Una Bigboy in corto!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Massimo » 25 apr 2014, 10:26

grazie e buona festa anche a te!
togliere le spazzole è facile: con un cacciavite finissimo, o un chiodino o uno spillo, solleva la parte della molletta elastica che entra nel foro centrale delle spazzole. Tenendola sollevata falla ruotare quel tanto che basta per riappoggiarla momentaneamente sul corpo del motore (come sollevare il braccio con la testina di un giradisci dal disco) . Le spazzole sono libere e con lo stesso cacciavitino o spillo sollevale dalla loro sede finchè non riesci a prenderle con la punta delle dita. NON togliere le mollette, nella loro parte circolare, dal supportino che fa anche da contenitore alle spazzole. Ripeto: basta sollevare la parte a "L" che entra nel foro della spazzola e riappoggiarla momentaneamente "lì vicino" :yahoo:
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 25 apr 2014, 10:37

Ciao,i pulsanti a molla sono ben liberi,molleggiati e ormai pulitissimi già da ieri. Devo insistere sulle spazzole ma dovrò farlo in serata. Non é facile capire come i pulsanti a molla (a proposito,grazie per la delucidazione in merito) prendano alimentazione dal motorino,xché come dicevo prima,il sistema é blindato in due parti di telaio centrali chiuse da un rivetto vero e proprio.
Insomma se anche le spazzole dovessero fallire bisognerà votarsi a qualche Santo,la mia inesperienza sta costando cara a questa stupenda locomotiva...
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 25 apr 2014, 16:55

EPPUR SI MUOVE!!!...FUNZIONA!!!
Prima di tutto, un doveroso ringraziamento a tutti voi che avete contribuito con diverse idee a sposare questa causa che, essendo solo documentata fotograficamente, risultava pure difficile dare delle soluzioni.Un grazie a tutti voi per i preziosi consigli.
Dunque, ho levato i due carboncini (anche se questi,carboncini proprio non erano) e già li uno si è letteralmente sbriciolato al tatto del mio delicatissimo spillo...primo segnale che mi faceva sperare in una cristallizzazione e conseguente malfunzionamento dello stesso.(allego foto dei due "carboncini").
Ho chiesto così gentilmente aiuto ad una loco da manovra tedesca LIMA di cedermi i suoi carboncini (ma ne o usato solo uno xchè l'altro ho reinserito quello originale),ho adattato il carboncino LIMA all'ingresso del porta-spazzole,visto che aveva un diametro maggiore e appena posati i puntali sul binario,per poco non facevo volare la loco per terra da un metro d'altezza!!!Ha iniziato a sferragliare al minimo tocco dei contatti,avanti,indietro,e se avesse potuto,anche per aria...VA COME FOSSE NUOVA DI ZECCA.Cinque minuti di prove e tanta tanta soddisfazione,voi Rivarossiani immagino possiate capirmi benissimo.Sicuramente tutto quello smontare e rimontare di questi giorni male non gli ha fatto,comunque una bella manutenzione ci voleva proprio,oltre che farmi familiarizzare con i gioielli RR.
Adesso vi chiedo se adottare i carboncini su queste loco va bene oppure ci sono altre alternative,e vi chiedo anche se metterci del grasso negli ingranaggi perpendicolari (quelli a scatola chiusa con la vite senza fine che vedete nelle foto precedenti,per intenderci)che sono posizionati sopra le ruote fa bene oppure lascio tutto come si trova,per la serie squadra che vince non si cambia?Il grasso che ho è un tubetto giallo con una finestra verde disegnata comprato presso un ferramenta a 3,50 euro,ecco perchè prima di usarlo sugli ingranaggi di una RR ve lo chiedo.Con le altre locomotive LIMA l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi,ma voi cosa ne pensate?
Per lubrificare tutti i biellismi invece,mi sono servito sempre del CRC,ma questa volta del tipo OLEOSO,in modo che possano scorrere senza attrito,fluidamente e tenendo conto che questo "OLIO" rimanga nel tempo.
A breve mi dedicherò su un'altra vecchia gloria RR anni '50 di cui vi avevo già chiesto aiuto sul forum (se non erro si intitolava "tre vecchie glorie RR bisognose d'aiuto") ma poi,per motivi di lavoro urgenti son dovuto partire e son passati mesi.
Il nome di quest'ultima?
ATLANTIC!

Ancora un grosso ringraziamento a tutti voi,buona giornata.
-4-

P.S. Ho letto da qualche parte che con le mine da matita (forse la n°2) si ricavano i carboncini per i motorini, sapreste darmi qualche notizia in merito?

Immagine

Immagine

Immagine
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Max 851 » 25 apr 2014, 19:29

Tutto è bene quel che finisce bene! Intanto congratulazioni per la felice soluzione del problema, evidentemente il carboncino ... di carbone (l'altro è in reticella di rame) era proprio cotto. Mi sembra strano però che alimentando direttamente il motore questo andasse, comunque l'importante è aver risolto il problema. Visto che hai adattato con ottimi risultati un carboncino Lima io non mi starei a preoccupare troppo, ma credo che con un po' di pazienza non sia impossibile trovare le spazzole originali o qualcosa di equivalente di altre marche.
Per la lubrificazione, eviterei il CRC che non è pensato per questo scopo, Rivarossi consigliava olio di vaselina che credo si trovi facilmente. Per il grasso, personalmente uso ancora quello originale Rivarossi (quello marrone, non il "torrone"!). In mancanza, forse un po' di vaselina bianca che ha il vantaggio di non essere aggressiva con i materiali con cui viene a contatto.
Ciao e auguri
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 25 apr 2014, 23:12

Bene,appena possibile acquisto un tubetto di vaselina bianca.Riguardo la loco ATLANTIC,ho rivisitato il topic in cui ne parlavo e sinceramente avevo cancellato il fatto che diverse persone mi avevano già dato la soluzione ai molteplici problemi della loco in questione.Nella giornata di domani vedrò di valorizzare tutti gli argomenti e analizzare le foto in cui mi viene consigliata un'accurata verifica dei biellismi etc.,ma questa......
........questa é un'altra storia!
Buonanotte. -4-
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti