un 428 tutto da scoprire



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Max 851 » 1 gen 2014, 12:37

Mah, nel 1971 i pantografi dovrebbero essere già quelli tipo 52 neri, e i carrelli dovrebbero essere identici a quelli della seconda serie, quindi non ha senso che non abbiano le scalette. Probabilmente il modello illustrato è un ibrido.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 2 gen 2014, 11:50

ero (anzi eravamo) convinti che al museo RR si trovassero tutti gli esemplari di serie produttive o di modelli prototipo, anche realizzati a mano, poi sfociati o in produzione o rimasti a livelli di progetto.
Risulta veramente strano questo ibrido, databile, come cassa, a ben 11 anni dopo il primo e428 ma con ancora addosso i pantografi anni '60 e l'assenza di scalette, dato che il carro ne avrebbe dovuto essere stato ben provvisto già da diversi anni... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 gen 2014, 11:15

Le questioni circa i "prototipi / preserie" mi affascinano da sempre e in Rivarossi c'è da divertirsi riguardo ciò!
Avevo già incontrato questi dilemmi dalla prima volta in cui sfogliai il Molfa. Ora so che molte, parecchie datazione di questo (lasciatemelo dire) interessantissimo libro sono ahimè errate, e anche di parecchio a volte (come la le626/r datata 1950 quando è una serie collezionisti 1959...). Comunque ho seguito la discussione del E428 con imperiale grigio ex-fleischmann e devo dire che secondo me avete proprio centrato il problema e lo avete anche risolto.
Riguardo invece questa e428 di 3^serie ci sono parecchi dubbi:
un modello in anticipo di 11 anni dalla effettiva data d'uscita...
particolari come pantografi e ruote molto vecchi (primi anni 60)...

Bisogna tener conto che il molfa potrebbe sbagliare anno (fatto non strano) o che proprio nel museo l'elemento in questione fosse stato erroneamente posto nel annata 1960.
può essere un ibrido come si è ipotizzato ma pongo anch'io la mia ipotesi: :
nel 60 i tecnici dovevano come dite rincorrere fleischmann per non rimanere indietro con l'e428; lo fanno e realizzano la 2^serie. E se poi, spronati dalla "brama" di continuare e addirittura sorpassare il colosso tedesco, avessero in progetto simultaneamente di realizzare anche la 3^serie inedita?!?! Avrebbero fatto il prototipo, poi per il tempo e magari per altre motivazioni più urgenti (ricordiamo che dal 60-61 ci fu una svolta in tutta la produzione RR col finire delle varie "serie colorate di mercato") avrebbero lasciato in cantiere il modello e avrebbero poi continuato con la ben riuscita 2^serie.
Inoltre se osserviamo, il modello "incriminato" ha i tetti delle cabine in isabella mentre il tetto vero e proprio è in castano (situazione analoga alla e636) invece il modello di 3^serie del 71 ha un unico tetto tutto castano.
Non credo sia un ibrido dunque del 71, ma credo proprio che appartenga ai primissimi anni 60.

anche il 428 dunque ha i suoi prototipi di cui parlare ! (Come e626, e424, e636).

Ma voglio fare notare un altro elemento assolutamente da "incriminare" per la nostra felicità!! :D
il primo esemplare di 1^serie prodotto secondo il libro molfa.
Non ho mai capito cosa ben fosse ... assomiglia ad una e326 nei musi ma il passo è del e428.
ora non ho la foto sottomano ma credo abbiate capito di cosa parlo.

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 3 gen 2014, 16:08

Ciao Andrea, interessantissima ipotesi:
"nel 60 i tecnici dovevano come dite rincorrere fleischmann per non rimanere indietro con l'e428; lo fanno e realizzano la 2^serie. E se poi, spronati dalla "brama" di continuare e addirittura sorpassare il colosso tedesco, avessero in progetto simultaneamente di realizzare anche la 3^serie inedita?!?! Avrebbero fatto il prototipo, poi per il tempo e magari per altre motivazioni più urgenti (ricordiamo che dal 60-61 ci fu una svolta in tutta la produzione RR col finire delle varie "serie colorate di mercato") avrebbero lasciato in cantiere il modello e avrebbero poi continuato con la ben riuscita 2^serie" ...e mi permetto di condividerla! anche perchè l'unica che giustifica le incongruenze dei pantografi e della mancanza delle scalette

A proposito invece del 326.428 (!) ecco la foto!... altro che ibrido!... musetti decisamente e326 e cassa e rodiggio e428!
un'altra incongruenza, forse il tentativo di testare l'estetica del 326, molto striminzita nei frontali, senza curarsi molto del carro (decisamente quattrocentoventottiano) o rimandando a tempi migliori per un problema di meccanica completamente diversa dalla già collaudata del 428.
Allego anche la foto (tratta da Italmodel Ferrovie n.185 - settembre 1975) dove il fermodellista Zanatta (che diventerà un artigiano fermodellista di eccellenza) adatta il carro (o parte di esso) di una e428 per trasformarla in una e326.
Allegati
326.428.jpg
326.zanatta.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 gen 2014, 16:36

È proprio quella Massimo. Mi hai bruciato sul tempo perchè ero andato a prendere il mio molfa per fotografarla. Riguardandola meglio si nota bene anche che si tratta proprio di una carrozzeria e428 di 2^serie (finestrini laterali) a cui sono stati troncati i musetti e ne sono stati aggiunti altri.
Si potrebbe addirittura ipotizzare che fosse stata prodotta anch'essa a inizio 1960 per farle uscire tutte e tre a distanza di due/tre anni !? Mah, non saprei però perchè mi sembra più plausibile come dici tu del progetto di una e326 (annunciata) ma mai realizzata poi per tutte le varie difficoltà di riprodurre un modello "sbagliato" al vero in scala.
Bisognerebbe sapere quando è stato annunciato però per capire se i pantografi calzano con l'anno in questione...

Resta comunque interessantissimo il 428 di 3^serie già abbozzato nei primi del '60.
sono due prototipi questi degni di nota sicuramente per la storia delle e428 RR.
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 3 gen 2014, 16:45

ed infatti nelle vetrine del Museo, in una foto scattata da Loco Revue (1989) eccoli lì, tutti belli allineati:
da sx:
una e428 prima serie
una e326 ibrida
una 428 terza serie (con imperiale a due colori)
una e428 "ufficiale"
la e428 fleischmann

e se le posizioni valgono qualcosa, potrebbero essere allineati (da dx a sx) anche in ordine cronologico, dando così ragione all'ipotesi di Andrea!...


e chissà cosa ci sarà da scoprire sul ripiano superiore, pieno di e636! (x) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Allegati
museo.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 gen 2014, 16:49

Foto spettacolare! Tutte lì...

Ah sul piano di sopra c'è più di quel che si pensa: anche per le e636 ci sono stati due prototipi (o preserie meglio) prima della produzione ufficiale dal 1957.
I due prototipi risalgono al 1956 e sono in bachelite! Con particolari diversi dal classico Le636/R del 1957.
se ne può vedere uno tutto sulla destra....mirabile !
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 12 gen 2014, 18:30

recuperate, nell'iconografia rivarossiana, altre due immagini del nostro modello.
La BN è presente sul mio Manuale dei tracciati edizione 1966 ma che sicuramente fa uso di fotolito già esistenti. Mancano le scalette di accesso in cabina e i paraneve sui panconi. La ripresa prospettica non fa onore ai musi della locomotiva, apparendo il diedro frontale abbastanza distorto, ma illustra almeno (e chiaramente) i finestrini frontali trapezioidali.

a colori invece la classica riproduzione, dalla migliore ripresa prospettica MA CON PARANEVE E SCALETTE. Dunque, finalmente, la sua versione definitiva
Allegati
1444.jpg
1444std.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un 428 tutto da scoprire

Messaggioda Massimo » 14 gen 2014, 17:37

riporto su l'argomento perchè nell'ultimo articolo pubblicato nel sito, tratto da Continental Modeller 1985, appare un e428 terza serie che presenta le anomalie classiche dei prototipi di pre-produzione.
Lo vedo dai finestrini dei frontali dagli spigoli particolarmente arrotondati (un lavoro da limetta) ed in una posizione affatto sbagliata rispetto alla versione definitiva (e diversa dalla foto del museo pubblicata poco sopra). Le pareti dei musi sono particolarmente piatte e senza chiodature. Gli strani fanali sono eccessivamente lunghi e stretti. Sul centro del muso appare poi un poco chiaro oggetto (un fascio littorio appena abbozzato?)
La colorazione dell'imperiale è tutta in castano ed i pantografi sono del tipo 52 ma neri
E i mancorrenti di accesso in cabina sono riportati...
(x)
Il carro invece riporta correttamente scalette e paraneve
Infine, (ma forse potrebbe essere un problema di scontorno della fotolito) il modello appare vuoto al suo interno...
Sembra proprio un modello preso dallo scaffale del museo, tirato giù per l'occasione del redazionale della rivista, quando il modello di serie era già in produzione da 14 anni...


PS: è capitato anche a me di fornire gli editori di fotolito di repertorio in occasione di redazionali... Io inviavo testi e fotolito (o foto) agli editori senza aver mai visto un giornalista in azienda... ed infatti la foto del 428 porta la didascalia "photo Rivarossi" e non "photo Banks Studio" o "Len Weal"
Allegati
e428.IIIserie.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti