Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 giu 2014, 20:42

Al Serafico si trova di tutto basta saper guardare.
Ed io ne approfitto col duplice scopo di arricchire la mia collezione Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ma anche di acquisire immagini per Rivarossi-Memory :mrgreen:
ECCO A VOI LA CARROZZA PRESIDENZIALE DI LINCOLN (Pocher 224/2 del 1960) (46)

Carrozza del presidente Lincoln 224-2 Pocher.jpg
La carrozza presidenziale di Lincoln. Pocher art.224/2 (anni 1960/70 circa)

Carrozza del presidente Lincoln (telaio e carrelli)jpg.jpg
Il particolare sistema snodato dei quattro carrelli

Carrozza del presidente Lincoln (particolari)jpg.jpg
Particolari del balconcino (in fusione metallica) e dello stemma presente sulle fiancate.



Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda berto75 » 4 giu 2014, 23:16

Complimenti Oliviero un acquisto prezioso applause1 applause1 !! Per me è in assoluto uno dei vagoni più fini e belli della produzione pocher old west. Oltretutto il tuo è una seconda versione (lo si capisce dai ganci classici Rivarossi) infatti la prima VERSIONE aveva vecchi E ROZZI ganci a occhiello pocher poi sostituiti appunto con i tuoi . Quello che hai preso è la versione più bella ,quella con i tendini sagomati ,infatti esiste anche una terza versione semplificata (successiva) con i vetrini senza tendini. Ne vidi a suo tempo un paio DI ESEMPLARI a Novegro.
Noto [lupe.gif] anche l'eccezionale stato di conservazione della decalcomania originale pocher con lo stemma con l'aquila , infatti un difetto che si riscontra abbastanza di frequente in questo tipologia di vagone è la decals che purtroppo , essendo molto sottile con gli anni tende a diventare fragile e a sbriciolarsi .Il più delle volte infatti li ho visti con decals incomplete o frammentarie.
Quanto al fatto che sia stato usato dal presidente Lincoln devo precisare che è vero , ma solo in un certo senso, poiché IL PRESIDENTE A. Lincoln lo usò si, ma per il SUO funerale!!! Amen ! Il catalogo Rivarossi italiano del 1967-68 dà una spiegazione errata (ci prede per il ass1 ) e generica dicendo che è stato usato come sua carrozza privata durante i suoi viaggi ( DOVEVA ESSERLO nelle intenzioni , ma le cose purtroppo andarono in modo diverso con il suo assassinio.) , cioè fa intendere al lettore che lo usasse abitualmente. Invece il catalogo ahm DELLO STESSO ANNO (1967-68) per l'America dà la spiegazione reale, infatti in USA è VENDUTO COME FUNERAL CAR!! laught16
Purtroppo il catalogo AHM non posso scansionarlo ho solo una vecchia stampante in bianco e nero... la crisi morde!! E non so neanche che vuol dire la parola SCANSIONE :oops: . Ma se lo desiderate posso farvi foto delle pagine più significative in attesa di un anima pia che possa farlo.
LEGGETE e traducete in italiano anche perché io mastico poco l'inglese avendo studiato il francese. UGH ! mio fratello di sangue Corvo Rosso dire che stò carro del grande capo bianco Lincoln portar grande iella !! laught16 laught16 laught16 -4- Berto 75
Allegati
foto lincoln car 006.JPG
Ecco i due cataloghi del 67-68 a confronto , quello italiano e quello AHM per il mercato statunitense venduto all'epoca al prezzo di cent. 50(di dollaro) . L'IDENTICA COPERTINA NON VI TRAGGA IN INGANNO, infatti il catalogo ahm è completamente diverso (e per me più bello) di quello italiano come contenuto.
foto lincoln car 005.JPG
La spiegazione del catalogo italiano prendere noi per i fondelli....Rivarossi parlare con lingua biforcuta!
foto lincoln car 002.JPG
Lincoln funeral car è questa la vera funzione che ha avuto questa carrozza ,che avrebbe dovuto invece essere la sua carrozza privata se non fosse stato assassinato....
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda nino44 » 5 giu 2014, 0:13

. . . .e questa è una foto del prototipo. Mi sembra che il modello sia notevolmente simile all'originale.
0825.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Dario Romani » 5 giu 2014, 11:37

Complimenti Oliviero,
bel colpo.
Stavo proprio pensando di cercare il mio modello per parlarne.
Il Pioneer, questo il nome della carrozza, fu costruita da Pullman proprio 150 anni fa, al costo di 18.000 o 20.000 dollari (le fonti non sono d'accordo) assieme alla Springfield, meno lussuosa. Queste erano carrozze albergo, allo stesso tempo con letti, con ristorante, con salotti.
George Mortimer Pullman era da poco entrato nel business delle carrozze-letti (-letti e non -letto) non inventate da lui e proponeva un lusso superiore per la nuova classe borghese emergente. Queste carrozze erano non tanto lunghe, ma più larghe della norma degli USA all' epoca, ed erano ristrette al passaggio su pochissime linee.
pioneer_car.jpg
Il Pioneer addobbato per il funerale del Presidente Lincoln

MA LA DOMANDA PIU' INTRIGANTE E': PERCHE' 4 CARRELLI?
Nell' occasione del previsto funerale di Lincoln, dopo il suo assassinio e la sua morte dopo agonia il 15 aprile 1865, G.M. Pullman offrì i suoi servigi ed il Pioneer per trasportare la salma fino a Springfield (guarda caso il nome della carrozza gemella ma non adattabile).
EVENTO UNICO NELLA STORIA DELLE FERROVIE DI UNA CARROZZA A 4 CARRELLI !
Per rendere possibile il passaggio lungo il percorso, le varie società ferroviarie furono costrette in fretta e furia a demolire tutti gli ostacoli e gli ingegneri obbligarono Pullman all' adozione di un sistema di carrelli che spostava il perno di rotazione verso il centro della carrozza, e permetteva una migliore iscrizione in curva. Altre foto o litografie del Pioneer lo mostrano su carrelli a tre assi, come era stato concepito e come divenne operante in seguito. Certo con 4 carrelli teneva un'andatura da funerale, appunto.
Dalla foto di Oliviero vista da sotto, si vede come il buon Arnaldo aveva riprodotto fedelmente il sistema di carrelli.
Almeno Dieci anni dopo (anche questa data è incerta secondo quali fonti e probabilmente nel 1879), (correzione del 17 giugno) 10 carrozze a carrelli della Pullman Palace Car Company facevano servizio in Italia. Esse erano costruite nella officina della MIDLAND Railways a Crewe partendo da kit spediti dall'America (forma CKD = completely knocked down = smontati) .
Pullman_car_exterior.jpg
Vista esterna di Carrozza Pullman
Pullman_car_exterior.jpg (18.53 KiB) Osservato 2962 volte

Una di esse veniva aggregata dal 1879 a Torino (non Bologna che risulta errato) (correzione del 17 giugno) al treno postale Valigia delle Indie per Brindisi in sostituzione della Carrozza-letti a 3 assi della CIWL proveniente da Calais. Nel 1886 (e non nel 1883) (correzione del 17 giugno) Pullman si ritirò dal Continente (cioè dall' Italia) e rimase operativo in Inghilterra. Le 10 carrozze entrarono nel parco CIWL ma non furono loro cambiate le iscrizioni Pullman.
Ultima modifica di Dario Romani il 17 giu 2014, 12:09, modificato 2 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 giu 2014, 13:19

Restando nel tema delle carrozze Pocher (primi anni Sessanta) trovate al Serafico.
vediamo questo bagagliaio-posta svedese.

Pocher 219-3 postale svedese.JPG

Potrebbe essere l'art. 219/3 sebbene presenti i parapetti dei balconcini di foggia diversa dalle illustrazioni del catalogo 1963.

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Dario Romani » 5 giu 2014, 13:59

Infatti sono i parapetti per le equivalenti carrozze tedesche, a catalogo.
Forse sono esistite più varianti del modello, e in seguito il buon Arnaldo è stato sollecitato dall'importatore svedese ad una maggiore verosimiglianza.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Dario Romani » 5 giu 2014, 14:21

L'affare si ingrossa!
Le foto dal sito train-pasion-pocher mostrano diversi parapetti per le carrozze a due assi tedesche !
Situazione invertita rispetto alla carrozza di Oliviero.
Allegati
SDE_combo.jpg
SDE_car.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Tricx » 5 giu 2014, 15:39

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Giorgio » 5 giu 2014, 17:56

Grazie Olivero.
Le foto del carro mancavano proprio!!!!
E grazie a Dario per la spiegazione per i quattro carrelli di cui non capivo il senso. Effettivamente su ebay USA è definito quasi sempre come "Lincoln Funeral Car"
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Dario Romani » 6 giu 2014, 13:39

Grazie, Riccardo, per avermi fatto notare l'errore dei 100 anni. Ovviamente sono 150 anni.
Vorrei pure chiedere ad Oliviero se mette una foto dall'alto di due carrozze appaiate (una il Pioneer, l'altra una qualsiasi "old time") ognuna su un tratto in curva e vedere se si riesce ad apprezzare il minor ingombro del Pioneer sul tratto interno della curva, ed il suo maggior ingombro alle estremità sul tratto esterno.
Secondo me, prima del viaggio-funerale, hanno smontato gli scalini.
C'è scritto su uno dei vari siti USA da me consultati che la maggior sagoma limite dei rotabili USA fu dovuta appunto grazie al Pioneer, perché tutti ampliarono la sagoma delle infrastrutture per farlo passare, quando fu ripristinato con carrelli a tre assi.
D'altra parte non si poteva dire di no al FIGLIO DEL DEFUNTO PRESIDENTE LINCOLN, diventato direttore della Pullman Palace Car Company !
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti