Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 lug 2014, 15:43

Allegati
Carrozza Az 50 83 10-70 (I classe).jpg
Carrozza Azx FS 50 83 10-70 ....oppure UIC-x A - Articolo 2574 (1992)
Carrozza X del 66.jpg
Ma è mai esistito questo modello (contate i finestrini dei vostri!!)
Carrozza tedesca DB di I classe (2917) .JPG
Art. 2917 (1969/70) in livrea DB
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 2 lug 2014, 16:25, modificato 2 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 2 lug 2014, 16:14

Ciao Oli carissimo,
Appunto, come ho riferito a Massimo
Il figurino a catalogo 66/67 non fa fede.
Puoi benissimo prendere le misure della Carrozza Aum DB art. 2917.
Io mi ricordo di avere misurato lunghezza e interperno, ma non ho queste misure a portata di mano.
Potrei anche tirar fuori una carrozza e misurarla di nuovo, però non pubblicherò le mie misure prima che abbia le tue.
E a quel punto basteranno le tue.
Un'altra osservazione che farei...RIVAROSSI contro LILIPUT
Il fatto è che stranamente gli agganci magnetici Rivarossi con coppiglia si possono interscambiare con gli agganci della Liliput (che agiscono meccanicamente). In sostanza si tratta dello stesso brevetto, depositato dove? in Austria, Italia, ecc...
La Liliput qualche anno dopo la Rivarossi presentò la sua serie di carrozze tedesche tipo X.
Di queste ho la versione FS della Az, la ABz, e la Bz.
La Az risultava il più perfetto modello italiano alla sua uscita. La ABz invece ha i finestrini di seconda classe più piccoli, mentre in Italia la misura è solo quella più grande. La Bz inoltre ha le vecchie porte del tipo tedesco del 1953, ed il tetto a pannelli discontinui.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 lug 2014, 16:35

Allegati
Aggancio Liliput.JPG
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 2 lug 2014, 21:09

Oliviero ha scritto:
"Ritengo che la misura modellistica è ai respingenti ma quella sui cataloghi si riferisce (almeno fino agli anni Novanta) all'ingombro degli agganci, forse escluse le forcelle mobili, ovvero a forcelle alzate (che infatti nel nostro caso è 30 cm)."
Esatto, altrimenti Luigi Voltan, (3) che ha scritto libri su libri su carrozze FS e CIWL,e che ci sta leggendo, non sa se mettersi le mani nei capelli o venirci a prendere a calci al prossimo Serafico.
La Lunghezza delle Carrozze X è 26,4 m ai piatti dei respingenti, con i soffietti di gomma che vanno un po' oltre.
Però la misura quotata della cassa è 26,1 m, e del telaio 25,1 m .
Allego la pagina del Voltan relativa alla Carrozza di i classe del 1964.
Allegati
VOLTAN080.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 2 lug 2014, 22:10

Quanto agli agganci, quello relativo alle carrozze tipo X è l'art.109744, vedi link
http://www.rivarossi-memory.it/Ricambi/ ... uterie.htm
Questo aggancio (...completo di molla di tensione per carrozze europee...) è intercambiabile con quello delle mitiche Carrozze Liliput Made in Austria.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda luigi voltan » 2 lug 2014, 22:29

Perchè mi dipingete così feroce? Sono buonissimo..... horse

Vorrei dipanare qualche dubbio.
Non dispongo più di carrozze Rivarossi in 1/80, tuttavia, al tempo, tra tutte maggiormente si avvicinavano abbastanza alla misura (in lunghezza) della perfetta scala 1/87, pur essendo un po' più altine...

Il disegno a catalogo della carrozza Az tipo Y, già nella prima livrea grigia di metà anni '60 (col ricasco del tetto pure grigio - la livrea d'origine era in castano per prime, mista e seconda ordinarie, direttamente in grigio per la cuccette di seconda e mista) trae probabilmente fondamento dal fatto che, inizialmente, il tipo Y di derivazione francese rappresentava il top nel settore delle carrozze italiane, in quanto al loro ingresso nel parco FS, le X (di derivazione tedesca), ancora non c'erano nel nostro parco.

La stessa concorrente Lima produceva una carrozza Y (accorciata) in livrea grigia (assai scura), e che rappresentava a metà anni '60 il meglio delle FS.

Dal 1966 però, con la consegna della prima serie delle UIC X (con 10 scompartimenti in 1^ al posto di 9 delle Y e 12 in 2^ al posto dei 10 delle Y), le Y furono messe in secondo piano, preferendo il progetto delle X, quindi, saggiamente, Rivarossi puntò su ciò che nel tempo avrebbe prodotto oltre 4500 rotabili, al posto delle 24 Y.

Le tipo 1964 normali (riduzione e finestrini non a filo a parte), sono state sicuramente le più fedeli prodotte in 1/80 da RR, realizzando delle altre serie approssimate successivamente.

Nel dettaglio: le 1964 non carenate col filetto rosso non dovevano avere le porte oro ma grigie, inoltre, essendo marcate come delle 1968 con impianto prototipo di condizionamento, dovevano avere anche il sottocassa notevolmente diverso. E comunque, col filetto rosso, le uniche 1964 al vero erano di 1^ classe, sottoserie non RIC con sottocassa diverso da quello utilizzato nel modello.
Poi fu la volta delle 1970 carenate, sempre con il filetto rosso da 180 km/h, come in auge in quegli anni: erano solo delle 1964 carenate, con tetto a questo punto errato per la presenza degli aereatori, porte con finestrino di foggie errata e la numerazione sbagliata da serie successiva tipo 1975. Griglia e sua posizione di tipo errato per la 1^ classe e una prima produzione addirittura con carrelli 7195C Fiat che scimmiottavano le tipo 1975, poi corretto in un'ultima produzione con carrelli Minden (però con ceppi anzichè freni a disco....).

Analoga situazione per le rosso fegato: bene le non carenate 1964, stessa storia per le carenate tipo 1970, sempre approssimate negli stessi dettagli....e non costavano nemmeno pochissimo, dato il tempo che ci misi per raggranellare i soldi per comprarle.....ma al tempo quello c'era....e averlo......e vederle dietro alla E 444 027 RR era comunque una soddisfazione....

in tutti i casi, per una valutazione esatta delle proporzioni, la misura corretta è ai respingenti e relativo interperno dei carrelli, misure fondamentali che distinguono di fatto le due tipologie di carrozze in esame.
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 3 lug 2014, 12:27

Allegati
B_75_car.gif
Disegno di Claudio Vianini, aggiunto filetto rosso
B_75_car.gif (6.8 KiB) Osservato 3793 volte
A_75_car.gif
Disegno di Claudio Vianini, aggiunto filetto rosso
A_75_car.gif (6.79 KiB) Osservato 3793 volte
B_75_Rfeg.gif
Disegno di Claudio Vianini
B_75_Rfeg.gif (4.76 KiB) Osservato 3793 volte
A_75_Rfeg.gif
Disegno di Claudio Vianini
A_75_Rfeg.gif (4.61 KiB) Osservato 3793 volte
B_64_Rfeg.gif
Disegno di Claudio Vianini
B_64_Rfeg.gif (5.04 KiB) Osservato 3793 volte
A_64_Rfeg.gif
Disegno di Claudio Vianini
A_64_Rfeg.gif (4.93 KiB) Osservato 3793 volte
Bz_70_car_180.gif
Disegno di Claudio Vianini, aggiunto filetto rosso
Bz_70_car_180.gif (6.3 KiB) Osservato 3793 volte
Az_70_car_180.gif
Disegno di Claudio Vianini, aggiunto filetto rosso
Az_70_car_180.gif (7.06 KiB) Osservato 3793 volte
Az180.gif
Disegno di Claudio Vianini, aggiunto filetto rosso
Az180.gif (7.07 KiB) Osservato 3793 volte
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Massimo » 3 lug 2014, 12:41

nelle nostre interviste (le ultime, purtroppo) ad Alessandro Rossi, nella sua casa di Cortina, io e Giorgio ci meravigliavamo di come Lui non conservasse, del suo impero ferroviario, che pochi modellini (e nessuna fotografia, a suo dire). Ma esposti, come soprammobili, nella sua casa, erano presenti una B&O in scala O (un prototipo), una carrozza VAz, un bagagliaio V Duz, una 740 (proprio come nel catalogo 1957 :-o ) e... una AZx grigia.... che per qualche motivo non fotografammo...


guardate qui... in fondo alla pagina...
http://www.rivarossi-memory.it/Alessand ... _Rossi.htm
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Giorgio » 3 lug 2014, 12:51

La 740 e le due carrozze le avevo portate io per replicare alla buona la mitica foto del 1957 con loco, carrozze e catalogo 1957
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Massimo » 3 lug 2014, 12:56

si, è vero, ora ricordo! scusa
allora restavano solo il prototipo di B&O e la AZ...
Caro Nonno Rivarossi ... alla fine della tua vita con due soli trenini... con tutto quello che avevi fatto!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti