Numeri sotto i modelli anni '50



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Massimo » 5 mag 2014, 7:54

quello che trovo strano è il fatto che i numeretti sono stampati in un'unica decal. Faccio un esempio: il numero 123 non è formato dalla composizione di tre decal: 1, 2 e 3 avvicinate, a formare l'entità numerica.
Ogni numero è una decal singola il che significherebbe che per ogni modello numerato era stata fatta una serie di decals, evidentemente in quantità previste dalla produzione, forse con un calcolo per eccesso.
Ne dovevano avere a pacchi tra scorte e giacenze non usate!... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 mag 2014, 9:17

Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 5 mag 2014, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Giorgio » 5 mag 2014, 12:19

Maxgottado mi ha inviato alcune immagini tra cui una rarissima 691 Cos.Mo.
Noto che sul certificato è riportato al posto della data il numero 046 che però non corrisponde al famoso numeretto sotto la loco che non si legge bene ma pare essere ?67 ... mah?!
Allegati
cosmos691.JPG
sotto691.JPG
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Massimo » 5 mag 2014, 14:10

eccoli, i famosi numeretti. Io leggerei tre tipologie di numeri: TRE67, OTTO67 e NOVE67... ma bastererebbe chiedere chiarimenti a maxgottardo "il fortunato"...
Il fatto strano è che, qualunque sia la prima cifra del codice, non corrisponde con il codice di collaudo... aumentando il mistero (x)


...e complimenti a maxgottardo per la foto... sembra una di quelle che faceva Dalla Costa per la "serie collezionisti" ... :yahoo:
Allegati
numeretti.sotto691.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Peppe-1946 » 5 mag 2014, 16:55

Salve a tutti,Massimo correttamente scrive:
Il fatto strano è che, qualunque sia la prima cifra del codice, non corrisponde con il codice di collaudo... aumentando il mistero
Io aggiungo una domanda : Siamo sicuri che la scatola,il certificato ed i relativi foglietti,sono originali?
Nutro forti dubbi!
Un cordiale saluto a tutti.Peppe
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda maxgottardo » 5 mag 2014, 17:34

Al tempo!!! Interpretazione autentica!!! horse La scatola è del Pecchioli che come ricorderete le vendeva con certificato di collaudo numerato e firmato, ma era un cartoncino standard che non corrispondeva al pezzo che i collezionisti intendevano custodirvi. La Loco l'ho trovata senza scatola e non me la sono sentita di tenerla così in una scatolaccia di baci Perugina per cui comprai 15 anni fa una scatola dal Pecchioli. ed è quella che si vede in foto. Non so nemmeno se la loco è stata prodotta nel periodo in cui la RR faceva questo tipo di scatola oppure se era quella metà blu e metà rossa. Il pecchioli comunque per la Gr 691 questa vendeva e RRMemory ancora non esisteva.....La locomotiva reca il numeretto 367 sul telaio. E' splendida e tenuta in condizioni perfette. Ciao a tutti -4- Massimo Maxgottardo
maxgottardo

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 6 mag 2009, 13:32

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Massimo » 5 mag 2014, 18:19

a costo di andare fuori tema concordo (e invidio) la perfetta salute della tua Gr 691. E' veramente tenuta bene, sembra comprata in negozio poche ore fa!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Tricx » 5 mag 2014, 18:35

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Giorgio » 5 mag 2014, 18:46

Purtroppo non ricordo da dove vengano le foto della 691.
Alessandro Pecchioli è un grande collezionista e mercante di materiale Rivarossi e Pocher degli anni 40-50 (e ha cose che solo lui ha :-o )
e ci ha fornito anche alcune immagini che sono su RRM.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

Messaggioda Tricx » 5 mag 2014, 19:37

[ops.gif] Scusate, non volevo essere irriverente...e perdonate anche la mia mancata conoscenza di personaggi importanti per il fermodellismo ! (3)

Però, forse esagerando (anche un pò scherzosamente) i toni, esprimevo anche un pò di disappunto nel venire a conoscenza di aspetti che ignoravo e che comunque dovrebbero essere ulteriormente chiariti, in modo tale che quando un modello, specie se di una certa importanza, è accompagnato da documentazione specifica, chiunque possa essere sicuro della sua genuinità, ( e di riflesso della età del modello ), ovvero della sua mera funzione di "abbellimento".

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti