Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 3 lug 2014, 13:32

Allora ho ragione di pensare che quel solitario modello di carrozza tipo X rappresentasse qualcosa di speciale per Lui.
Aveva marcato, vincendo di una Lunghezza, la storia del modellismo ferroviario europeo.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 4 lug 2014, 11:02

Come ho scritto nel post parallelo riguardo a LIMA, il Generale a riposo Giorgio Taibel si dilettava a scrivere lettere alle Case produttrici, perorando la messa in produzione di nuovi modelli o di rifacimenti di modelli esistenti.
Poiché queste lettere le mandava per conoscenza ai Gruppi Modellistici, riporto l'estratto di una tale lettera agli atti del Gruppo Modellisti Ferroviari Romano, e fra l'altro pure pubblicata nel n° 20 Dicembre 1978 di Ferrovie e Modellismo - Organo Ufficiale del Gruppo Fermodellistico della Campania.

Autore: Generale Giorgio Taibel
Data: 25 ottobre 1978
…omissis…
Esaminiamo la situazione modellistica delle carrozze Tipo X (Fig.14).
Attualmente, come produzione nazionale, disponiamo delle Rivarossi di I e II classe che purtroppo differiscono sensibilmente dal reale:
• oltre che per i ben noti 1,3 cm in meno nella lunghezza (Nota: lunghezza in scala di 30,4 cm, lunghezza del modello di 29,1 cm), decurtazione comune a tutte le <lunghe> di questa Ditta, nonostante la scala maggiore dell’ 1:87;
• nelle dimensioni dei finestrini (il cui aspetto, si sa, è determinante nella “fisionomia del veicolo);
• detti finestrini inoltre non sono intelaiati, come oggi si avrebbe diritto di pretendere e come sono per esempio quelli delle carrozze TEE Rivarossi, ma “infossati”;
• infine il corridoio è troppo stretto.
Nei modelli delle carenate, con porte di accesso metallizzate, di recente produzione Rivarossi, sono apparse nuove infedeltà:
• infatti nel reale, il finestrino di queste porte ha altezza sensibilmente minore di quello delle serie precedenti, ed è bordato in gomma nera anziché in alluminio anodizzato: modifica che risulta molto appariscente;
• anche le porte di intercomunicazione risultano modificate;
• la carenatura inoltre interessa anche le testate variando l’aspetto dei predellini (Fig.15). La figura è quella del bagagliaio carenato che però presenta le stesse modifiche apportate al vero alla carrozza passeggeri carenata.
Pertanto, anche a non voler essere eccessivamente esigenti, e tenuto il debito conto del numero ormai molto elevato di carrozze Tipo X in circolazione, si imporrebbe una riedizione più rispettosa dell’aspetto esteriore di queste carrozze e quindi completamente rifatta e relativa anzitutto alla I e II classe, possibilmente alla mista e nelle due versioni carenata e non.
Nella produzione estera, in versione italiana, avevamo le Liliput (solo la I classe invero, essendo la II classe e la mista caratterizzate da finestrini da 80 cm diversi da quelli da 120 cm tipici della prassi FS, e la II classe ulteriormente differenziata da porte d’accesso e da striature trasversali del tetto tipiche del prototipo tedesco) che si potevano considerare buone sotto quasi tutti i punti di vista, ma la Casa non le produce più, evidentemente in relazione alle scarse richieste; e abbiamo ancora le Roewa/Roco, buone sotto vari aspetti, ma da scartare perché troppo corte.
Sarebbe inoltre auspicabile disporre di un modello di bagagliaio o magari un bagagliaio-posta UIC Tipo X (Figg. 15 e 16, risp. tipi normale e carenato), non potendosi proprio considerare “bagagliaio italiano” quello prodotto dalla Rivarossi riverniciando in grigio il modello tedesco, troppo dissimile dall’italiano e non potendosi sottoporre i fermodellisti desiderosi di possederlo al notevole lavoro di elaborazione.
E ancora, per quanto riguarda i bagagliai, si dovrebbe poter disporre di quello per treni TEE nazionali (Fig. 17) dato che il modello oggi in produzione Rivarossi è quello per i TEE internazionali, dotato di gruppi convertitori e di aspetto esteriore abbastanza diverso dal primo, proprio in elementi ben appariscenti, quali porte di accesso, porte per bagaglio, finestrini, tetto, carrelli.
…omissis…
Allegati
Carrozze_FS_Tipo_X.jpg
Figurini di Carrozze e Bagagliai Tipo X estratti da Album delle Carrozze FS
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Massimo » 4 lug 2014, 11:48

parole sante!
Ecco forse iniziata la vera crisi commerciale di RR: il distacco tra i fermodellisti (anche quelli affezionati, anzi loro tra i primi) e la produzione aziendale. E la concorrenza non stava certo ferma... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 7 lug 2014, 9:14

Allego alcune mie foto, dove si vedono le "pecche"descritte dal Gen. Taibel per le carrozze Tipo X originali Rivarossi-Como rispetto alle successive "Limarossi"-Vicenza/Brescia e in confronto con le Liliput.

In evidenza nella carrozza Liliput i finestrini giusti da 120 cm e quelli errati da 80 cm .
RRAz_LLABz_Lato Corridoio.jpg
Confronto RR-LL Lato Corridoio


Vista dall'altro lato ABz. [ops.gif] La mia Az (46) è senza respingenti!
RRAz_LLABz_Lato_Comparti.jpg
Confronto RR-LL Lato Compartimenti


La vista da sotto evidenzia la lunghezza corretta della Liliput rispetto alla Rivarossi.
Si notino pure le viti (le ho messe io [fischse7.gif] ) al posto dei tappi come perno dei carrelli della vecchia Carrozza Rivarossi.
RReLL_sotto.jpg
Vista da sotto per Carrozze RR e LL


Si evidenzia la porta con finestrino errato della vecchia carrozza carenata rispetto alla nuova.
RRAz_trequarti.jpg
Vista di 3/4 RR vecchia e nuova


Si evidenzia la maggior lunghezza della carrozza carenata rifatta. Però è più corta della Liliput.
RRAz_sotto.jpg
Vista da sotto
Ultima modifica di Dario Romani il 8 lug 2014, 14:55, modificato 3 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 7 lug 2014, 9:37

Passiamo ora ai bagagliai:
L'originale Dz fasullo Rivarossi-Como contro il corretto "Limarossi"-Vicenza/Brescia.

Vista lato corridoio.
RRDz_Lato_Comparti.jpg


Vista lato compartimenti bagagli.
RRDz_Lato_Corridoio.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

Messaggioda Dario Romani » 7 lug 2014, 14:42

Per una completa trattazione sulla storia delle carrozze tipo X e Y, vedasi la serie di articoli al link
http://scalaenne.wordpress.com/2013/01/05/uic-x/
http://scalaenne.wordpress.com/2011/02/26/uic-y/
dove sono anche esaminate le produzioni di modelli in scala N, per cui riteniamo superfluo parlarne qui.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti