965 e col codice articolo a cinque cifre iniziante con "3", in relazione al fatto che abbia il presganciatore....tutto qui.

Per il resto mi fa assolutamente piacere dialogare con Te di queste cose, perchè c'è sempre un mucchio di cose da imparare e tante altre che sono sfuggite o sulle quali non si è mai posta attenzione, ma che aiutano a meglio comprendere la storia e l'evoluzione della stupenda produzione Rivarossi.

-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Max 851 » 28 dic 2013, 14:06

Non mi intendo molto di materiale americano, ho solo un caboose Erie Trenhobby art. 12228 il cui foglio istruzioni è marcato 02/64, che non ha il presganciatore. Per quanto riguarda quest'ultimo dispositivo, credo che l'anno "della svolta" sia stato proprio il 1964 perché, come credo di aver già scritto, ho un carro P 1905 acquistato già montato l'anno scorso con la scatola originale e le sue istruzioni. Ebbene, il foglietto è marcato 01/64 e non cita il presganciatore, che è invece presente sui ganci del carro, ma è presente un foglietto aggiuntivo marcato 10/64 che riguarda proprio il montaggio del presganciatore, dove si dice anche di consultare il catalogo 1964 per ganci e carrelli di ricambio per l'eventuale aggiornamento dei modelli precedenti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 dic 2013, 17:56

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 28 dic 2013, 19:03

Oliviero, scusa, volevo solo precisarti, che quando ho scritto:

"Non è in ipotesi che quel "3" possa essere in relazione alla variante del diverso numero di servizio ?
Infatti il Sito riporta la notazione che il carro "Southern Pacific" è stato realizzato col n.1171 e 1179."

non mi riferivo a codici commerciali RR, bensì ai "numeri di servizio" tampografati sulle fiancate del Tuo modello.

-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 28 dic 2013, 20:29

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 dic 2013, 1:33

Allegati
Cambio codici RR.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti