ma non stavano mai fermi...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ma non stavano mai fermi...

Messaggioda Massimo » 9 lug 2014, 10:32

come me, dal resto. In famiglia niente soldi da buttare e riuscii a prendermi due SB2 SOLO MOLTO TARDI e comandati dai treni mediante il relais Trix-RR. La tattica commerciale degli SB1 non aveva funzionato molto. Ma nel 1956, anno del segnale con relais incorporato, il fermodellismo era ancora in una fortunata nicchia commerciale
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: ma non stavano mai fermi...

Messaggioda Max 851 » 9 lug 2014, 12:28

Forse può essere interessante un confronto con i segnali Maerklin dello stesso periodo (anni 50-60, ma alcuni sono rimasti in produzione fino ai nostri giorni), che sono sempre stati tutti dotati di relais. Però, essendo quasi tutti segnali ad ala semaforica, il relais era comunque necessario per comandare il movimento delle ali oltre che per interrompere l'alimentazione nel tratto di binario sezionato in precedenza del segnale quando questo era posto a via impedita. Anche l'unico segnale luminoso (che mio padre si rifiutò di acquistare perché diceva che assomigliava troppo ad un semaforo stradale!) era dotato di relais, evidentemente in questo caso per mantenere l'uniformità di comando e funzionamento con gli altri segnali, e solo l'avviso luminoso ne era privo perchè le sue luci erano alimentate direttamente dal segnale principale.
Certo i segnali luminosi Rivarossi in versione definitiva, comandati dal deviatore che provvedeva anche ad alimentare/disalimentare il tratto di binario sezionato, a mio parere avevano il pregio di una maggiore semplicità, affidabilità ed economia.
Ciao a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ma non stavano mai fermi...

Messaggioda Dario Romani » 9 lug 2014, 13:54

Il deviatore ... dite che era affidabile ... (x)
Ho già scritto in un post che nel Congresso FIMF del 1978 a Roma, si guastò una sezione di blocco nel Plastico mandato dalla Rivarossi e pensai ad un guasto nella continuità elettrica del cablaggio, invece era proprio quella scatoletta PB2/4202. :-x
Il Plastico era con questo tracciato ad 8,
RR_8.jpg

ora presso il Club Fermodellistico Bresciano.
RR_8_CFB.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: ma non stavano mai fermi...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 lug 2014, 15:34

Allegati
Pb2 oltre.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ma non stavano mai fermi...

Messaggioda Max 851 » 9 lug 2014, 17:56

Forse ho usato in maniera un po' troppo superficiale il termine "affidabilità", e del resto non posso avere riscontri non avendo mai avuto un plastico realizzato con materiale Rivarossi. In realtà quello che intendevo dire è che in caso di necessità era sicuramente più semplice ed economico sostituire una scatoletta 4202 piuttosto che il relais incorporato nel segnale. Che poi queste non fossero un modello di robustezza è di tutta evidenza.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti