Ringrazio 844 per le ottime foto e Aldo per le complete precisazioni (del resto aspettiamo pazienti il suo articolo ![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
)
Per completare il discorso sui binari dritti, ci sarebbe da fotografare i binari
RD-SG 10 per lo sganciamento dei vagoni, ma devo fare prima una esplorazione in cantina e poi parlare dei binari con pedana centrale (
3108) per attivare le sirene (ma quelli non li ho mai avuti, avendo trovato conveniente, costruire da me le pedane....per i binari curvi)
BINARI CURVI:
![Presentazione scritta.jpg (143.24 KiB) Osservato 3002 volte Presentazione scritta.jpg](./download/file.php?id=16553&t=1&sid=6b4b35ec1c731f7e3bf765be5e115e4a)
- Nel 1954 esistono solo due tipi di binari curvi RC 80 ed RC 120 ma RR dice che con questi si possono reallizzare molti tipi di curva
![Tavola RC 80 (1956-1959).JPG (160.52 KiB) Osservato 3002 volte Tavola RC 80 (1956-1959).JPG](./download/file.php?id=16554&t=1&sid=6b4b35ec1c731f7e3bf765be5e115e4a)
- RC 80 (1954/1961 circa) con traversine in fibra e lamelle metalliche sottostanti "aggraffate" alle rotaie.
C'è pero una variante: i primi binari avevano le congiunzioni in metallo nero. C'è una variante di metallo chiaro e di forma diversa (anche per RD 20 ed RD 10)
Nonostante quanto suddetto (nel '54), sul catalogo 1960, RR si "rimangia la parola" e suggerisce come variare il raggio di curvatura, tagliando la base di fibra, delle traversine.
![x Estratto catalogo 1960.jpg (138.9 KiB) Osservato 3002 volte x Estratto catalogo 1960.jpg](./download/file.php?id=16555&t=1&sid=6b4b35ec1c731f7e3bf765be5e115e4a)
- Estratto dal catalogo 1960
Ora mi chiedo: tagliare la basetta in fibra è agevole solo dove le lamelle "aggraffate" si interrompono; quindi solo a metà del binario curvo ( e dei rettilinei RD 20 con le lamelle separate che però non sono più in fibra.....) E tra l'altro dubito che si possa fare con le forbici senza smontare i binari
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
)
Con il catalogo 1963/64 compare il nuovo binario, atteso come RC 100, assume subito il nuovo codice
3401 ormai è un binario di seconda (o devrei dire terza) generazione ovvero con traversine spesse, di plastica e senza le lamine "aggraffate" (ma ancora con le quattro grappette alle estremità)
![RC 100 (196x).JPG (101.59 KiB) Osservato 3002 volte RC 100 (196x).JPG](./download/file.php?id=16556&t=1&sid=6b4b35ec1c731f7e3bf765be5e115e4a)
- Il nuovo binario curvo di 50cm di raggio
Quindi non esistono "RC 100" con traversine in fibra (....oppure no?
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
?
CONTINUA
Saluti da Oliviero
PS. Come ho detto le foto di
844 (alias Giorgio V.P.) sono buone: per la pubblicazione su RRM, però un po' di fotoritocco non guasta (io stesso raramente inserisco una foto che non sia stata ottimizzata con un programma di fotoritocco.
![RR - RC 120 1-2 CE.JPG (84.71 KiB) Osservato 2985 volte RR - RC 120 1-2 CE.JPG](./download/file.php?id=16557&t=1&sid=6b4b35ec1c731f7e3bf765be5e115e4a)
- RC 120 1/2 CE (Foto di Giorgio "844")
Mi sono permesso di ritoccare questa foto come esempio
A causa dello schermo, del monitor, più largo che alto (peggio ancora se in formato 16/9) e dato che lo spazio in altezza è in parte occupato da titoli e barre degli strumenti (scomode da nascondere
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
) converrebbe evitare foto che si sviluppano in altezza: per questa ragione ho spostato i tre soggetti della foto originale (la scatola ed i due binari) in modo da ottenere un'immagine
larga e bassa)
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
da Oliviero