Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Tricx » 29 dic 2013, 14:44

Vorrei solo segnalare che alla pagina del Sito: "Carri tedeschi Trix", viene all'inizio dell'articolo mostrata una pagina di catalogo con i summenzionati, seguita dalla dicitura "dal catalogo 1967-68".
In realtà si tratta del catalogo 1964-65.

Volevo anche precisare che nella suddetta pagina del Sito, all'inizio si dice anche che "Nel sottocassa portano la scritta Rivarossi Made in Italy...";
in realtà, alcuni di essi effettivamente la portano, ma altri no, pur avendo ganci tipicamente Rivarossi, e sono marcati "Western Germany".

Infine volevo segnalare, sempre che sia ancora utile, che ho il 9° carro, carro chiuso "G 10" o "Munchen" e che se occorre foto, vedrò di attrzzarmi.

Salutoni. Riccardo.
Ultima modifica di Tricx il 20 mar 2014, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Giorgio » 30 dic 2013, 13:21

OK prendo nota e vedrò di sistemare la pagina al più presto.
Manda la/e foto del carro mancante.
Grazie
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Tricx » 31 dic 2013, 11:33

Posso postarle qui sul Forum e Tu provvedi ad estrarle o devo usare un'altra metodica ?

Ciao ed Auguroni di Buon Anno !
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Giorgio » 31 dic 2013, 12:07

Spediscila alla mail del Sito: rivarossi_memory@libero.it
Grazie
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Dario Romani » 9 gen 2014, 11:34

Allora, riguardo i Carri Tedeschi Trix.
Riporto dal sito: "La prima produzione di carri europei nasce con la collaborazione con la tedesca Trix nel 1961. Sono cinque carri a cui se ne affiancheranno altri quatto nel giro di pochi anni. Nel sottocassa portano la scritta Rivarossi Made in Italy, non so se Trix fornisse gli stampi e lo stampaggio fosse effettuato in Italia o arrivassero dalla Germania già marcati."
Dalle informazioni avute dall' Ing. Giorgio Tanzi durante 37 anni di solidale Amicizia, so che venivano prodotti in Germania sia i carri e carrozze, sia alcune loco con gli agganci e gli assi con ruote adatti per Rivarossi, e imballati in scatoloni. Arrivati a Como, i modelli venivano testati a campione dal "Collaudo di Ingresso" e inscatolati in confezioni Rivarossi.
Diverso ovviamente il discorso per altre loco, come per esempio la Br80, ed i kit TRENHOBBY, che venivano pure in quantità da magazzino "CKD" (completely knocked down) cioè in pezzi smontati, e inscatolati a Como.
Quanto agli accordi fra le due case su come dovevano essere ingegnerizzati i modelli, l' Ing. Tanzi possiede ad esempio delle varianti pre-commercializzazione della Br80, che ne ricompongono la storia. Alla fine la Rivarossi progettò e costruì il suo "carter" Made in Italy. Della Br80 infatti la Trix non ha mai presentato neanche in seguito la versione "INTERNATIONAL" a 2 rotaie, ma sempre e solo la versione "EXPRESS" a 3 rotaie.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Dario Romani » 9 gen 2014, 15:18

Smentisco la mia ultima affermazione.
Dal sito di Helmut Kern risulta che nel 1967 e poi nel 1970 la Trix ha posto in commercio la versione in CC della Br80, ref. 2411 e 52241800.
trix_80.jpg

Avranno adattato il loro carterino come aveva fatto Rivarossi o hanno adottato un'altra soluzione?
Comunque menziono pure il fatto che le ruote nei modelli Trix Express hanno un bordino molto grosso, mentre nei modelli Trix International rispettano le NEM.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Tricx » 19 mar 2014, 20:09

Ho inviato finalmente le foto promesse....era ora.... :oops:

Allego qui simbolicamente una foto di "convoglietto tedesco Rivarossi-Trix" della prima metà anni '60,

Ciao a tutti.
Riccardo.
Allegati
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 089.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Massimo » 19 mar 2014, 22:43

va a capire perchè mai i tedeschi Trix si incaponissero a progettare un modello del V200 con quella terrificante fessura sul muso che snatura completamente le caratteristiche del prototipo (ma anche i profili dei musi lasciano molto a desiderare).
E con carrelli così poco voluminosi!
...e ci provarono anche con la Ae 4/4...

Nella mia vetrina delle rarità ho un V200 Gutzold, molto simile per costruzione al Trix e più o meno coevo, con la sua bella carrozzeria in un unico blocco...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Tricx » 20 mar 2014, 20:52

Mi rivolgo in particolare a Giorgio.

Riesaminando le foto dei carri Rivarossi-Trix sul sito, i carri da me materialmente posseduti, le immagini dei cataloghi Rivarossi (sempre riportati sul Sito) e del catalogo Trix, parimenti sul medesimo Sito riportato, ho potuto notare quanto segue.

I carri marcati nel "sottocassa" (o meglio sarebbe dire "nella parte inferiore del pianale") come "made in Rivarossi", corrispondono in sostanza agli artt. 2406-2407-2408 e 2409 (vedasi pag.catalogo 1964-65 riportata sul Sito ).
Non a caso i carri suddetti riportano il codice "normale" a quattro cifre, mentre tutti gli altri hanno codice a cinque cifre, con prima cifra "2".

Comunque esaminando i primi carri in questione ho notato:
- i "ringhierini" o mancorrenti anteriore, con relativa manovella, e posteriore sono diversi (e tipicamente Rivarossi) da quelli rappresentati sullo stesso catalogo Rivarossi, che ha riportato quasi "papale-papale" le immagini del catalogo Trix, o comunque direttamente immagini dai carri Trix, magari con fotoritocco relativamente ai ganci;

- gli stessi pianali sono diversi: quelli Rivarossi (a tutti gli effetti) sono leggermente più sottili, rispetto a quelli originali Trix, che hanno aspetto più spesso e massiccio;
presentano inoltre "sale" sensibilmente diverse;
sono caratterizzati da tampografie, così come usava Rivarossi, e non da scritte in rilievo, verniciate o meno, come invece erano quelle Trix, caratteristica questa che peraltro è evidente sugli stessi contenitori caricati su quegli stessi carri, pezzi questi evidentemente "acquistati" presso Trix ed assemblati a Como insieme agli altri componenti "made in Italy";

altra diversità dei pianali si nota nelle scalette anteriori dei modelli, che nella versione Trix (rappresentata nello stesso catalogo Rivarossi) sono molto più squadrate e verticali, mentre in quella "italiana" sono più oblique ed orientate verso l'esterno;

anche i "poggiapiedi" (o piccoli predellini) posteriori sono sensibilmente diversi tra le due versioni, tedesca e italiana.

Insomma il pianale, tra l'altro molto bello in se e per se, è assolutamente di concezione Rivarossi e non a caso è marcato come tale !

A questo punto, poichè il suddetto "pianale", realizzato appositamente con stampi Rivarossi, mi sembrava appunto troppo bello per aver avuto un così scarso impiego, nè mi sembrava corrispondere affatto ai tipici "Rivarossi" utilizzati per carichi vari, quali automezzi, cisterne, legname ecc , in versione "corta" o "media", e tra l'altro mi sembrava prestarsi in modo particolare per il trasporto di un container, mi sono domandato che fine potesse aver fatto e se fosse stato altrimenti impiegato.

In effetti ho constatato che è stato reimpiegato proprio col "trasporto container Lbs 50" degli anni '70,
codici 2079-2080-2081, il cui carro presenta le stesse caratteristiche sopra evidenziate, la stessa morfologia, mentre l'unica differenza mi sembra consista nel fatto che nei "Rivarossi-Trix" il pianale riproducesse la sola intelaiatura, mentre il pianale "Lbs 50" (che non ho mai avuto), mi sembra avere la superficie unica, tipo "tavole di legno", mi pare sovrapposta alla suddetta intelaiatura.

In conclusione, Giorgio, potrebbe essere opportuna qualche correzione-integrazione sul Sito all'articolo sui carri in questione.

Ciao a tutti.
Riccardo.
Ultima modifica di Tricx il 21 mar 2014, 4:24, modificato 1 volta in totale.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Segnalazione per Giorgio (e per il Sito)

Messaggioda Tricx » 21 mar 2014, 4:15

Nel dubbio di non essermi espresso con correttezza terminologica quando ho parlato di "sale" (che sarebbero un pò diverse nella versione italiana ed in quella tedesca ), allego alcune immagini in cui il particolare preso in considerazione è evidenziato in un cerchietto rosso.
Forse quello che intendevo è detto "portasala" ?

Nelle stesse immagini sono anche indicati con frecce altri particolari relativi a quanto nel precedente messaggio descritto.

Saluti a tutti.
Riccardo.
Allegati
Pagina Sito 3.(Photosmart).jpg
Pagina Sito 2.(Photosmart).jpg
Pagina Sito 1.(Photosmart).jpg
Pagina catalogo (Photosmart).jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti