Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda berto75 » 15 giu 2014, 23:33

:-o Colpo di scena !!!!!!!!!!!!!! :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o !!!!!!
Caro Giorgio fino a poche ore fa credevo che il mio Lincoln funeral car con ganci a occhiello Pocher ,di cui vi ho mandato le foto, fosse la prima versione prodotta da POCHER , ma ora non sono più sicuro che sia così.
Il mio amico Mario mi ha portato da vedere il suo modello di Lincoln car che aveva acquistato su e bay USA , ebbene MI AVEVA ANTICIPATO con sms che il suo vagone pur essendo malandato ( ha una decals sbrisciolata e gli mancano i 2 altoparlanti sul tetto e presenta uno strano camino che non abbiamo idea sia originale o aggiunto a posteriori) ,aveva una scatola originale che non era né pocher , né Rivarossi , Né ahm e io pensavo avesse preso un abbaglio o un granchio o una scatola tarocco, ma quando l'ho vista sono rimasto a dir poco perplesso e meravigliato!!
Non solo il suo Lincoln car è di un'altra versione a me ignota [ph34r.gif] ma ha UNA SCATOLA INCREDIBILE (46) CHE GETTA UNA LUCE TUTTA NUOVA sulla reale storia di questo originalissimo modello Pocher :shock: :shock: !!!!
Inutile che ve la descriva, ho postato le foto di confronto del suo Lincoln car con il mio per farvi vedere le differenze tra le 2 versioni e penso che il suo Lincoln car sia veramente la PRIMISSIMA VERSIONE PRODOTTA DA POCHER , antecedente la mia, per il fatto che nel telaio del suo carro non sono presenti le 3" bombole" che compaiono invece sul mio e anche sul modello di Oliviero che è successivo al mio( per il fatto che presenta i ganci Rivarossi in sostituzione di quelli Pocher). Penso che le 3 bombole siano state aggiunte dopo come miglioramento estetico modificando lo stampo originale .
La pittoresca scatola testimonia l'esistenza di una collaborazione :-o POCHER- ARISTOCRAFT ( IL PRIMO IMPORTATORE AMERICANO DI MATERIALE RIVAROSSI negli anni 50) quindi questa carrozza era stata concepita originariamente per essere esportata e venduta negli USA? Un tentativo di ARNALDO POCHER di saggiare e sondare il mercato americano dove Rivarossi già esportava? E SOLO IN UN SECONDO MOMENTO QUESTO MODELLO sarebbe stata prodotto anche per il mercato italiano però con un telaio CON 3 BOMBOLE e ganci diversi .Che ne pensate? Dite le vostre ipotesi !!
Allegati
o barnum pocher ce lincoln car 015.JPG
Questa scatola testimonia inequivocabilmente l'esistenza della collaborazione POCHER-ARISTOCRAFT
o barnum pocher ce lincoln car 016.JPG
o barnum pocher ce lincoln car 013.JPG
Sulla bellissima confezione non è purtroppo riportata in nessuna parte la data di produzione ma presumo la scatola sia fine anni 50. DA notare la scritta made in italy for ARISTO CRAFT
o barnum pocher ce lincoln car 014.JPG
Sulla scatola è riportata la storia della carrozza Lincoln car
foto barnum e lincoln car 010.JPG
LA foto di una delle testate della bellissima scatola con l'effigie del presidente USA Abraham Lincoln. C'è ANCORA L'ETICHETTA in cui questo modello originariamente era stato venduto Hobby town, Lincoln Nebraska
foto barnum e lincoln car 009.JPG
iN ALTO IL LINCOLN CAR POCHER-ARISTOCRAFT IN BASSO QUELLO POCHER.
foto barnum e lincoln car 008.JPG
Il Lincoln car POCHER -ARISTOCRAFT SOPRA la sua scatola originale.
foto relaio barnum e confronto lincoln car 005.JPG
foto relaio barnum e confronto lincoln car 008.JPG
Abbiamo ruotato i doppi carrelli per meglio evidenziare le differenze tra i 2 telai quello POCHER di colore nero in alto e quello POCHER-ARISTOCRAFT di colore grigio in basso. Si noti l'assenza delle 3 bombole ( aggiunte in seguito presumo )nel telaio POCHER ARISTOCRAFT e la completa diversità delle piastrine pocher coprigancio alle estremità DEI 2 MODELLI
foto barnum e lincoln car 007.JPG
Il confronto tra le testate del Lincoln car POCHER-ARISTOCRAFT (a sinistra ) e quello Pocher italiano ( a destra)
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Giorgio » 16 giu 2014, 12:05

Mai vista quella scatola!!!!
Comunque Pocher esportava in USA, mi ricordo che Corrado Muratore mi confermò che con l'Andrea Doria affondarono alcune casse di prodotti Pocher (rimborsati dalle assicurazioni!)
E fino al 1963 quando Rivarossi diventò socio e distributore di Pocher, la ditta vendeva autonomamente in tutto il mondo.
Non so se il tubo sul tetto sia originale ... anche i caboose avevano i comignoli a T, meno elaborati di quelli sulla carrozza Pocher ma non totalmente verticali.
Ottima caccia!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Massimo » 16 giu 2014, 14:17

forse la scatola apparteneva ad un'edizione speciale prodotta per il negozio "HOBBY TOWN" che aveva sede proprio a Lincoln (!) - Nebraska.

da Wikipedia:
"...quando Lancaster (il nome della cittadina o villaggio prima del cambio di nome...ndr) cambiò nome in onore del presidente Lincoln appena assassinato...)

Non appare neanche il nome del produttore (Pocher), forse per evitare la forte tassazione prevista nei casi di importazioni (ndr)
Allegati
scatola.LINCOLN.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Max 851 » 16 giu 2014, 14:18

Ottimo ritrovamento, che rende sempre più interessante la storia di questo bel modello!
Poi, tanto per fare un po' di "cultura ferroviaria", le "tre bombole" dovrebbero essere il serbatoio ausiliario, la valvola tripla e il cilindro a freno.
Ciao a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Dario Romani » 16 giu 2014, 15:06

Interessantissimo ritrovamento di archeologia modellistica! applause1
Ecco le mie osservazioni.
La scatola riporta la scritta ARISTO-CRAFT, la marca del negozio POLK'S HOBBIES. E siamo a circa 50 anni fa, vicini al centenario della morte del Presidente Lincoln.
Il telaio del Pioneer ha proprio i perni in posizione per i doppi carrelli, e quindi non lo condivide con le altre carrozze old time (non old west).
L'inquadratura di tre/quarti dei due modelli mette in evidenza come i predellini fossero imperniati in alto, e che venivano ritratti in dentro per la marcia, come avevo supposto (che fossero smontabili).
La storia della carrozza riportata sulla scatola menziona che il carro fu acquisito dalla US Military Railroad, e che poi riprese il servizio commerciale. C'è pure scritto che quando la carrozza tornò in servizio, era su "otto ruote" cioè due carrelli semplici. Io credo alla versione che Pullman la mise a disposizione apposta per il funerale. Infatti Pullman costruì successivamente, nel 1867, un apposito treno presidenziale (President), se non altro, per riprendersi il Pioneer.

Chiedo a BERTO75 informazioni sull' Aggancio POCHER (non gancio). Ma per caso brandeggia come un' aggancio corto? GRANDE ARNALDO ! R.I.P.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda berto75 » 16 giu 2014, 22:16

Si,caro Daromany è una carrozza con aggancio corto e molto realistico per giunta, considerando poi l'epoca :-o !!
Ed è perfettamente molleggiato, perché spostandolo con un dito il gancio ,una volta lasciato andare , ritorna immediatamente nella sua posizione originale.
Confermo inoltre a Massimo che il negozio HOBBY TOWN si trovava a Lincoln (Chissà SE ESISTE ANCORA... :roll: ) , Nebraska ed era l'unico rivenditore autorizzato a vendere prodotti AHM (QUINDI ANCHE Rivarossi e pocher ) IN TUTTO LO STATO DEL NEBRASKA !!!
Ho trovato un foglietto dentro la scatola di una loco Rivarossi AHM che riporta gli indirizzi di tutti i depositi e negozi autorizzati a vendere prodotti AHM , IN SOSTANZA RIPORTA L'INTERA RETE DI DISTRIBUZIONE dei prodotti RIVAROSSI negli USA!! Certo che IL FATTURATO RIVAROSSI per l'AMERICA doveva esser spaventoso vista la lunghissima fila di questo elenco........
Allegati
elenco negozi AHM 004.JPG
IL FOGLIETTO (STAMPATO IN ITALIA !!) è DATATO 11/ 75
elenco negozi AHM 006.JPG
GLI STATI SONO RIPORTATI IN ORDINE ALFABETICO. SOTTO NEBRASKA APPARE L'INDIRIZZO DI HOBBY TOWN A LINCOLN .
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Dario Romani » 17 giu 2014, 11:58

Allegati
ARPO_K.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 giu 2014, 19:24

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda Giorgio » 30 giu 2014, 11:28

Ho pubblicato un aggiornamento fortemente rivisto della pagina sul Lincoln Car http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... ln_Car.htm
con le immagini di Berto.
Ho sposato appieno la tesi della primissima versione senza sebatoi-freni nel sottocassa, anche se sono stato rampognato perché Benetti nel suo ottimo libro (che non ho :cry: ) sostiene che il pianale senza serbatoi è successivo a quello con.
Io a criterio non ne sono convintissimo ... e sotto sotto credo che per quanto un singolo collezionista sia ferratissimo e preparato (come Benetti o anche Lomolino stando su Pocher), comunque non possa avere visto TUTTI i modelli prodotti e credo che un lavoro collegiale come il nostro possa essere se non più completo almeno a più "ampio raggio".
Considerate poi che grazie a ebay è possibe reperire materiale prodotto per gli USA che in Italia e in Europa non si era mai visto, ampliando notevolmete la conoscenza delle varianti dei singoli modelli.
E considerate che i modelli americani (sicuramente per RR ma anche per Pocher) nascevano per quel mercato e non per l'Italia, anche se poi ovviamente finivano a cataloogo, qunindi alcuni prootti trovati in Ammerica sono più "freschi e genuini" di quelli reperibili in Italia.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Contributo Serafico per RRM (Pocher 1960)

Messaggioda berto75 » 30 giu 2014, 15:14

Ottimo aggiornamento GIORGIO!!! applause1 applause1 applause1
Concordo pienamente quanto hai asserito !!
Penso infatti sia difficile, anche per un esperto, avere una panoramica completa a 360 gradi di tutte le versioni o varianti prodotte da Pocher o RR per i mercati esteri, specialmente poi per un mercato vasto come quello americano .
Non so chi sia il signor Benetti ( CHE LIBRO HA PUBBLICATO? Cosa mi sono perso? :? ), ma non ha torto quando dice che il pianale senza i 3 serbatoi sia successivo a quello con i tre serbatoi, infatti se osservate bene il telaio del Lincoln Funeral car ibrido POCHER-RIVAROSSI fatto per il mercato americano (che dovrebbe essere la quarta versione) si vede che (lo noto solo ora (x) !!) IL TELAIO è PRIVO DEI 3 SERBATOI !! :-o
quindi ricapitolando :
IL LINCOLN FUNERAL CAR POCHER-ARISTOCRAFT del mio amico Mario che dovrebbe essere la 1 versione conosciuta NON ha i 3 serbatoi, che sarebbero stati aggiunti nella seconda versione (la mia , cioè il Lincoln Funeral Car con il gancio a occhiello Pocher) e che sarebbero stati mantenuti nella 3 versione ( il modello dell'amico Oliviero identico al mio tranne che per i ganci che sono Rivarossi). Mentre nella 4 versione cioè il Lincoln Funeral Car ibrido POCHER-RIVAROSSI fatto per il mercato USA vengono (vai a capir perché :roll: ) di nuovo tolti i 3 serbatoi (x) tornando di fatto al telaio della primissima versione!!
Quindi secondo me il signor Benetti aveva ragione, ma NON conosceva l'esistenza della prima versione POCHER-ARISTOCRAFT del mio amico Mario, come del resto non la conoscevo nemmeno io prima che lui me la mostrasse!! Infatti fino a quel momento ero fermamente convinto che il mio Lincoln car fosse la prima versione conosciuta , ma evidentemente non era così.... (46)
INSOMMA è UN CONTINUO LAVORO DI REVISIONE ED AGGIORNAMENTO DATI, MA QUESTO AVVIENE Perché APPUNTO è improbabile che uno conosca capillarmente tutte le varianti o versioni di ogni modello !!!
L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE DI Darwin :mrgreen: vale anche per i modelli Rivarossi o Pocher ,( prove alla mano ovviamente), perché tutti noi ormai abbiamo piena consapevolezza che ogni modello Rivarossi ,pur della stessa tipologia, ha avuto negli anni una sua specifica evoluzione tecnica , costruttiva o di livrea! (vedi ad esempio l'evoluzione COSTRUTTIVA dei carri del circo Barnum sia Pocher che RR)
Ovviamente intendiamoci, tutto questo non sminuisce minimamente la grande competenza e l'enorme professionalità degli esperti del settore, che secondo me, sono e rimangono VALIDISSIMI e INDISPENSABILI punti di riferimento per tutti noi modellisti appassionati o collezionisti, solo che onestamente, bisogna ammettere che non si finisce mai di imparare!! Salutixximi evolutivi Berto75
Allegati
$_57[2][1].jpg
riposto la foto del telaio del Lincoln car ibrido POCHER-RIVAROSSI (la quarta versione)come potete vedere sono assenti i 3 serbatoi......
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti