an 1 ?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

an 1 ?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 1 giu 2014, 20:06

Ciao a tutti,
stavo guardando le foto del sito e mi e' caduta l'attenzione su una littorina che subito ho riconosciuto per un qualcosa che stonava nella mia mente rispetto alle figure che ho della An1. Non parlo della versione "bombolone" ma di quella gia' del 1952 e in poi.
A Venturina nell'ottobre 2013 in un ripiano dello stand RR c'e' una foto dove insieme ad un kit si vede parte di una an1 seminascosta (peccato che non ci sia un'altra foto che riprenda meglio il modello) che ha sicuramente qualcosa di diverso dal comune: il muso mi pare schiacciato, i finestrini? e quel rettangolo nero (il radiatore su precisazione) sul tetto che ferma i tubi metallici (non e' un po piu' grande delle altre classiche an1?)?

vi allego la foto

per di piu' lo stesso modello c'era anche ad un ' altra manifestazione/incontro del sito anni prima in una tavolata in mezzo ad altri: peccato che anche qui ci sia solo una foto di insieme dove il modello e' sempre seminascosto.

Qualcuno ne sa di piu' a riguardo? E' qualcosa su cui val la pena spendere due parole o ho preso un abbaglio( il che puo' essere data la mia particolare attitudine a vedere stfanezze e prototipi ovunque! :D ) ??

ciao
Allegati
BO 2009 01.jpeg
E' la an1 subito vicino al minobus, quella coi finestrini bianchi ma nin il bombolone
Verinetta 05.jpeg
Ultima modifica di Andrea F Ferrari il 1 giu 2014, 23:32, modificato 1 volta in totale.
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: an 1 ?

Messaggioda Antonello Lato » 1 giu 2014, 22:35

Ho sempre pensato che il progettista delle AN1 si sia ispirato alle Md520 delle FNM che bazzicavano da quelle parti,

Il coso sul tetto e' un radiatore aggiuntivo

md520RR.jpg
Automotrice FNM


Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: an 1 ?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 1 giu 2014, 23:35

Chissa' puo' anche essere, ma rimangono i miei dubbi: di che si tratta?
Finora ho sempre creduto che dal "bombolone" si fosse passati nel 52 alla an1 definitiva che poi duro' fino alla fine degli anni 50, la classica che tutti conosciamo insomma....ma questa e' diversa!!

Sara' di qualche collezionista "amico" del sito suppongo
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: an 1 ?

Messaggioda nino44 » 3 giu 2014, 13:26

Più che un radiatore aggiuntino il "coso" sul tetto era un piccolo serbatoio di compensazione. Infatti si creavano problemi in quanto il motore anteriore veniva raffreddato più energicamente , con relativi problemi di riscaldamento di quello posteriore. Con questo accorgimento i liquidi dei due impianti venivano miscelati sul serbatoio sul tetto e di conseguenza le temperature uniformate. Il problema venne risolto completamente con le ricostruzioni del dopoguerra, spostando i radiatori sulle fiancate delle automotrici. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: an 1 ?

Messaggioda hiawatha » 3 giu 2014, 14:09

Mi pare che le risposte date ad Andrea,seppure interessanti,non chiariscano i dubbi del nostro amico..dubbi che sono venuti anche a me.
La AN/1 che appare seminascosta dalla scatola del Meccano RR sembra avere effettivamente i frontali piatti. Anche i montanti dei finestrini della cabina sembrano essere diritti anziché inclinati...quindi ?
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: an 1 ?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 giu 2014, 19:15

E aggiungiamo i finestrini colorati di "bomboloniana" memoria....

di chi e' mai questo fantomatico modello??
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: an 1 ?

Messaggioda Nukem001 » 5 giu 2014, 13:54

Beppe, abbiamo bisogno del vostro aiuto su questo argomento



Beppe, we need your help on this matter. Howard
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: an 1 ?

Messaggioda Dario Romani » 5 giu 2014, 14:37

Da questo disegno di Claudio Vianini relativo alla ALb48101 si ha un'idea di un prototipo (FIAT) più vicino al fantomatico modello.
Allegati
ALb48101.gif
ALb48101.gif (1.08 KiB) Osservato 2465 volte
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: an 1 ?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 5 giu 2014, 18:34

Si, forse la prima intenzione in casa RR era produrre quel modello?
Non ho trovato comunque alcuna foto combaciante da nessuna parte (cataloghi, internet...)

eppure o ci sono molti che sanno di che si tratta e che al momento nn stanno guardando la discussione oppure mi sembra molto strano che non sia venuta fuori la questione tempo fa visto che il modello incriminato e' comparso ben due volte a manifestazioni come un pranzo del sito e Venturina...(cioe' e' una cosa che salta agli occhi almeno per me!)
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: an 1 ?

Messaggioda Peppe-1946 » 6 giu 2014, 18:33

Buonasera a tutti,
ho seguito la discussione,ma non avendo argomentazioni da portare in merito,ho preferito non intervenire.
Ho effettuato un controllo sui modelli in mio possesso,rilevando con una dima,l'inclinazione del frontale
rispetto al muso:ho rilevato inclinazioni praticamente uguali su tutti i modelli a partire da quel primo con l'inversione
sotto cassa per finire agli ultimi tipi,passando per la serie economica in diverse colorazioni.
Esprimendo una sensazione,posso dire che,a mio avviso,si tratta puramente dell'effetto ottico dato dai modelli con
accoppiatori in rame,che fanno apparire il modello piatto sul muso,rispetto a quelli con accoppiatori in plastica ben piu'
massicci e sporgenti.
In ogni caso è sempre possibile contattare i partecipanti alla riunione per avere sicuramente altre foto,e possibilmente
il parere di chi,essendo presente,avra' sicuramente notato il modello,o ancor meglio per risalire al proprietario.
Penso pero' che bisogna stare attenti a non montare un secondo caso del tipo "Un fantomatico carrello",che si è presto
sgonfiato con l'intervento di un misterioso signore coi baffi e dei suoi amici.
Mi dispiace se ho deluso le aspettative del mio amico Howard!Un cordiale saluto a tutti.Peppe
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti