un 428 tutto da scoprire



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 28 dic 2013, 22:22

no, tranquillo! ;-) il 428 del catalogo 62/63 è quello RR doc! (e si vede!)

L'unica foto "alterata" è quella di presentazione del modello nei cataloghi, cataloghi novità e in HOrivarossi e, come dicevo, quasi certamente eseguita per uscire in tutta fretta con un immagine "reale" quando il modello era ancora in fase di progetto o di parziale realizzazione. L'uscita del 428 Fleischmann aveva spiazzato la RR che si vedeva sottrarre, e proprio in casa, una grossa fascia di mercato
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Tricx » 28 dic 2013, 22:43

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Gabriele Moschetto » 29 dic 2013, 12:45

.....attenti agli sportelli sulle fiancate.....

Al vero le E428 semiaerodinamiche ed aerodinamiche ne avevano 3 sul lato destro e 2 sul lato sinistro (quelle ad avancorpi, non avendo quelli vicino alle cabine, ne avevano 1 a destra e nessuno a sinistra, idem le E326 dopo la ricostruzione del dopoguerra), e a quanto vedo dalle foto sia Fleischmann che Rivarossi già all'epoca avevano riprodotto questa differenziazione delle fiancate, quindi non basatevi su questo dettaglio per identificare l'uno o l'altro ;-)

Comunque, se la pagina del catalogo con la foto sul plastico è questa... http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 3%2017.jpg ....confermo che la E428 è Rivarossi, e si vede appunto la fiancata destra con 3 sportelli mentre nel disegno sopra è raffigurata dal lato sinistro.
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda andrea67 » 29 dic 2013, 15:39

Indubbiamente quanto segnalato da Massimo in merito alla foto riportata sul libro di Molfa si tratta proprio del 428 Fleischmann modificato ampiamente per adattarlo alla produzione RR. Il prototipo dev'essere poi servito non solo per le foto ma anche per gli spunti di progetto, anche se lo stampo risultante è cmq ampiamente diverso da quello Fleischmann:
- chiodature più "fitte" e numerose
- ultimo gradino della scaletta lato guida solo riportato e non "ritagliato" nella cassa
- nell'imperiale lato guida è riportato un piccolo mancorrente in metallo fatto con i supporti ed il "filo" in metallo dei mancorrenti tipici delle carrozzerie delle macchine RR a vapore
- chiodature sull'imperiale distribuite in modo differente
- scala della cassa diversa (più piccola) nella produzione RR
- giunti isolanti (verticale e orizzontale) più raffinati
- tubature diverse ricavate nel sottocassa
- finestrini frontali trapezoidali
- targhe riportate al centro-cassa diverse per ciascun lato
Questo per limitarci alle sole, principali, evidenze della sola cassa.
Tali diversità sono ampiamente rilevabili in entrambe le versioni Fleischmann: sia nella prima (caratterizzata da ruote "rosse" ma anche da imperiale e motori color castano e cassa color isabella chiaro) che nella seconda (caratterizzata da ruote "castano", imperiale e motori color castano e cassa color isabella scuro - simile ad un castano -). Con tutta probabilità i tecnici RR hanno avuto per le mani la prima versione (ruote rosse) dalla quale hanno mutuato il loro progetto e... un errore macroscopico: le ruote color rosso (al vero in castano) [ops.gif] . La mia Le 428/R, da questo punto di vista, parla chiaro.
Ho notato anche un'altra cosa: sono sicuro che il modello in mio posseso (Le 428/R) è stato acquistato appena uscito (insieme ad altri 8 pezzi diversi che conservo religiosamente) e non ha mai circolato nè è stato mai toccato (credo mai uscito dalla scatola negli ultimi trent'anni tanto che la famosa spugna arancione sbriciolata l'ho rimossa io stesso facendo emergere la loco dalla polvere indistinta che riempiva la scatola). Il vecchio proprietario era appassionato di treni RR tra la fine degli anni '50 ed i primi dei '60 ma non era assolutamente un modellista, pertanto non "ritoccava" in alcun modo i modelli (modelli rimasti in soffitta per 40 o forse più anni e mai nemmeno "scoperti"). Tutto questo per dirvi che la mia "reliquia" non ha le scalette in metallo!!!! Errore di produzione dovuto alla fretta d'uscire o pre-produzione???? [lupe.gif] Qualcuno ne sa' di più?
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda andrea67 » 29 dic 2013, 15:49

In merito alle scatole rosse in plastica "TrenHObby" (questio sollevata sempre dal mitico Massimo :D ) credo che RR le usasse correntemente da quando sono state introdotte anche per i modelli di serie, sostituendo quelle in cartone rosso "a finestra".

Su segnalazione correttissima di Corrado ho spostato il messaggio sul topic giusto: viewtopic.php?f=53&t=4117

Scusatemi per la svista e grazie ancora a Riccardo. [ops.gif]
Ultima modifica di andrea67 il 29 dic 2013, 18:45, modificato 2 volte in totale.
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Tricx » 29 dic 2013, 16:28

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda andrea67 » 29 dic 2013, 18:44

In merito alle osservazioni ed ai dubbi di Riccardo relativi all'immagine del Catalogo '62-'63 pag. 17 mi sono tirato fuori l'originale e, da questo, si possono notare chiaramente alcune cose:

- la cassa è relativa allo stampo RR, senza alcun dubbio (targhe, chiodature, forma dei finestrini, corrimani, etc.).
- carrelli e ruote (rosse!) corrispondono alla prima versione Le 428/R (confronto diretto tra foto e modello).
- la foto riporta chiari segni di fotoritocco, soprattutto una esaltazione dei dettagli con un brutto (a mio giudizio) risalto in colore nero in tantissimi particolari, soprattutto relativi ai carrelli e al rodiggio. Tali ritocchi risultano "appiattiti" dalla scansione nella foto pubblicata su Rivarossy Memory e, quindi, non si notano.
- il ritocco in nero riguarda anche il sottocassa e la leva del cambio alimentazione risulta coperta dal "filo nero" riportato o sulla foto d'origine usata per l'impianto di stampa o sull'impianto stesso.

Ho notato un'altra cosa macroscopica: il modello fotografato non ha le regolamentari scalette!!! Ne dal lato dei 3 portelloni ne da quello di 2 (lo si nota chiaramente "in trasparenza" dal carrello posteriore nella foto sul catalogo cartaceo).

Ciao a tutti

Andrea
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 29 dic 2013, 19:38

per Andrea67: la foto del catalogo non presenta interventi di fotoritocco; l'eccessivo contrasto dei dettagli è probabilmente derivato dalla riproduzione a stampa dell'originale fotografico su carta in BN. Tali dettagli sono accentuati dalla scansione delle pagine del catalogo per l'inserimento nel nostro sito.
La leva del cambio alimentazione potrebbe trovarsi invece sul lato "2 sportelli", dunque non visibile in foto, sempre che in RR montassero la cassa sul telaio sempre dalla stessa parte... :-o
Mi scuso anche per l'errore degli sportelli.

Resta comunque interessantissima l'osservazione di Andrea67 circa la scomparsa delle scalette di accesso nella foto di catalogo del lato "3 sportelli"

Vi allego anche la prima foto del 428 tedesco apparsa su H0rivarossi, nell'aprile del 1960. La derivazione dal modello tedesco è evidentissima. Credo che per la fretta di avere un prototipo da fotografare in RR si fossero limitati alla ricoloritura ed al cambio dei pantografi...
Allegati
428fleischmann.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 dic 2013, 23:35

Attenzione, mi risulta che il Le 428/R del 1960 (cioè il primo modello prodotto che si inizierà a vendere solo nel '61) non era dotato di scalette.
Questo fatto mi è stato confermato da un venditore che aveva il modello in questione e lo vendeva a caro prezzo proprio per questo particolare che ne dimostrava l'epoca (x)
Probabilmente le scalette verranno aggiunte solo dopo il 62/63 infatti nella foto del catalogo suddetto ancora non c'è la scaletta mentre nel disegno (o foto ritoccata) soprastante la scala è presente. Ovvero le scalette erano previste ma ancora non disponibili! Faccio presente che quelle scalette, dal punto di vista costruttivo, sono un pezzo piuttosto impegnativo (molto più delle "misere" scalette dei vari 424, 636 e 646) e penso che ci abbiano messo un po' di più per produrle.
Se quanto affermo corrispondesse alla realtà, dimostrerebbe ancor più la fretta di "buttare" sul mercato un prodotto ancora incompleto. -1-
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 31 dic 2013, 19:01

urca!
ancora una serie di versioni... a consultare il catalogo Molfa appare anche la versione di 3^ (musetti arrotondati) vestito con pantografi rossi (?) e naturalmente senza scalette...

...ma la terza versione dovrebbe datare 1971... ancora senza scalette!? ...ma forse era solo il prototipo del Museo ad esserne senza... (x)
Allegati
3.428.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti