Ruote



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Ruote

Messaggioda Max 851 » 1 feb 2014, 15:40

Nell'interessante articolo di Oliviero sulle carrozze FNM viene trattato anche l'argomento ruote, che secondo me è abbastanza importante da meritare una trattazione autonoma, se qualcuno se la sentisse di svilupparlo. Da parte mia, nel rilevare che i tipi citati pur riferendosi ovviamente a quelli impiegati sulle carrozze FNM rappresentano l'evoluzione nel tempo che ha coinvolto tutte le tipologie di rotabili, vorrei segnalare un altro tipo che ritengo poco noto.
Diversi anni fa acquistai allo stato di rottame o poco più un vecchio caboose a due assi Erie, i cui assi hanno le ruote in plastica che formano un corpo unico con i semiassi e sono infilate su un alberino metallico come il tipo R3 dell'articolo, ma sono in plastica nera anziché grigia e non hanno il cerchione metallico. Insomma sono un ibrido tra il tipo R2 e l'R3. Personalmente non ricordo di averle mai viste su nessun altro rotabile; ho un altro caboose Erie Trenhobby acquistato in negozio verso il 1964-65, ma questo ha le ruote del tipo R3.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ruote

Messaggioda Giorgio » 1 feb 2014, 16:24

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ruote

Messaggioda Max 851 » 1 feb 2014, 22:13

Allora, e rispondo anche a Oliviero il cui messaggio nel frattempo è sparito, le ruote sembrano del tipo di quelle indicate con R2 nell'articolo sui carri americani, sono sicuramente tutte di plastica compreso il cerchione e presentano il motivo a spirale sulla faccia interna, ma sono infilate su di un alberino metallico. Tuttavia anche quelle citate nell'articolo sui carri americani, contrariamente a quello che dice il testo, dalla foto sembrerebbero montate su un alberino metallico.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ruote

Messaggioda Giorgio » 5 feb 2014, 10:16

L'amico Aldo Severi mi ha fatto avere un bell'articolo tratto da I Treni del gennaio 2013 che parla delle ruote con vela interna "a spirale" che hanno un nome. Si tratta delle "Ruote Griffin" e furono utilizzate anche in Italia.
Fra gli estensori dell'articolo oltre a F. Acquviva e M. Mingari troviamo anche il "nostro" .

Allego (solo) la prima pagina dell'articolo in questione.
Allegati
Griff-01.jpg
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ruote

Messaggioda Max 851 » 5 feb 2014, 20:36

Interessante! Si impara sempre qualcosa di nuovo e, parlando di Rivarossi, non è la prima volta che scopro che qualche particolare che credevo semplificato, in realtà rispecchia un prototipo reale. Come in questo caso, quelle che credevo delle brutte ruote economiche in realtà riproducono le ruote Griffin, e quindi anche l'assenza del cerchione riportato corrisponde alla realtà.
Ricordo che per anni ho creduto che anche gli scambi del tram, con un solo ago mobile, fossero stati realizzati in quel modo per economia, prima di scoprire che scambi di quel tipo sono realmente esistiti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti