Che fare???



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Che fare???

Messaggioda nino44 » 31 mag 2014, 16:25

Cercare di rimontare la ruota sull'asse la vedo come operazione alquanto complessa e di aleatoria riuscita a meno di non disporre di adeguata attrezzatura; infatti oltre al perfetto parallelismo delle ruote bisogna assicurare un corretto scartamento e non so se esiste sull'asse una battuta d'arresto che consenta di agevolare l'operazione. Anche la sostituzione del singolo asse con idoneo pezzo di ricambio, risulterebbe alquanto complessa: mi pare infatti di vedere dalle foto che si tratta del primo tipo di carrello, dotato di cuscinetto reggispinta a sferette, la cui apertura veniva fortemente sconsigliata da Rivarossi, nel foglietto di manutenzione.
In definitiva mi pare che tutto dipenda dall'attrezzatura ed esperienza di Amorphus, e dalla voglia di rischiare ! In alternativa è sempre possibile, anche se più costoso, prevedere la sostituzione completa del carrello motore. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Che fare???

Messaggioda GianPiero » 31 mag 2014, 18:45

Concordo con Nino sulle difficoltà. Ma forse con molta ,moltissima accortezza il solo rimontaggio dell'asse, levando il carter potrebbe essere fattibile. Effettivamente dipende molto dalla manualità "chirurgica" di Amorphus. Qui ,mi pare, si tratta di fare attenzione alle sferette della vite che possono (sicuro) restare appiccicate al carter quando si solleva o andarsene a spasso per conto loro ,cosa da evitare assolutamente. Ma ,ovvio, prima di intervenire occorre documentarsi. Le schede tecniche qui sul sito sono notevoli e sul web ,mi pare, si trovano anche dei consigli "passo passo" per capire bene cosa ci aspetta.... [lupe.gif] il mio è solo un parere, nel caso tu decidessi di intervenire converrà sentire qualche consiglio dai tecnici.... :mrgreen: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Che fare???

Messaggioda Amorphus_67 » 31 mag 2014, 22:25

Amorphus_67

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 mag 2014, 21:52

Re: Che fare???

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 giu 2014, 15:26

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Che fare???

Messaggioda Amorphus_67 » 1 giu 2014, 21:17

Ciao Oliviero premetto che le foto le inserisco nel forum col formato compresso, il che associato alla scarsa qualità delle foto da cellulare rende più difficile ottenere una qualità decente delle immagini. Comunqe qui di seguito inserisco le foto della 835.
a) particolari del biellismo delle ruote
Immagine
b)Il frontale della Gr 835-286
Immagine
c)la parte posteriore
Immagine
Immagine
d)il telaio sottostante
Immagine
Negli "anfratti" tra le ruote sono riuscito a scorgere la scritta Rivarossi 1957
Immagine
A proposito....non mi sembra di scorgere i gommini di aderenza sulle ruote. Non sò se un occhio più esperto del mio è in grado di suffragare questa mia ipotesi sulla base delle foto postate
Se devo essere sincero e franco, dico che la scelta di quella locomotiva è stata molto casuale....nel senso che è stata determinata da mio figlio che ne era rimasto particolarmente colpito. Vedendo che si trattava di una 835 ad un prezzo abbastanza abbordabile (visto il momento delle mie finanze (x) ) ho proceduto all'acquisto. Comunque la loco avrà bisogno di un giro di manutenzione che affiderò al mio negoziante di fiducia (nell'attesa di farmi le ossa in questo campo)

Venenedo brevemente all' E424, quando aprii il carter del carrello (su di un foglio bianco) non ho visto pallini sbucare fuori. Quel carrello secondo me in passato è stato aperto e richiuso svariate volte per cui lascio intuire dove possano essere finiti i pallini. Ad ogni modo Oliviero non sò come ringraziarti per la geniale soluzione tecnica che mi ha suggerito....a me manca l'occhio tecnico-ingegneristico per cui muovermi in questo mondo non sarà facile :cry:
Grazie ancora
Amorphus_67

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 mag 2014, 21:52

Re: Che fare???

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 giu 2014, 1:36

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Che fare???

Messaggioda Tricx » 2 giu 2014, 8:53

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Che fare???

Messaggioda Amorphus_67 » 2 giu 2014, 13:05

Amorphus_67

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 mag 2014, 21:52

Re: Che fare???

Messaggioda Amorphus_67 » 2 giu 2014, 13:14

....e naturalmente grazie al grande Oliviero e a quanti hanno prestato interesse e sono intervenuti ;-)
Amorphus_67

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 mag 2014, 21:52

Re: Che fare???

Messaggioda Giorgio » 3 giu 2014, 10:33

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti