Complimenti Oliviero,
bel colpo.
Stavo proprio pensando di cercare il mio modello per parlarne.
Il Pioneer, questo il nome della carrozza, fu costruita da Pullman proprio
150 anni fa, al costo di 18.000 o 20.000 dollari (le fonti non sono d'accordo) assieme alla Springfield, meno lussuosa. Queste erano carrozze albergo, allo stesso tempo con letti, con ristorante, con salotti.
George Mortimer Pullman era da poco entrato nel business delle carrozze-letti (-letti e non -letto) non inventate da lui e proponeva un lusso superiore per la nuova classe borghese emergente. Queste carrozze erano non tanto lunghe, ma più larghe della norma degli USA all' epoca, ed erano ristrette al passaggio su pochissime linee.
![pioneer_car.jpg (23.94 KiB) Osservato 2966 volte pioneer_car.jpg](./download/file.php?id=16110&t=1&sid=9c4ea618b037cdba53e75b0474857dcf)
- Il Pioneer addobbato per il funerale del Presidente Lincoln
MA LA DOMANDA PIU' INTRIGANTE E': PERCHE' 4 CARRELLI?
Nell' occasione del previsto funerale di Lincoln, dopo il suo assassinio e la sua morte dopo agonia il 15 aprile 1865, G.M. Pullman offrì i suoi servigi ed il Pioneer per trasportare la salma fino a Springfield (guarda caso il nome della carrozza gemella ma non adattabile).
EVENTO UNICO NELLA STORIA DELLE FERROVIE DI UNA CARROZZA A 4 CARRELLI !
Per rendere possibile il passaggio lungo il percorso, le varie società ferroviarie furono costrette in fretta e furia a demolire tutti gli ostacoli e gli ingegneri obbligarono Pullman all' adozione di un sistema di carrelli che spostava il perno di rotazione verso il centro della carrozza, e permetteva una migliore iscrizione in curva. Altre foto o litografie del Pioneer lo mostrano su carrelli a tre assi, come era stato concepito e come divenne operante in seguito. Certo con 4 carrelli teneva un'andatura da funerale, appunto.
Dalla foto di Oliviero vista da sotto, si vede come il buon Arnaldo aveva riprodotto fedelmente il sistema di carrelli.
Almeno Dieci anni dopo (anche questa data è incerta secondo quali fonti e probabilmente nel 1879), (correzione del 17 giugno) 10 carrozze a carrelli della Pullman Palace Car Company facevano servizio in Italia. Esse erano costruite nella officina della MIDLAND Railways a Crewe partendo da kit spediti dall'America (forma CKD = completely knocked down = smontati) .
![Pullman_car_exterior.jpg](./download/file.php?id=16111&sid=9c4ea618b037cdba53e75b0474857dcf)
- Vista esterna di Carrozza Pullman
- Pullman_car_exterior.jpg (18.53 KiB) Osservato 2961 volte
Una di esse veniva aggregata dal 1879 a
Torino (non Bologna che risulta errato) (correzione del 17 giugno) al treno postale Valigia delle Indie per Brindisi in sostituzione della Carrozza-letti a 3 assi della CIWL proveniente da Calais.
Nel 1886 (e non nel 1883) (correzione del 17 giugno) Pullman si ritirò dal Continente (cioè dall' Italia) e rimase operativo in Inghilterra. Le 10 carrozze entrarono nel parco CIWL ma non furono loro cambiate le iscrizioni Pullman.