Salve Amici !! Tempo fa acquistai (sempre alla borsa scambio di Novegro) per 90 euro una coppia di Aln 668 (motrice art.30707 più rimorchiata art.32527 stando ai cataloghi ) ottimamente tenute direi pari al nuovo, della versione colore colore beige- verde lichene con tetto d'argento. iL LORO FUNZIONAMENTO è PERFETTO , non hanno il minimo graffio però ci sono alcuni particolari che Non mi quadrano e desidererei qualche chiarimento dagli esperti.
Premetto subito che la lunga scatola di plastica rossa (con coperchio trasparente crepato ) pur essendo Rivarossi non mi sembra proprio quella originale (manca l'etichetta laterale con stampa codice dell'articolo e inoltre consultando tutti i cataloghi rr non mi risulta che fossero mai state vendute insieme in coppia nella stessa confezione). La mia idea è che possa essere una scatola per vecchia mallet o big boy RR adattata da chi me l'ha venduta all'aln anche se LE 2 unità ci stanno a pennello. Semplice coincidenza?
Inoltre il foglio con le istruzioni per la manutenzione del modello è sì originale , ma riporta il codice 1774 che dovrebbe essere quello della sorella gemella Aln nella livrea blu- bianco con fascia rossa. Seconda domanda: il foglio di manutenzione che Rivarossi forniva risulta uguale con il codice 1774 per entrambi i modelli di Aln (beige lichene e bianco blu )o per il modello di Aln beige lichene che è il mio riportava il codice 30707 ?
Altra domanda : il cartello laterale di percorrenza di entrambe le mie unità (vedi foto) è stampato direttamente da Rivarossi ;sulla carrozzeria si legge infatti stampata (non decalcomania!) la scritta NOVARA- TORINO.
Ma ... perché sui cataloghi il cartello di percorrenza appare sempre giallo ? Anche altri modelli che mi è capitato di osservare successivamente avevano le targhe tipo decalcomanie gialle con scritte nere. Mi sembra infatti che in tali modelli RR fornisse delle decalcomanie con riportate diverse combinazioni di località così che il modellista poteva scegliere liberamente di applicare quella consona ai suoi gusti o interessi, insomma una piccola libertà di personalizzazione che RR dava ai suoi clienti.
Ma nei modelli di Aln in vostro possesso le targhe sono dipinte o decalcomanie? Forse Rivarossi dipingeva tutte le targhe che però potevano essere coperte da decals se queste non erano di gradimento del modellista? Oppure in alcuni modelli il cartello di percorrenza non veniva stampato e bisognava solo applicare la decals ? Scusate ma ho un po' di confusione in testa mancandomi riscontri diretti. Grazie a tutti spero possiate chiarire i mii dubbi . Berto 75