Lo stemma sul bagagliaio



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 feb 2014, 18:06

Tutte le illustrazioni che rappresentano il bagagliaio FS tipo Duz 95000 (ex Duz 34) [RR V Duz 34/2512]
mostrano uno stemma (presumibilmente a rilievo) tra i primi due finestrini (a sinistra nelle foto).
LoStemmaDelBagagliaio.jpg
C'è mai stato questo stemma sui modelli?

Ora nell'esemplare in mio possesso (2512 primi anni '80) lo stemma non è presente. Inoltre non mi sembra di averlo mai notato su altri esemplari visti alle mostre/scambio.
La domanda è: siete in possesso di un modello dotato di stemma (o ne avete mai visto uno)?
Grazie dell'attenzione e saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Bianconiglio » 11 feb 2014, 18:09

Stasera a casa guardo nei residuati da bancarella.
Immagine
Ospedaletti (IM), anni '60: è iniziato tutto lì...
Antonio
Bianconiglio

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 19 gen 2014, 20:56
Località: Milano

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda adria express » 11 feb 2014, 21:16

Il mio V DUZ 34 ce l'ha, è un corno da postiglione in rilievo (particolare di fantasia a quanto mi risulta)
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 feb 2014, 21:32

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda adria express » 11 feb 2014, 22:07

Rettifico, l'ho guardato (grazie a te!) per la prima volta con la lente ed è un cartiglio con la scritta POSTE sormontato da un ovale dove presumibilmente avrebbe dovuto essere stampato lo stemma delle medesime. Gli anni di produzioni vista la scatola ed il metodo di fissaggio di ganci e carrelli dovrebbero esse quelli che dici tu. Adesso non ho modo di fotografarlo, lo farò domani sera.
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 12 feb 2014, 1:29

Ecco le foto dei miei 3 bagagliai/posta:
Art. 2512 anno 1965 circa
RRMemory 011x.jpg

Art. 2569 anno 1977
RRMemory 012x.jpg

Art. 12537 anno 1968 circa
Come noterai sui 2 modelli più vecchi il simbolo delle poste è in rilievo, sul più recente è solo tampografato. Si tratta del modello in esecuzione speciale per essere inserito nella confezione del rapido R 95. Dopo la modifica dello stampo, avvenuta presumibilmente nel 1977, i bagagliai sono sprovvisti del simbolo in oggetto.
Saluti
Antonino
Allegati
RRMemory 018x.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Bianconiglio » 12 feb 2014, 10:54

Ciao, il mio DUz è uguale al primo fotografato da Nino, con stemma in rilievo, così come il simbolo della busta e la buchetta delle lettere, ma nel sottocassa è stampato l'art.1896 con scritta "Rivarossi" in corsivo + "COMO ITALIA" e "MADE IN ITALY".
Immagine
Ospedaletti (IM), anni '60: è iniziato tutto lì...
Antonio
Bianconiglio

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 19 gen 2014, 20:56
Località: Milano

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 feb 2014, 11:57

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 12 feb 2014, 18:31

A completamento, inserisco altre foto che ho fatto pocanzi:
Art. 2526 Treno Azzurro
DSCN4226.JPG

telai
DSCN4223.JPG

DSCN4232.JPG

RRMemory 013.jpg

Dalle foto si nota che dopo l'inserimento dell'interruttore per l'impianto di illuminazione, il telaio è rimasto immutato anche per le successiva edizioni di
carrozze senza luce.
A proposito della confezione 2526 "Treno Azzurro" c'è da notare che per i primi 2 anni è stata a catalogo con carrozze castano isabella pur mantenendo lo stesso numero e che nelle didascalie non si fa assolutamente menzione della parola "Treno Azzurro". Forse una sorta di pudore? :lol: Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Lo stemma sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 feb 2014, 23:11

Domande a nino44
Quindi mi confermi che le modifiche al telaio "1896" risalgono al 1965?
Seconda domanda: le carrozze della confezione 2526 oltre che illuminate erano (per la prima volta) anche arredate. Sui cataloghi si parla di arredamento interno sulle carrozze, vendute singolarmente, solo dal catalogo 1967/68 (ma senza puntualizzare la novità e sempre col medesimo codice) quindi nel '65/'66 e nel '66/'67 si dovrebbe supporre che non fosse ancora presente l'arredamento......(?)
Terza domanda: mi confermi che le carrozze del "Treno azzurro" non sono mai state vendute singolarmente?
Ultima: posso inserire le tue foto sulle schede per RRM (sempre ammesso che riesca a compilarle :? )
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti