EPPUR SI MUOVE!!!...FUNZIONA!!!Prima di tutto,
un doveroso ringraziamento a tutti voi che avete contribuito con diverse idee a sposare questa causa che, essendo solo documentata fotograficamente, risultava pure difficile dare delle soluzioni.Un grazie a tutti voi per i preziosi consigli.
Dunque, ho levato i due carboncini (anche se questi,carboncini proprio non erano) e già li uno si è letteralmente sbriciolato al tatto del mio delicatissimo spillo...primo segnale che mi faceva sperare in una cristallizzazione e conseguente malfunzionamento dello stesso.(allego foto dei due "carboncini").
Ho chiesto così gentilmente aiuto ad una loco da manovra tedesca LIMA di cedermi i suoi carboncini (ma ne o usato solo uno xchè l'altro ho reinserito quello originale),ho adattato il carboncino LIMA all'ingresso del porta-spazzole,visto che aveva un diametro maggiore e appena posati i puntali sul binario,per poco non facevo volare la loco per terra da un metro d'altezza!!!Ha iniziato a sferragliare al minimo tocco dei contatti,avanti,indietro,e se avesse potuto,anche per aria...VA COME FOSSE NUOVA DI ZECCA.Cinque minuti di prove e tanta tanta soddisfazione,voi Rivarossiani immagino possiate capirmi benissimo.Sicuramente tutto quello smontare e rimontare di questi giorni male non gli ha fatto,comunque una bella manutenzione ci voleva proprio,oltre che farmi familiarizzare con i gioielli RR.
Adesso vi chiedo se adottare i carboncini su queste loco va bene oppure ci sono altre alternative,e vi chiedo anche se metterci del grasso negli ingranaggi perpendicolari (quelli a scatola chiusa con la vite senza fine che vedete nelle foto precedenti,per intenderci)che sono posizionati sopra le ruote fa bene oppure lascio tutto come si trova,per la serie squadra che vince non si cambia?Il grasso che ho è un tubetto giallo con una finestra verde disegnata comprato presso un ferramenta a 3,50 euro,ecco perchè prima di usarlo sugli ingranaggi di una RR ve lo chiedo.Con le altre locomotive LIMA l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi,ma voi cosa ne pensate?
Per lubrificare tutti i biellismi invece,mi sono servito sempre del CRC,ma questa volta del tipo OLEOSO,in modo che possano scorrere senza attrito,fluidamente e tenendo conto che questo "OLIO" rimanga nel tempo.
A breve mi dedicherò su un'altra vecchia gloria RR anni '50 di cui vi avevo già chiesto aiuto sul forum (se non erro si intitolava "tre vecchie glorie RR bisognose d'aiuto") ma poi,per motivi di lavoro urgenti son dovuto partire e son passati mesi.
Il nome di quest'ultima?
ATLANTIC!
Ancora un grosso ringraziamento a tutti voi,buona giornata.
P.S. Ho letto da qualche parte che con le mine da matita (forse la n°2) si ricavano i carboncini per i motorini, sapreste darmi qualche notizia in merito?
![Immagine](http://i58.tinypic.com/2h3mqn9.jpg)
![Immagine](http://i57.tinypic.com/seya93.jpg)
![Immagine](http://i61.tinypic.com/29cm4ie.jpg)