ACCESSORI RIVAROSSI



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 lug 2014, 17:53

Passiamo ad altro argomento: materiali di armamento
Recentemente ho trovato questo binario da 20 cm, con morsetti di alimentazione che non credo di aver mai visto nei cataloghi RR.
Binario dritto alimentato.JPG
Binario dritto RR da 20cm con morsetti per alimentazione

Sulla piastra (in plastica nera) tra i morsetti c'è, a rilievo la scritta Rivarossi: il logo è graficamente coerente con lo stile 1960-1970
Sul lato inferiore delle traversine, si ripete il logo Rivarossi e le scritte: COMO ITALIA, MADE IN ITALY - cm 20 e c'è un codice: 8244 e 1
Naturalmente suppongo che il codice (come al solito) non si riferisce all'intero binario ma solo allo stampo, in plastica nera, piastra-traversine.
Secondo il sistema costruttivo dei binari (che ritengo) seconda metà degli anni sessanta/prima metà anni settanta, le sole: seconda e terza, terzultima e penultima traversina, sono ancorate ai binari con sottostanti lamierini, muniti di grappette. tutte le altre sono bloccate con dentini in plastica riproducenti le caviglie.
Avete indicazioni sul codice articolo e l'anno esatto (del catalogo) di questo binario?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 9 lug 2014, 17:53

Aldo Severi che ha redatto un ponderoso articolo sull'evoluzione dei binari RR, per il quale dobbiamo ancora realizzare le foto, mi scrive:

ti mando l'estratto dalla mia "compilation", che da la risposta a Lidonnici:

1969-70
E' annunciato il binario diritto di alimentazione 3126 (20 cm) dotato di due morsetti a vite, a cui si applicano i relativi cavetti con spina unipolare (pg 62). Verrà illustrato nel cat 70-71 (pg 64).
Allegati
Foto 22.JPG
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 lug 2014, 20:24

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Daniel URU » 9 lug 2014, 20:28

Salve a tutti,

Voglio condividere con voi queste foto, spero che sarà di aiuto

Saluti cordiali,
Daniel
Allegati
Art 3126 2.jpg
Art 3126 1.jpg
Daniel URU

 
Messaggi: 53
Iscritto il: 19 ott 2009, 21:16

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 10 lug 2014, 12:07

Danilel, grazie per le foto!!!
Oliviero, sì, manda quello che hai che con Aldo vedo cosa "pescare". Grazie
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 lug 2014, 14:43

Allegati
Binari 3102-1 Scatola .JPG
Confezione di binari 3102/2 (ex RD 10) la presenza del /2 (...ed il marchio RR) mi suggerisce gli anni Settanta/Ottanta .....forse più Ottanta(!)
Nota: su un'aletta interna della scatoletta, semi-nascosto, c'è un logo: Arti Grafiche, TESTONI & C, Como
Binari RD 20 (1956).JPG
Binari RD 20 (traversine in fibra con lamierini sottostanti) produzione dal 1956 fino a circa il 1961(?)
Acquistati tra il 1958 e il 1961
Terminale RD-T20 (1956).JPG
Terminali RD/T 20 (traversine in fibra con lamierini sottostanti) produzione dal 1956. Acquistati dal sottoscritto nel 1958.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: binari RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 lug 2014, 19:35

SECONDA PUNTATA
Nel 1958/59 acquistando alcuni binari "corti" RD 10, rimasi sorpreso dal fatto che, al contrario di tutti gli altri binari (deviatoi compresi) non avevano le traversine in fibra, ma in plastica nera (liscia e piuttosto delicata)
Binari RD 10 (1958).JPG
Binari RD 10 acquistati nel 1958/59 confrontati con un RD 20 dello stesso periodo
Ambedue le tipologie presentano scritte sopra le traversine: quelle in plastica sono a rilievo, quelle in fibra sono invece punzonate

Sembra strano (ma non lo è) il binario da 10 cm, ha le traversine intervallate in modo diverso, del binario da 20 cm.
Ma il binario RD 20 ha 19 traversine e non si poteva fare un RD 10 da 9 traversine....e mezza :lol:
Quindi due RD 10 allineati hanno 20 traversine.

Ignoro l'anno preciso ( lo puntualizzerà Aldo nel suo articolo) ma presumo che tra il 1960 ed il 1961 (e comunque per un periodo breve) tutti i binari (dritti e curvi) siano stati realizzati con le traversine in plastica e le solite lamelle metalliche, poste sotto le traversine, identiche a quelle dei precedente produzione 1956/60.
Questi binari non sono facilmente reperibili: sono stati prodotti per poco tempo e sono molto fragili.
Comunque al solito Serafico per pochi euro ne ho comprato una trentina tra RD 20, RD 10 ed RC 80 (il venditore era felicissimo di liberarsene :lol: (x) )
Al contrario degli RD 10 del '58, le traversine di questi binari non sono lisce ma hanno le venature.
Binari RD 20 - 3101 (1961).JPG
Binari RD 20 forse del 1961 (notare sono di due tipi): VEDI FOTO SUCCESSIVA

Binari RD 20 (1961) partic.JPG
Questi binari sono diversi: alcuni hanno 2 lamelle metalliche lunghe quanto il binario come i precedenti binari, altri ne hanno invece quattro. (Nota: tutti i binari curvi hanno 4 lamelle).
I binari con le traversine in plastica hanno le scritte nella zona inferiore.




PS: UN ANTICIPO. Sapete che le rotaie RR dell'ultima produzione sono amagnetiche (ovvero non contengono ferro)?
Io non lo sapevo e l'ho scoperto per caso
:-o
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 13 lug 2014, 17:52, modificato 2 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: BINARI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 lug 2014, 17:41

TERZA PUNTATA
C'è un particolare che differenzia gli RD 10 (3102) del 1958/1961 (circa)

RD 10 (1958-61)confronto.jpg
Due RD 10 (3102) del 1958/1961 circa
Notate i quattro forellini nelle traversine centrali nel binario in alto

Ci sono due versioni diverse: alcuni binari hanno quattro forellini nelle due traversine centrali.
Ho notato che questi forellini si trovano solo nei binari con una rotaia isolata (mediante attacco in plastica) ma non so se questo sia solo un caso oppure no.

I binari con traversine in plastica sottile con le lamelle sottostanti sono prodotti per un breve periodo e presto (metà degli anni Sessanta?......Ce lo dirà Aldo Severi) sostituite da binari completamente rifatti
RD 20 (1965-70).JPG
Art. 3101 / RD 20 (forse metà anni Sessanta)


Le lamelle metalliche sono limitate a quattro grappette che alle estremità bloccano le rotaie.

In questo periodo (con lo stesso sistema costruttivo) appare un binario particolare che serve a facilitare l'inserimento dei rotabili e simula un attraversamento carrabile (art. 3114).
Binari attraversamento 3114.JPG
Art. 3114 "attraversamento"


CONTINUA
saluti da Oliviero
PS: Attendo risposta di verifica da Giorgio e da Aldo sulla qualità delle foto. ;-)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda 844 » 13 lug 2014, 22:30

844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: BINARI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 lug 2014, 0:00

Rispondo a Giorgio "844":
Se ti riferisci a questo, dovresti aver ragione. Resta il dubbio sulla contemporanea presenza di binari forati e non....
Immagine1.jpg

PS. Avremo sicuramente piacere di vedere le tue foto (visto che le immagini del catalogo sono poco chiare
GRAZIE! (3)



Vediamo ora quello che penso sia l'utimo modello (ovvero gli ultimi due...)di binario prodotto da RR
Binari 3101 (1980) .JPG
Binari 3101 (fine anni Settanta/anni Ottanta ???)

Questi binari hanno rotaie diverse dai precedenti, con base più stretta. Anche le giunzioni sono ovviamente strette e non si inseriscono ( non senza difficoltà....)nelle rotaie della precedente produzione.
Ma (in data che non sono in grado di precisare :cry: ) cambia il metallo che compone le rotaie.
La lega precedente (color acciaio) era in ferro e nikel. La nuova lega (color ottone chiaro) è amagnetica e non contiene ferro.
Confronto ultime versioni.JPG
Questi due binari sembrano uguali ma non lo sono (cambia la lega metallica delle rotaie)
[nota: i colori della foto sono stati accentuati per notare la differenza che al vero è meno evidente]

Magnetico e no.JPG
Prova col magnete: la rotaia vecchia viene attirata la nuova (che non contiene ferro) no.


CONTINUA

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti