da Tricx » 20 mar 2014, 20:52
Mi rivolgo in particolare a Giorgio.
Riesaminando le foto dei carri Rivarossi-Trix sul sito, i carri da me materialmente posseduti, le immagini dei cataloghi Rivarossi (sempre riportati sul Sito) e del catalogo Trix, parimenti sul medesimo Sito riportato, ho potuto notare quanto segue.
I carri marcati nel "sottocassa" (o meglio sarebbe dire "nella parte inferiore del pianale") come "made in Rivarossi", corrispondono in sostanza agli artt. 2406-2407-2408 e 2409 (vedasi pag.catalogo 1964-65 riportata sul Sito ).
Non a caso i carri suddetti riportano il codice "normale" a quattro cifre, mentre tutti gli altri hanno codice a cinque cifre, con prima cifra "2".
Comunque esaminando i primi carri in questione ho notato:
- i "ringhierini" o mancorrenti anteriore, con relativa manovella, e posteriore sono diversi (e tipicamente Rivarossi) da quelli rappresentati sullo stesso catalogo Rivarossi, che ha riportato quasi "papale-papale" le immagini del catalogo Trix, o comunque direttamente immagini dai carri Trix, magari con fotoritocco relativamente ai ganci;
- gli stessi pianali sono diversi: quelli Rivarossi (a tutti gli effetti) sono leggermente più sottili, rispetto a quelli originali Trix, che hanno aspetto più spesso e massiccio;
presentano inoltre "sale" sensibilmente diverse;
sono caratterizzati da tampografie, così come usava Rivarossi, e non da scritte in rilievo, verniciate o meno, come invece erano quelle Trix, caratteristica questa che peraltro è evidente sugli stessi contenitori caricati su quegli stessi carri, pezzi questi evidentemente "acquistati" presso Trix ed assemblati a Como insieme agli altri componenti "made in Italy";
altra diversità dei pianali si nota nelle scalette anteriori dei modelli, che nella versione Trix (rappresentata nello stesso catalogo Rivarossi) sono molto più squadrate e verticali, mentre in quella "italiana" sono più oblique ed orientate verso l'esterno;
anche i "poggiapiedi" (o piccoli predellini) posteriori sono sensibilmente diversi tra le due versioni, tedesca e italiana.
Insomma il pianale, tra l'altro molto bello in se e per se, è assolutamente di concezione Rivarossi e non a caso è marcato come tale !
A questo punto, poichè il suddetto "pianale", realizzato appositamente con stampi Rivarossi, mi sembrava appunto troppo bello per aver avuto un così scarso impiego, nè mi sembrava corrispondere affatto ai tipici "Rivarossi" utilizzati per carichi vari, quali automezzi, cisterne, legname ecc , in versione "corta" o "media", e tra l'altro mi sembrava prestarsi in modo particolare per il trasporto di un container, mi sono domandato che fine potesse aver fatto e se fosse stato altrimenti impiegato.
In effetti ho constatato che è stato reimpiegato proprio col "trasporto container Lbs 50" degli anni '70,
codici 2079-2080-2081, il cui carro presenta le stesse caratteristiche sopra evidenziate, la stessa morfologia, mentre l'unica differenza mi sembra consista nel fatto che nei "Rivarossi-Trix" il pianale riproducesse la sola intelaiatura, mentre il pianale "Lbs 50" (che non ho mai avuto), mi sembra avere la superficie unica, tipo "tavole di legno", mi pare sovrapposta alla suddetta intelaiatura.
In conclusione, Giorgio, potrebbe essere opportuna qualche correzione-integrazione sul Sito all'articolo sui carri in questione.
Ciao a tutti.
Riccardo.
Ultima modifica di
Tricx il 21 mar 2014, 4:24, modificato 1 volta in totale.