Le questioni circa i "prototipi / preserie" mi affascinano da sempre e in Rivarossi c'è da divertirsi riguardo ciò!
Avevo già incontrato questi dilemmi dalla prima volta in cui sfogliai il Molfa. Ora so che molte, parecchie datazione di questo (lasciatemelo dire) interessantissimo libro sono ahimè errate, e anche di parecchio a volte (come la le626/r datata 1950 quando è una serie collezionisti 1959...). Comunque ho seguito la discussione del E428 con imperiale grigio ex-fleischmann e devo dire che secondo me avete proprio centrato il problema e lo avete anche risolto.
Riguardo invece questa e428 di 3^serie ci sono parecchi dubbi:
un modello in anticipo di 11 anni dalla effettiva data d'uscita...
particolari come pantografi e ruote molto vecchi (primi anni 60)...
Bisogna tener conto che il molfa potrebbe sbagliare anno (fatto non strano) o che proprio nel museo l'elemento in questione fosse stato erroneamente posto nel annata 1960.
può essere un ibrido come si è ipotizzato ma pongo anch'io la mia ipotesi: :
nel 60 i tecnici dovevano come dite rincorrere fleischmann per non rimanere indietro con l'e428; lo fanno e realizzano la 2^serie. E se poi, spronati dalla "brama" di continuare e addirittura sorpassare il colosso tedesco, avessero in progetto simultaneamente di realizzare anche la 3^serie inedita?!?! Avrebbero fatto il prototipo, poi per il tempo e magari per altre motivazioni più urgenti (ricordiamo che dal 60-61 ci fu una svolta in tutta la produzione RR col finire delle varie "serie colorate di mercato") avrebbero lasciato in cantiere il modello e avrebbero poi continuato con la ben riuscita 2^serie.
Inoltre se osserviamo, il modello "incriminato" ha i tetti delle cabine in isabella mentre il tetto vero e proprio è in castano (situazione analoga alla e636) invece il modello di 3^serie del 71 ha un unico tetto tutto castano.
Non credo sia un ibrido dunque del 71, ma credo proprio che appartenga ai primissimi anni 60.
anche il 428 dunque ha i suoi prototipi di cui parlare ! (Come e626, e424, e636).
Ma voglio fare notare un altro elemento assolutamente da "incriminare" per la nostra felicità!!
il primo esemplare di 1^serie prodotto secondo il libro molfa.
Non ho mai capito cosa ben fosse ... assomiglia ad una e326 nei musi ma il passo è del e428.
ora non ho la foto sottomano ma credo abbiate capito di cosa parlo.
ciao