Nuovi contributi per RRM dai Mercatini



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Nuovi contributi per RRM dai Mercatini

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 giu 2014, 22:39

Qui non vi mostro modelli rarissimi, tuttavia di alcuni, non sono presenti foto, su RRM e di altri, le foto presentate, sono di versioni diverse.
Iniziamo da un modello che ho cercato a lungo (anche se non è particolarmente raro):
Carrozza Heavy Weight tipo Coach in livrea Santa Fe
art. 2743 anno 1967
(in questa livrea non è presente su RRM)
1Carrozza Coach Santa Fe.jpg
Coach Santa Fe (1967)

2Coach Santa Fe part_RIDOT.jpg
Particolari della testata e dell'arredamento interno della Coach Santa Fe


Ecco un modello abbastanza comune ma: attenzione, è diverso da quello mostrato su RRM
Questa è la versione Rivarossi (presumo che quella su RRM sia un modello Pocher)

3Carrozza Circo Barnum.JPG
Carrozza del Circo Barnum

Barnum su RRM.jpg
L'esemplare presente su RRM

Dal confronto dei due esemplari, si nota che l'imperiale è molto diversa: il modello su RRM presenta 4 mitre (suppongo aereatori per lampade a petrolio di illuminazione interna?) ben evidenti.
Il mio modello invece ne ha cinque, solo accennate. Poi le feritoie sono otto nel mio modello e dieci sull'altro.
Ho inoltre l'impressione che le balaustre dei terrazzini siano diverse: le mie sono in plastica, l'altro modello potrebbe averle in metallo.

Per concludere:
Una splendida Hudson J3A New York Central- art.1252 del 1966 (con motore a sfere 2°tipo)

4Hudson J3A.JPG


Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Dario Romani il 13 nov 2014, 9:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Mercatini al posto del Sarafico
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda berto75 » 11 giu 2014, 23:20

Il Barnum su Rivarossi memory che Oliviero ha evidenziato è una delle 2 varianti fatte da RR per il mercato Americano e forse la più rara. Ne avevo accennato nel discorso fatto su lima tribute (in sede quindi non appropriata) dopo che l'amico Angelo aveva postato la foto del suo Barnum che è appunto l'altra variante fatta per il mercato USA. Quindi avete già [fischse7.gif] le due foto dei Barnum fatti per l'esportazione in USA!!
Si tratta di 2 ibridi pocher -Rivarossi nel senso che hanno entrambi la carrozzeria pocher , i carrelli (old west ) Rivarossi e i ganci americani. L'unica differenza è che il vagone di Angelo HA sulla fiancata la decorazione circense pocher , mentre quello raffigurato su Rivarossi memory ha la decorazione circense Rivarossi !! quindi la VARIANTE TRA I 2 MODELLI è SOLO NELLA DECORAZIONE.
Vi ricordo che HO IDENTIFICATO 5 VERSIONI DIVERSE DI BARNUM
1- BARNUM POCHER classico ( caratteristiche : carrozzeria pocher , carrelli pocher old west e decorazione circense pocher)
2- BARNUM POCHER - RIVAROSSI ibrido per il mercato americano (caratteristiche: carrozzeria pocher, carrelli old west Rivarossi , decorazione circense pocher e ganci americani) è QUESTO IL MODELLO FOTOGRAFATO DA ANGELO
3- BARNUM POCHER -RIVAROSSI ibrido per il mercato americano ( caratteristiche: carrozzeria pocher,carrelli old west Rivarossi, decorazione circense Rivarossi! e ganci americani ) è QUESTO IL MODELLO SU RRMEMORY!
4- BARNUM RIVAROSSI classico (caratteristiche : carrozzeria Rivarossi , carrelli old west Rivarossi e decorazione circense Rivarossi) con imperiale con 5 cerchi (aereatori fumo lampade come mi ha precisato Oliviero) è QUESTO IL MODELLO FOTOGRAFATO DA OLIVIERO !
5- BARNUM RIVAROSSI classico identico a quello sopra descritto ma con imperiale con 3 cerchi anziché 5!! ( VEDI FOTO DI CONFRONTO SU LIMA TRIBUTE ALL'ARGOMENTO TRENO DEL CIRCO LIMA)

spero di essere riuscito a darvi un idea delle 5 tipologie di Barnum . PS. metterò la foto del barnum pocher classico e quella del barnum Rivarossi classico con 3 cerchi sull'imperiale così avremo a disposizione tutte le varianti di Barnum . A proposito -1- i vostri barnum Rivarossi classici hanno 3 o 5 cerchi sull'imperiale? -4- Berto 75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 giu 2014, 12:55

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda Dario Romani » 12 giu 2014, 14:20

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda berto75 » 13 giu 2014, 22:47

(13) Giustissime osservazioni Oliviero (13) (13) !! Ho studiato tutte le differenze che mi hai segnalato e si collocano tutte in modo coerente alla mia classificazione , ma andiamo punto per punto.
COMINCIO col rispondere alla tua prima domanda:
Credo che il telaio Pocher fosse metallico (zama?) e comunque i parapetti dei terrazzini dell'esemplare fotografato su RRM sembrano essere in lamierino tranciato, senza la riproduzione della catenella centrale. Me lo confermi?
Allora il telaio Pocher (almeno quelli dei miei modelli) NON è di zama come effettivamente potrebbe sembrare, ma di plastica rigida ( dipinta di nero opaco da Pocher per quello che riguarda la prima e più vecchia versione Barnum POCHER classico ) e probabilmente zavorrata da una lastra metallica posta sopra il telaio (visto che è molto pesante) al riguardo per sciogliere questo dubbio nei prossimi giorni toglierò la carrozzeria del Barnum POCHER classico e fotograferò L'INTERNO.
i PARAPETTI DEI TERRAZZINI non sono in lamierino tranciato, ma di robusta e spessa plastica nera e ti confermo che non esiste la catenella centrale che appare invece riprodotta sui modelli Rivarossi ( vedi foto che chiariranno meglio di ogni descrizione)
Seconda domanda:
Inoltre dovrebbe esserci ancora una variante: i cavi di controvento al di sotto del telaio RR sono in plastica mentre i carri americani Old West Pocher, erano in filo metallico. Suppongo quindi che anche la prima versione del carro Barnum (Pocher) doveva essere così. (Oppure NO?)
Esatto!! Ti confermo che mentre i cavi di controvento RR sono sempre di plastica , i cavi di controvento al di sotto delle carrozze americane OLD WEST POCHER (attenzione mi riferisco solo alle carrozze non ai carri merci old west! ) e quelle ibride POCHER- RIVAROSSI sono SEMPRE DI ROBUSTO FILO METALLICO e ovviamente anche la prima versione del carro Barnum POCHER classico è così cioè con filo metallico .( vedi foto sotto)

Inoltre, come ho detto, sul carro di RRM ci sono 4 mitre e non 5 oppure 3. C'è quindi una terza alternativa
Per finire c'e da notare il numero di feritoie (8 o 10) sull'imperiale.
Come valutare questi altri parametri sulle cinque versioni che hai individuato

Tutti i tetti delle carrozze pocher da me rinvenuti presentano sempre 4 mitre alte ( DIPINTE D'ARGENTO NELLA FOTO DEL MODELLO rrmemory) più un quinto cerchietto in leggero rilievo al centro dell'imperiale non visibile (a causa della prospettiva presumo ) nella foto del modello di rrmemory e hanno 10 feritoie sull'imperiale è questo il tetto POCHER .
I tetti delle carrozze old time RIVAROSSI invece sono più bassi, hanno una linea più slanciata dei tetti pocher e hanno o 5 o 3 cerchi in leggero rilievo sull'imperiale e presentano sempre 8 feritoie sull'imperiale come giustamente hai rilevato tu .
Riassumendo nel modo più semplice possibile : esistono due tipi di tetto , quello POCHER e quello RIVAROSSI.
Il tetto POCHER (che è presente sul barnum POCHER classico e sui due barnum ibridi POCHER-RIVAROSSI per il mercato americano) , è SEMPRE UGUALE e presenta 4 mitre in forte rilievo più un cerchietto in leggero rilievo al centro, e ha SEMPRE 10 feritoie ai lati .
Mentre l'imperiale RIVAROSSI dal profilo più slanciato e basso , è PRESENTE SOLO sui Barnum RIVAROSSI classici e ha sempre 8 feritoie ai lati e può essere nella variante con 3 o 5 cerchi in rilievo.
Non so se mi son spiegato bene , mi rendo conto che è molto facile ,per chi non ha sottomano le diverse versioni confondersi , (DEL RESTO ANCH'IO CI HO MESSO MOLTI ANNI PRIMA DI ESSERE COSCIENTE DI TUTTE QUESTE DIFFERENZE , GRAZIE AI BARNUM CHE ACQUISTAVO A UNO A UNO A NOVEGRO O MERCATINI )ma spero le foto sotto chiariranno le incertezze e se volete altre precisazioni o avete dubbi chiedete!!
Ora potete intuire perché mi sono appassionato all'americano old west RR, oltre ad avere un grande fascino di per sé, NON APPENA MI RESI CONTO DELL'ESISTENZA DI DIVERSE VERSIONI solo per i barnum , mi appassionò il loro studio e il ritrovamento di un esemplare per me diventava entusiasmante come una caccia al tesoro!! GRAZIE per l'attenzione guardate le foto che vi aiuteranno a capire e a riconoscere le diverse versioni quando vi capiteranno tra le mani. Buona serata a tutti!! -4- Berto 75
Allegati
o barnum pocher ce lincoln car 017.JPG
foto del Barnum POCHER classico ( con carrelli old west POCHER)
o barnum pocher ce lincoln car 004.JPG
foto del BARNUM RIVAROSSI classico (VARIANTE CON I TRE CERCHI SULL'IMPERIALE)
o barnum pocher ce lincoln car 003.JPG
Nella foto il confronto tra il barnum POCHER classico (A SINISTRA) e il barnum ibrido POCHER-RIVAROSSI per il mercato americano con etichetta circense pocher ( come il barnum dell'amico Angelo) , immediatamente riconoscibile oltre che per i ganci americani anche per i carrelli old west RIVAROSSI , anziché POCHER .
foto barnum e lincoln car 012.JPG
Nella foto ho sovrapposto volutamente i 2 vagoni barnum POCHER classico (IN BASSO) e RIVAROSSI classico (IN ALTO ) per ben evidenziare AI VOSTRI OCCHI il diverso profilo dell'imperiale . il BARNUM POCHER in basso ha il tetto con profilo alto e spiovente direttamente alle testate e sono ben visibili le 4 mitre in forte rilievo più un cerhio in leggero rilievo al centro dell'imperiale e ha 10 feritoie ai lati, mentre il Barnum RIVAROSSI classico ( QUESTA è LA VERSIONE CON 3 CERCHI SUL TETTO) ha il tetto dal profilo più slanciato e basso che termina prima delle testate e ha sempre 8 feritoie ai lati.
foto barnum e lincoln car 001.JPG
Nella foto il confronto tra i telai di tre diverse versioni di Barnum. In alto il telaio del Barnum POCHER classico che risulta essere di plastica rigida dipinta di nero opaco, si noti che i carrelli old west pocher sono avvitati con 2 viti al telaio, in mezzo abbiamo il Barnum ibrido POCHER- RIVAROSSI con ganci americani e carrelli old west Rivarossi fissati al telaio con due perni e al centro del telaio compare la scritta POCHER ITALY, in basso il telaio del Barnum RIVAROSSI classico con i carrelli old west Rivarossi fissati anch'essi con perni di plastica al telaio
foto barnum e lincoln car 004.JPG
Nella foto sono visibili le testate con i terrazzini di tre versioni Barnum: a sinistra la ( PRIMA) versione barnum POCHER CLASSICO , al centro il Barnum ibrido POCHER -RIVAROSSI per il mercato USA con gancio americano e a destra il Barnum RIVAROSSI classico ( quello coll'imperiale con 3 cerchi ). I barnum pocher non hanno i cancelletti di metallo, ma di robusta plastica spessa, mentre quello Rivarossi è di plastica più sottile (e quindi più fragile) ma con riproduzione (come ha rilevato Oliviero ) della catenella centrale assente e mai prodotta sui pocher.
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda Angelo74 » 14 giu 2014, 8:17

Buongiorno ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma che scopo avevano i cavi di controvento situati sotto il telaio e su entrambi i lati? Avevano in qualche modo a che fare con il sistema di frenatura?
Buona giornata.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda Massimo » 14 giu 2014, 11:56

irrobustimento del telaio (al vero) che avrebbe avuto la tendenza ad affossarsi al centro.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 giu 2014, 17:21

Allegati
Testate Barnum Pocher.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovi contributi per RRM dal Serafico

Messaggioda hiawatha » 14 giu 2014, 19:12

Oliviero,
Sei sicuro che fosse realizzata veramente in bakelite? Ho qualche dubbio..
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Nuovi contributi per RRM dai Mercatini

Messaggioda berto75 » 14 giu 2014, 22:37

Bravissimo Oliviero!! Hai detto bene , le carrozze old west POCHER e RIVAROSSI sono completamente diverse, trattasi di 2 stampi differenti, i Barnum Pocher e Rivarossi sono accomunati solo da una vaga somiglianza che però spesso non viene NEPPURE percepita da osservatori o modellisti distratti o superficiali ,invece le differenze come tu stesso hai rilevato sono notevoli !!
IL MIO SCOPO PER ORA è RACCOGLIERE Più DATI POSSIBILI per tentare di ricostruire la storia di questi modelli , ma non dovete aver fretta perché purtroppo il lavoro mi impegna molto, comunque posso tentare. Oppure vi mando tutte le foto possibili se uno di voi fosse interessato a farlo lui l'articolo .
Ma una cosa è certa, bisognerà farlo ora che su questo argomento abbiamo una quantità sufficiente di materiale a disposizione.
Ho aperto come promesso, il Barnum POCHER classico e effettivamente (vedi foto) sopra il telaio, che ripeto mi sembra di plastica, è fissata a rivetti una lunga lastra di metallo dipinta anch'essa di nero opaco , ma la vera sorpresa l'ho avuta aprendo, per un confronto, la versione successiva cioè il Barnum ibrido POCHER -RIVAROSSI per il mercato USA .
Ebbene il procedimento costruttivo all'interno del carro è completamente diverso :-o !! Le Modalità DI ASSEMBLAGGIO SONO COMPLETAMENTE DIFFERENTI !! i DUE barnum sono identici solo nell'aspetto esterno della carrozzeria e del tetto.
Le sorprese non finiscono mai !!-4-
Allegati
foto relaio barnum e confronto lincoln car 002.JPG
Nella foto il confronto tra il telaio del Barnum POCHER classico (in alto) con il telaio del Barnum ibrido POCHER-RIVAROSSI (in basso). Nella versione per il mercato USA il telaio è zavorrato da una lastra più piccola assicurata al medesimo tramite saldatura DI DUE RIVETTI DI PLASTICA .
foto relaio barnum e confronto lincoln car 003.JPG
Come si presenta l'interno del Barnum ibrido POCHER - RIVAROSSI . La carrozzeria si innesta direttamente al pianale tramite due agganci di plastica posti sotto le due porte alle due testate della carrozza, (anticipando la stessa soluzione adottata da Rivarossi sul suo Barnum) che vanno a incastrarsi entro due fenditure rettangolari poste alle 2 estremità del telaio prima dei terrazzini. è IMPORTANTE NOTARE CHE nel barnum ibrido POCHER-RIVAROSSI l'imperiale è incollato direttamente alla carrozzeria (non è perciò rimovibile) a differenza del Barnum POCHER classico che invece è scomponibile anche nel tetto .
foto relaio barnum e confronto lincoln car 004.JPG
Come si presenta (SCOMPOSTO) l'interno del barnum POCHER classico . Le 2 viti che assicurano i 2 carrelli al telaio si fissano direttamente al corpo del tetto tramite due lunghe protuberanze bianche
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti