Perchè mi dipingete così feroce? Sono buonissimo.....
Vorrei dipanare qualche dubbio.
Non dispongo più di carrozze Rivarossi in 1/80, tuttavia, al tempo, tra tutte maggiormente si avvicinavano abbastanza alla misura (in lunghezza) della perfetta scala 1/87, pur essendo un po' più altine...
Il disegno a catalogo della carrozza Az tipo Y, già nella prima livrea grigia di metà anni '60 (col ricasco del tetto pure grigio - la livrea d'origine era in castano per prime, mista e seconda ordinarie, direttamente in grigio per la cuccette di seconda e mista) trae probabilmente fondamento dal fatto che, inizialmente, il tipo Y di derivazione francese rappresentava il top nel settore delle carrozze italiane, in quanto al loro ingresso nel parco FS, le X (di derivazione tedesca), ancora non c'erano nel nostro parco.
La stessa concorrente Lima produceva una carrozza Y (accorciata) in livrea grigia (assai scura), e che rappresentava a metà anni '60 il meglio delle FS.
Dal 1966 però, con la consegna della prima serie delle UIC X (con 10 scompartimenti in 1^ al posto di 9 delle Y e 12 in 2^ al posto dei 10 delle Y), le Y furono messe in secondo piano, preferendo il progetto delle X, quindi, saggiamente, Rivarossi puntò su ciò che nel tempo avrebbe prodotto oltre 4500 rotabili, al posto delle 24 Y.
Le tipo 1964 normali (riduzione e finestrini non a filo a parte), sono state sicuramente le più fedeli prodotte in 1/80 da RR, realizzando delle altre serie approssimate successivamente.
Nel dettaglio: le 1964 non carenate col filetto rosso non dovevano avere le porte oro ma grigie, inoltre, essendo marcate come delle 1968 con impianto prototipo di condizionamento, dovevano avere anche il sottocassa notevolmente diverso. E comunque, col filetto rosso, le uniche 1964 al vero erano di 1^ classe, sottoserie non RIC con sottocassa diverso da quello utilizzato nel modello.
Poi fu la volta delle 1970 carenate, sempre con il filetto rosso da 180 km/h, come in auge in quegli anni: erano solo delle 1964 carenate, con tetto a questo punto errato per la presenza degli aereatori, porte con finestrino di foggie errata e la numerazione sbagliata da serie successiva tipo 1975. Griglia e sua posizione di tipo errato per la 1^ classe e una prima produzione addirittura con carrelli 7195C Fiat che scimmiottavano le tipo 1975, poi corretto in un'ultima produzione con carrelli Minden (però con ceppi anzichè freni a disco....).
Analoga situazione per le rosso fegato: bene le non carenate 1964, stessa storia per le carenate tipo 1970, sempre approssimate negli stessi dettagli....e non costavano nemmeno pochissimo, dato il tempo che ci misi per raggranellare i soldi per comprarle.....ma al tempo quello c'era....e averlo......e vederle dietro alla E 444 027 RR era comunque una soddisfazione....
in tutti i casi, per una valutazione esatta delle proporzioni, la misura corretta è ai respingenti e relativo interperno dei carrelli, misure fondamentali che distinguono di fatto le due tipologie di carrozze in esame.