Quesito



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Quesito

Messaggioda nino44 » 4 feb 2014, 9:51

Piccolo concorso . . . non a premi!
001.jpg

Sapreste dirmi di cosa si tratta ? -4-
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda Massimo » 4 feb 2014, 10:06

Non capisco bene la domanda...
a me pare un fotomontaggio, neanche fatto tanto bene, e con intervento anche sul cartello monitore del posto di blocco; la locomotiva è una 735...
Ma è questa la risposta? :?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 4 feb 2014, 10:36

Specifico meglio : la cabina ACI di chi è?
Non vale la risposta ovvia. [fischse7.gif]
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda vr80 » 4 feb 2014, 15:41

Fu fatta da Rivarossi e poi fu riproposta con il marchio Lima.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Quesito

Messaggioda hiawatha » 4 feb 2014, 20:58

Modelprodotti ( Briano) ?
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 5 feb 2014, 9:55

Esatto !
MP001.jpg

Questa è la scansione tratta dal numero di febbraio 1958 di Italmodel.
Anche se vi sono lievi differenze, a mio parere si tratta dello stesso stampo del modello presentato successivamente da Rivarossi nel 1960.
In ogni caso la paternità di questo fabbricato, così tipico del paesaggio ferroviario (che fù) non è da attribuire ai dirigenti RR come nel caso dei F.V., ma ad
Italo Briano. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda Massimo » 5 feb 2014, 12:57

interessantissima scoperta! bravissimi!
noto (nella foto MP) delle piccole differenze sulla colorazione rossa dei pesi e una strana apertura sul serbatoio dell'olio, inventata probabilmente dal fotolitista nello scontorno dell'immagine.
Noto anche la mancanza della tabella di indicazione della cabina (in RR molto grande) ma probabilmente vi fu un intervento successivo sullo stampo.
E forse la scala è ancora 1/80... (così di moda in quegli anni, per adeguarsi, specie i piccoli produttori, alla filosofia di Como!) ed ammesso che si possa parlare di scala per gli edifici ferroviari, troppo spesso "ridotti" più che "amplificati"

nella foto che vi allego, invece, si vede chiaramente il modello MP (la pavimentazione della basetta, i particolari interventi cromatici sul serbatoio idraulico, i mancorrenti della scala, la coloritura delle lesene, i tre riquadri appena sotto la cabina e la tabella identificativa, chiaramente fotoritoccata).
La foto appare nel catalogo novità 1960 e in H0rivarossi N.43 - aprile 1961 (ed ecco spiegato il mistero della strana foto, non corrispondente al modello definitivo).
Allegati
olgiate calco.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Quesito

Messaggioda Karolus » 5 feb 2014, 20:40

Chiedo scusa per la pignoleria.
Non è la prima volta che, a proposito di apparati centrali idrodinamici, su questo sito vedo riferimenti a qualche non meglio precisato "olio".
Questi apparati - almeno quelli in uso presso le FS - hanno sempre funzionato unicamente ad acqua (da cui il nome); solo nella stagione fredda veniva aggiunta glicerina per evitare il congelamento del liquido.

Saluti idraulici.

karolus
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Quesito

Messaggioda Karolus » 5 feb 2014, 21:09

Già che ci siamo, vi posto due pagine dal volumetto "Edilizia modellistica per plastici" del dr. italo Briano, pubblicato nel giugno 1959 (!), dove del modello della cabina ACI si trovano una foto ed una prospettiva esplosa, oltreché il riferimento alla produzione Modelprodotti.
Esse confermano che il "taglio" nel serbatoio non era stata provocata dal fotolitista, Sarebbe utile a questo punto qualche foto dal vero di questo pezzo, chiamato "accumulatore" poiché i pesi, in ghisa, erano proprio quelli che davano la pressione al liquido; man mano che esso veniva utilizzato il suo livello scendeva nel serbatoio, fino a che se ne ripristinava il livello (e si riportavano su i pesi) per mezzo di una pompa, azionata da un motore ma azionabile a mano in caso d'emergenza.
Allegati
cabina ACI.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 5 feb 2014, 21:18

nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti