La mia IHB, di cui vi parlai ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda FastFranz » 17 lug 2014, 1:38

Ciao,

... non è purtroppo come mi era stata descritta (siete insomma autorizzati ad affermare che mi hanno bid ...; specie in relazione al fatto che la ho pagara un prezzo allineato, assolutamente, a quanto gira in "Baja": fosse costata il 30% in meno ...), dunque:

Tender: c'è una scritta (ovviamente non sul lato mostrato in foto) cui manca una "H" (arbour invece di Harbour) e si è staccato (ma è ad incastro quindi poco male) il "coperchio" della zona motore, quello che mima il carbone.

Motore: gira (mi sembra un pò rumoroso ma non ho altri elementi di raffronto) ma c'è un filo staccato (nel passaggio loco/tender) che non reisco a capire dove va infilato/collegato e che impedisce la captazione dal binario
Motore: ci sono, sul fondo della scatola, due alberi di trasmissione (per capirci ma non so se siano effetivamente loro ...) uno in plastica ed uno in metallo - sporco di qualcosa che sembra plastica - ma non so a che servano ne se siano usciti dalla loco.

Loco: la "scocca" è divisa in due (di nuovo ci sono gli incastri per cui ...) però la zavorra è scollata: non so bene dove posizionarla e, più importante, come fissarla.
Loco: il coperchio della cabina di guida è staccato ed a vederlo è stato più volte incollato (per fortuna quando è in posizione non si vede nulla)
Loco: uno dei due "scalini" è rotto (ma presente)

Insomma sono FURIOSO: di per se non sono/sembrano essere cose gravissime ma con i miei tempi strettissimi ... insomma speravo di giocarci un pò, prima di tornare giù, NON di impazzirci sopra!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

(46) (46) (46) (46) (46)

Francesco

PS: ho contattao il venditore, vedimao come finisce ...
PS: domani - oggi non riesco - cerco di postare foto
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 lug 2014, 21:40

Carissimo Francesco, mi dispiace molto della tua delusione, io mi divertirei a ripararla ma non ho i tuoi problemi di tempo limitato.
Comunque penso che i problemi non siano irrisolvibili:
Problema del filo:
FILETTO LOCO.jpg
Il cavetto con "spinotto" era presente su tutte le loco anni Sessanta

Il cavetto dovrebbe avere ad un capo, un piccolo rivetto che funziona da spinotto.
Nel telaio del tender, sullo stesso lato del cavetto, c'è una boccolina che funziona come una presa:
Infila il rivetto nella boccola ed il collegamento si attiva.
Se il motore è nel tender, l'albero di trasmissione deve essere infilato tra l'alloggiamento esagonale(?) del tender ed il similare della loco. se il motore è nella cabina della loco gli alberi non sono della loco e non servono a niente.
Per consigli più validi mostraci delle foto e spiegaci come hai fatto girare il motore.
PS: bentornato tra di noi e Saluti
da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda FastFranz » 18 lug 2014, 22:30

Ciao Oliviero (e tutti Voi che, con pazienza, mi leggete),

Come hai ben detto, se avessi tempoi la rimetterei a posto, alcune sono inezie come i pezzi usciti dall'incastro, altri (a mio modo di vedere) MENO!!!

Spiego c'è un predellino (anteriore) che - credo per imballo inadatto - si è rotto, c'è la zavorra interna che ha "strappato" la vite che la fissa al telaio e sballottando a destra ed a manca ha aperto la caldaia, ci sono i cavetti - il cavetto!!! - staccati, c'è ... che mi era stato proposto un "pezzo da collezione" (credo questo sia il peggior bidone mai preso in "Baja") e FONDAMENTALE c'è che non ho tempo. Quando sono qui vorrei "giocare", non riparare ...

Il motore, concludendo, lo ho fatto girare "a logica", diciamo così: se un cavetto va dalla loco al tender e l'altro "si perde per strada" dando corrente ai due cavetti ... insomma è partita!!!

Per le foto nel week-end cerco di organizzarmi (ma, per quando detto, se riuscissi anche a organizzare un "reso", credo che lo farei ...) :-(

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ... FOTO

Messaggioda FastFranz » 19 lug 2014, 12:20

Ciao,

Ecco le foto del disastro!!! A questo punto visto che il venditore fa orecchie da mercante (ed i miei tempi li conoscete) ho quattro opzioni:

1) Buttare tutto, in alternativa "svendere" come rottame ... (x)
2) Affidare - ammesso accetti la propsta poco ortodossa - il tutto ad un negozio con cui ho buoni rapporti chiedendo che a riparazione la ri-consegni, a mia cura e spese a mezzo corriere, all'indirizzo cui ricevo la corrispondenza durante l'assenza
3) Cercare sul forum - tempo addietro se non ricordo male qualcuno si offrì - un'anima pia che ... (MP, in caso ...)
4) Chiedere consiglio, sempre qui, circa un buon restauratore ...

Per il venditore conto di rilasciare un feed-back negativo/neutro come IMBALLO INADEGUATO & OGGETTO FORTEMENTE DIFFORME DALLA DESCRIZIONE (in modo da trasferire il messaggio di ciò che mi è accaduto ed evitare, al tempo stesso,"ritorsioni" ... :evil: :evil: :evil: =

Francesco
Allegati
DSCN0064.JPG
Punto di rottura del telaio, osservare la vite "rimasta" sulla zavorra
DSCN0063.JPG
Dettaglio dei cavetti - adesso due! - staccati
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ... FOTO

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 lug 2014, 15:02

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda FastFranz » 21 lug 2014, 23:29

Ciao,

Un grazie ...



... ad Oliviero che, in poche ore e con grande maestria, ha risolto un problema che per me sarebbe stato insormontabile o lo sarebbe stato a carissimo prezzo e con grandi complicazioni. (3) (3) (3)

Adesso la veterana (classe 1962) è molto più in forma e - con il rispetto dovuto all'età - marcia ALLA GRANDE!!! :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo:

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda FastFranz » 22 lug 2014, 11:41

Ciao,

ELENCO DEI DANNI RISCONTRATI (e magistralmente risolti da Oliviero):

1. Zavorra staccata con rottura del telaio in corrispondenza dell’attacco allo stesso
2. Predellino anteriore (uno) rotto (rinvenuto nella confezione)
3. Predellini posteriori del tender (due) mancanti (come si evince da confronto con il catalogo Rivarossi dell’anno 1962),
4. Presa di corrente anomala (tra l’altro con fili di colore diverso da quelli utilizzati, a suo tempo da Rivarossi), tali fili sono stati utilizzati anche per alimentare la luce di testa,
5. Cassa (interna) danneggiata,
6. “Ringhiera” anteriore rotta (rinvenuta nella confezione) ed impossibile da montare perche le relative sedi sono danneggiate (occluse ritengo dalla colla),
7. Pancone anteriore incollato (male) con tracce di colla e probabilmente incompleto,
8. Coperchio scatola della trasmissione (interno alla cassa) rotto,
9. Zavorra malamente modificata (limata) per fare posto ad un lampadina montata su staffa non originale, per i cablaggi vedere punto 4
10. Coperchi cabina staccato (con evidenti segni di ripetuti incollaggi)
11. Trasmissione inefficiente: ha necessitato della completa revisione per ottenere un funzionamento ragionevolmente regolare (anche se non ottimale),
12. Biellismo inefficiente: ha necessitato della completa revisione per ottenere un funzionamento ragionevolmente regolare (anche se non ottimale),
13. Tender rotto (scheggiatura, con pezzo mancate, sul lato inferiore; a vista),
14. Scritte sul tender riprodotte in modo opinabile: caratteri non corrispondenti al modello originale e con un evidente errore di grafia (lettera mancante, sul lato non esposto in foto).

E' stato un acquisto "azzardato" (viste le condizioni in cui mi trovavo), lo riconosco, terrò presente per il futuro.

A questo punto una domanda: comunicare, a possibile salvaguardia degli altri, in nick-name del signore in questione è contrario alle regole del forum (ovviamente nessun messaggi "intimidatorio" ma una semplice notazione del tipo acquisto molto insoddisfacente da xxx su e-Bay,e chi vuol capire ...)?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Giorgio » 22 lug 2014, 12:25

Allegati
Superman-Clark-Kent-Christopher-Reeve-300x225.jpg
Superman-Clark-Kent-Christopher-Reeve-300x225.jpg (17.4 KiB) Osservato 2618 volte
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Giorgio » 22 lug 2014, 12:39

Anzi


Abbi pazienza Oliviero ...
Allegati
Superman-Clark-Kent-Oliver.jpg
Superman-Clark-Kent-Oliver.jpg (17.42 KiB) Osservato 2618 volte
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 lug 2014, 13:19

Allegati
COLLEGAMENTI.jpg
Le parti, ed i collegamenti cerchiati in verde, erano stati eliminati. quindi mancava il polo di alimentazione inerente le ruote della motrice
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti